wilcoyote ha scritto: 13 apr 2020, 13:50
Forse non lo sapete, ma la foto che ho postato ritrae la chiesa del Papa più anticonformista della storia, talmente anticonformista che da allora nessun altro Papa ci ha più messo piede, tranne il Papa tedesco (forse perché già meditava di seguirne le orme).
Gia', stavo per chiederti che chiesa e'...
Sembra una Certosa...
Raccontaci qualcosa...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Concordo con Will, hdr a palla che da una visione della realtà che è virtuale.
Beh, in effetti come una foto in bn...
Comunque, a me le foto con hdr così spinto mi inquietano.
Vero che attirano l’attenzione, però son come Venezia: belle ma non ci abiterei.
La foto tua l’hai fatta te?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Vabbè Paolo, in attesa che wil, il quale se ho ben capito è romano d'adozione ma abruzzese di nascita, e pertanto gioca in casa, ci elargisca qualche primizia sulla basilica, un paio di informazioni te le posso dare io: la basilica è quella di Santa Maria di Collemaggio, all'Aquila, e fu fatta costruire da Pietro Angelerio, meglio noto come Pietro da Morrone, che qui venne incoronato papa nel 1294 col nome di Celestino V e del quale nella basilica riposano le spoglie mortali. La basilica è bellissima, io la visitai ante terremoto, so che riportò nel sisma danni ingentissimi e fu in seguito restaurata, forse wil può dirci se è tornata all'antico splendore.
Quanto al povero Celestino V, santificato dalla Chiesa, fu maltrattato da Dante nel III canto dell'inferno come da citazione di Marco semplicemente perchè, avendo abbandonato il pontificato, spianò l'ascesa al soglio pontificio al terribile Bonifacio VIII, il quale, tra le altre cose, fu longa manus del golpe che, estromettendo i guelfi bianchi da Firenze, costò l'esilio a Dante.
In realtà Pietro Angelerio, temperamento ascetico, viveva come un eremita e il pontificato gli piombò addosso, non cercato e non gradito, quand'era ormai intorno all'ottantina.
Resistette qualche mese come papa poi, come detto, abbandonò la carica che venne assunta da Bonifacio VIII, il quale ricompensò il povero vecchio segregandolo fino alla morte.
Per contobilanciare i versi danteschi, ingenerosi verso di lui, si potrebbe citare un altro grandissimo come il Petrarca, il quale nel "De vita solitaria" scrive che la sua rinuncia fu "utile a lui e al mondo per l'inesperienza degli affari, perché era uomo di assidua contemplazione, per l'amore che provava per la solitudine".
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Marco, dici che dopo esser passato da comunista a renziano stia per avere anche la svolta mistica?
Va bene essere tolleranti ma questo non dorme la notte per darmi un dispiacere...
Beh, dopo G. L. Ferretti, Cohen e Cat Steven/Yusuf Islam ormai non mi stupisco più di nulla, diciamo che ha dei predecessori celebri......
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda ha scritto: 14 apr 2020, 8:14
Che strano però ti sei interessato di papi e chiese e non hai avuto nessun commento sugli orologi "segnapasqua" che abbiamo presentato?
"Sembra" che L'Orologio Astronomico di Strasburgo segni la Pasqua...
E' da vedere se va rimesso spesso oppure e' in grado di farlo per tanti anni...
Ma e' un po' piu' grande del Patek... (lo spazio per studiarci qualcosa c'e'...)
Il Patek e' veramente il massimo che puo' pensare una casa nel fare una complicazione...
Ma lo sminuisce un po' (esagerando per capirci... ) il fatto che deve essere rimandato alla casa per resettarlo...
Sbaglio o anche diversi calendari perpetui se l'orologio rimane fermo o va fuori fase va rimandato alla casa?