La cosa migliore dal mio punto di vista è stata il ripopolamento dei cinghiali.
P.S.: Ma voi toscanacci a sud di Grosseto ci andate mai?
Provate ad andare in uno dei Parchi Nazionali abruzzesi!
Ce ne sono ben tre: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (quello storico, ci trovate di tutto, dall'Aquila Reale ai camosci, lupi, orsi, cervi ecc.); Parco Nazionale del Gran Sasso, dove ci sono cervi, camosci, lupi e forse orsi, oltre alle aquile ed agli avvoltoi giganti (gipeto. fino a 3 m di apertua alare); infinne il Parco Nazionale della Maiella, con le piste di sci che si affacciano sull'Adriatico ( vedere per credere ).
wilcoyote ha scritto: 30 apr 2020, 16:46
P.S.: Ma voi toscanacci a sud di Grosseto ci andate mai?
Provate ad andare in uno dei Parchi Nazionali abruzzesi!
Ce ne sono ben tre: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (quello storico, ci trovate di tutto, dall'Aquila Reale ai camosci, lupi, orsi, cervi ecc.)
Qualche volta ci sono andato...
Una volta in moto ho dormito a Villetta Barrea, e la mattina quando uscii un cervo bellissimo
dall'altra parte della strada (dieci metri) mi fisso' negli occhi per un po'...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Andiedi -da giovincello- a villeggiare a Roseto degli Abruzzi, narrano le cronache.
Però non mi ricordo nulla se non moltissimo vagamente, anche se tecnicamente credo valga uguale.
Per il resto bello, ma orsi nulla
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
wilcoyote ha scritto: 30 apr 2020, 16:46
P.S.: Ma voi toscanacci a sud di Grosseto ci andate mai?
Provate ad andare in uno dei Parchi Nazionali abruzzesi!
Ce ne sono ben tre: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (quello storico, ci trovate di tutto, dall'Aquila Reale ai camosci, lupi, orsi, cervi ecc.)
Qualche volta ci sono andato...
Una volta in moto ho dormito a Villetta Barrea, e la mattina quando uscii un cervo bellissimo
dall'altra parte della strada (dieci metri) mi fisso' negli occhi per un po'...
Villetta Barrea è il mio luogo del cuore. Da qui sono 50 minuti di auto e ci vado veramente ogni volta che posso.
Attualmente tutta quella zona è veramente *invasa* dagli animali, ho visto foto e video spettacolari dei branchi di lupi ad Opi, di decine e decine di cervi tranquillamente in giro per Villetta e di orsi che iniziano a fare capolino un po' ovunque.
Anni e anni fa, agli albori del mio interesse fotografico, mi ritrovai verso sera un bel cervo maschio davanti l'auto; parcheggiai con calma, uscii di soppiatto come neanche un ninja, montai teleobiettivo e tutto per non spaventarlo... nel frattempo sopraggiunse una signora di 173 anni o giù di lì che, con fare simpatico, tirò un fortissimo schiaffone sulla natica del cervo urlando "Ciao, Orè! Come va!?" (ndA: il cervo si chiamava Oreste).
Mi sono sentito un deficiente e, in più, ho veramente riso tantissimo
wilcoyote ha scritto: 30 apr 2020, 16:46
P.S.: Ma voi toscanacci a sud di Grosseto ci andate mai?
Provate ad andare in uno dei Parchi Nazionali abruzzesi!
Ce ne sono ben tre: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (quello storico, ci trovate di tutto, dall'Aquila Reale ai camosci, lupi, orsi, cervi ecc.)
Qualche volta ci sono andato...
Una volta in moto ho dormito a Villetta Barrea, e la mattina quando uscii un cervo bellissimo
dall'altra parte della strada (dieci metri) mi fisso' negli occhi per un po'...
Villetta Barrea è il mio luogo del cuore. Da qui sono 50 minuti di auto e ci vado veramente ogni volta che posso.
Attualmente tutta quella zona è veramente *invasa* dagli animali, ho visto foto e video spettacolari dei branchi di lupi ad Opi, di decine e decine di cervi tranquillamente in giro per Villetta e di orsi che iniziano a fare capolino un po' ovunque.
Anni e anni fa, agli albori del mio interesse fotografico, mi ritrovai verso sera un bel cervo maschio davanti l'auto; parcheggiai con calma, uscii di soppiatto come neanche un ninja, montai teleobiettivo e tutto per non spaventarlo... nel frattempo sopraggiunse una signora di 173 anni o giù di lì che, con fare simpatico, tirò un fortissimo schiaffone sulla natica del cervo urlando "Ciao, Orè! Come va!?" (ndA: il cervo si chiamava Oreste).
Mi sono sentito un deficiente e, in più, ho veramente riso tantissimo
Ah sei di Sora? Bellissimi luoghi, ci sta una mia zia (l'unica dei fratelli e sorelle di mio padre ancora in vita, quasi centenaria), chiusa in un monastero da quelle parti (Oasi del preziosissimo sangue).
wilcoyote ha scritto: 4 mag 2020, 19:44
Ah sei di Sora? Bellissimi luoghi, ci sta una mia zia (l'unica dei fratelli e sorelle di mio padre ancora in vita, quasi centenaria), chiusa in un monastero da quelle parti (Oasi del preziosissimo sangue).
Monastero che stranamente non ho mai sentito nominare
Vabbè che ce ne sono veramente tanti...
Comunque sì, devo dire che geograficamente Sora si trova in un posto ideale: da una parte la Marsica, da una parte le montagne del PNALM, da una parte la Valle Comino... tutte zone piene di bei posti; peccato che l'ultimo lato sia occupato da Frosinone, ma non si può avere tutto dalla vita
wilcoyote ha scritto: 4 mag 2020, 19:44
Ah sei di Sora? Bellissimi luoghi, ci sta una mia zia (l'unica dei fratelli e sorelle di mio padre ancora in vita, quasi centenaria), chiusa in un monastero da quelle parti (Oasi del preziosissimo sangue).
Monastero che stranamente non ho mai sentito nominare
Vabbè che ce ne sono veramente tanti...
Comunque sì, devo dire che geograficamente Sora si trova in un posto ideale: da una parte la Marsica, da una parte le montagne del PNALM, da una parte la Valle Comino... tutte zone piene di bei posti; peccato che l'ultimo lato sia occupato da Frosinone, ma non si può avere tutto dalla vita
"Suore del preziosissimo sangue" non è il nome di un monastero ma di un ordine monastico ormai quasi estinto (come è giusto che sia ).
wilcoyote ha scritto: 4 mag 2020, 21:41
"Suore del preziosissimo sangue" non è il nome di un monastero ma di un ordine monastico ormai quasi estinto (come è giusto che sia ).
Cane ha scritto: 30 apr 2020, 20:27
Una volta in moto ho dormito a Villetta Barrea, e la mattina quando uscii un cervo bellissimo
dall'altra parte della strada (dieci metri) mi fisso' negli occhi per un po'...
Villetta Barrea è il mio luogo del cuore. Da qui sono 50 minuti di auto e ci vado veramente ogni volta che posso.
Attualmente tutta quella zona è veramente *invasa* dagli animali, ho visto foto e video spettacolari dei branchi di lupi ad Opi, di decine e decine di cervi tranquillamente in giro per Villetta e di orsi che iniziano a fare capolino un po' ovunque.
Cervi tranquillamnete a giro per Villetta Barrea?
E io quella volta (ma sono oltre 15 anni) credevo quel cervo fosse una cosa eccezionale...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Cane ha scritto: 30 apr 2020, 20:27
Una volta in moto ho dormito a Villetta Barrea, e la mattina quando uscii un cervo bellissimo
dall'altra parte della strada (dieci metri) mi fisso' negli occhi per un po'...
Villetta Barrea è il mio luogo del cuore. Da qui sono 50 minuti di auto e ci vado veramente ogni volta che posso.
Attualmente tutta quella zona è veramente *invasa* dagli animali, ho visto foto e video spettacolari dei branchi di lupi ad Opi, di decine e decine di cervi tranquillamente in giro per Villetta e di orsi che iniziano a fare capolino un po' ovunque.
Cervi tranquillamnete a giro per Villetta Barrea?
E io quella volta (ma sono oltre 15 anni) credevo quel cervo fosse una cosa eccezionale...
Si sono moltiplicati parecchio, in assenza di predatori naturali.
Aspetta che scoprano quant'è buono il prosciutto di cervo...