Ricordo che sul defunto forum gerundio si lagnava spesso perché le case erano assai refrattarie a fornire informazioni.
Qui invece sul loro sito indicano nome per nome, indirizzo per indirizzo, tutti i loro fornitori, quasi tutti nel cantone di Ginevra.
Il loro prodotto poi può piacere o no, ma tecnicamente è tutt'altro che disprezzabile (non fosse per il prezzo di listino esagerato per un assemblato in cui l'unica "manifattura" è il rotore rifinito a mano).
Non ho capito quali siano le dimensioni. Esteticamente non mi dispiace, forse perché la forma pentagonale ricorda quella del marchio di qualità sovietica
Sul prezzo sono sempre in difficoltà a commentare perché ognuno deve commisurare tante variabili, però, così d’acchito direi
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Grazie per la segnalazione Will, non li conoscevo. Vedo dal sito che i modelli "Five" hanno prezzi e dimensioni piuttosto importanti.
Plan_Bte_FIVE.jpg
Non ho capito quale livello di finitura introducono nei movimenti, che sono dei Sellita SW-400-1 (cioè ETA 2824-2) ma in ogni caso il grosso del prezzo deriva evidentemente dallo stile particolarissimo e dal costo di realizzazione industriale della cassa pentagonale.
Questo modello non mi dispiace (ma seimila euro non ce li spenderei...)
YM_1_green.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ma con un Sellita a 6K per me rimane in vetrina...
Ma i movimenti non contano piu' nulla, ormai conta solo l'immagine...
Solo qualche esperto e' interessato a quello che c'e' dentro...
Tra l'altro oggi per sapere cosa c'e' dentro un orologio non basta leggere la brochure che di solito non c'e' scritto
nulla, serve un'indagine accurata, un investigatore...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Cane ha scritto: 5 set 2020, 21:50
Veramente bello e originale...
Ma con un Sellita a 6K per me rimane in vetrina...
Ma i movimenti non contano piu' nulla, ormai conta solo l'immagine...
Solo qualche esperto e' interessato a quello che c'e' dentro...
Tra l'altro oggi per sapere cosa c'e' dentro un orologio non basta leggere la brochure che di solito non c'e' scritto
nulla, serve un'indagine accurata, un investigatore...
Quante storie! Ti porti un'apri casse appresso, vai in gioielleria e chiedi di vederlo, apri la cassa e vedi cosa c'è dentro, no?
Se non ti piace, richiudi la cassa e lo restituisci.
La cosa più assurda è che ognuno dei 5-6 movimenti più comuni ha una cinquantina di nomi diversi in base alla minuscola (e spesso insulsa) modifica che la maison ha apportato nel proprio orologio.