Come detto in altri post, amo gli orologi grandi e credo sia un amore che prescinde dalle dimensioni del mio polso; gli orologi piccoli li trovo scomodi, si infilano nelle carni e le martoriano e per leggere l'ora devo prestare più attenzione.
Con gli orologi grandi invece mi scordo di averli, tanta è la comodità al polso e la facilità del colpo d'occhio.
Quindi, quando l'Airship Italia fu presentato, ne rimasi subito entusiasta (prezzo a parte, ma poi è stato rapidamente ridimensionato di più di un 1/3).
Come molti sapranno, l'orologio è dedicato all'avventura (tragica) del dirigibile Italia di Umberto Nobile, portato in salvo (anche) grazie alla rompighiaccio sovietica Krassin.
Oltre alle ben note vicende della "tenda rossa", aggiungo alla vicenda un dettaglio che i più trascurano: Nobile, caduto in disgrazia presso il regime fascista, s'affretto a fare le valigie verso l'Unione Sovietica, per rientrare in Italia solo ad armistizio avvenuto; nel 1943 riprese il suo ruolo di ufficiale dell'esercito e nelle prime elezioni repubblicane fu eletto e costituente, nelle fine del Partito Comunista Italiano (aveva apprezzato l'esperienza russa, a quanto pare), secondo per voti solo al "Migliore".
Tecnicamente è un cassone di bronzo satinato con una forma direttamente ispirata agli anni 20-30; stessa ispirazione per la grafica del quadrante, poco appariscente ma veramente ben realizzato fin nei dettagli. Il movimento è un Sea-Gull ST36, clone dell'Unitas 6497: calibro manuale a 17 rubini, 21.000 a/h, decoro industriale e viti colorate. Tutto sommato lo trovo gradevole da guardare e azzeccata come scelta, visto il diametro corposo che riempie la cassa e che mi sembra "filologica" l'idea di infilare un movimento da tasca in un orologio da pilota ispirato a quel periodo.
Il movimento è visibile tramite il fondello trasparente, su cui è stampata l'immagine del dirigibile Italia e la data del 1928.
Il vetro del fondello è minerale, mentre quello superiore è uno zaffiro.
Impermeabilità di 5atm, cinturino scamosciato e firmato molto bello e comodo, che si allarga rispetto al passo-ansa; bella anche la fibbia, con inciso ancora il marchio Buyalov.
Fa il suo porco effetto, ha una storiella da raccontare, ha un'idea coerente alla base, ha un aspetto coerente all'idea, è ben fatto... secondo me è un orologio molto riuscito all'interno del copia-copia poco storico e molto casuale dei microbrand.
(Tra l'altro pensavo le stesse cose anche del RR01, come concezione "marinara" non era affatto sballato).
Insomma, mi piace un orologio che ho scelto e comprato, pensa un po' che cosa strana
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Dulcis in fundo, un po' di foto (in ordine inverso a quel che avevo scelto, per scelta del forum):