Prendo spunto da un topic apparso qualche giorno fa su WUS e che il buon DaniLao ha sottoposto alla mia attenzione per sottoporvi una particolarità.
Avete presente lo Strela? Quello stupendo cronografo che pochi possiedono e molti vorrebbero possedere (io compreso)? Quell'orologio che negli anni addietro veniva addirittura messo in palio come premio finale da un ben noto forumista in una serie di quiz a tema sovietico?
Questo per capirsi
oppure questo
o questo
Insomma, ci siamo capiti.
Notate niente di particolare, di anomalo? Se vi dico ore 3? Se vi dico contatore dei minuti?
Qui si vede meglio (ringrazio Odessa200 per la foto)
All'altezza del minuto 3, 6 e 9 la linea di indicazione è più lunga rispetto a alle altre. Solo per questi tre numeri, stop. Come mai? Dove sta la spiegazione?
Il quadrante Strela e quello strano mistero
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Il quadrante Strela e quello strano mistero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il quadrante Strela e quello strano mistero
Sono le "tacche telefoniche". O perlomeno è così che vengono chiamate in riferimento ai quadranti dei cronografi svizzeri.
Servivano per tenere conto dei minuti che passavano durante le telefonate dato che l'addebito avveniva ogni tre minuti, scomparvero mi sembra intorno alla metà degli anni 60'.
Servivano per tenere conto dei minuti che passavano durante le telefonate dato che l'addebito avveniva ogni tre minuti, scomparvero mi sembra intorno alla metà degli anni 60'.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Il quadrante Strela e quello strano mistero
Ammetto che all’apertura del topic speravo che ci fosse un po’ di discussione in più ma la risposta è sostanzialmente corretta.
Potremmo chiederci: cosa c’entrano le chiamate telefoniche con un orologio nato per l’aviazione?
Potremmo chiederci: cosa c’entrano le chiamate telefoniche con un orologio nato per l’aviazione?
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Il quadrante Strela e quello strano mistero
Purtroppo gli Strela son finiti, Trash, per restare in argomento va bene se ti facciamo (recapitare) una tacca?
Dica Ale sia bravissimo col cacciavite, basta che scegli dove![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Io la storia l’ho letta e mi astengo ma con un po’ di intuizione ci si arriva bene
Dica Ale sia bravissimo col cacciavite, basta che scegli dove
![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Io la storia l’ho letta e mi astengo ma con un po’ di intuizione ci si arriva bene
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Il quadrante Strela e quello strano mistero
E lo mette ancora in palio!ale9191 ha scritto: 14 gen 2021, 18:28 Quell'orologio che negli anni addietro veniva addirittura messo in palio come premio finale da un ben noto forumista in una serie di quiz a tema sovietico?
Sulle tacche mi sembra valida la spiegazione riportata e...
Ma chi cacchio ha mai dimostrato che lo Strela fosse nato per l'aviazione? Dove accidenti sta scritto?
Tutta 'sta mitologia su certi orologi di epoca sovietica spesso ci impedisce di prenderli e accettarli per quello che erano.
Lo Strela, bellissimo, era l'ennesima rivisitazione (per non dire clonazione) dell'orologeria sovietica dell'epoca, un orologio a immagine e somiglianza di uno stile in voga già da alcuni anni.
Inoltre... quella russa era una industria, una economia, di comando: individuava i bisogni e indirizzava i consumi (che poi ci riuscisse è un altro discorso).
La società moderna ha bisogno di orologi? bene facciamoli
La nostra economia, le nostre industrie, i nostri laboratori e.... la nostra difesa, hanno bisogni di strumenti di precisione? bene facciamoli.
Costano e possiamo farli in numero limitato? bene, prima saranno destinati ai settori che ne hanno maggiore necessità (tra cui sicuramente il militare) e poi il resto.
Nel 1959-60 lo Strela era già presente su cataloghi e libri destinati alla grade pubblico. Se fosse stato un orologio "militare" non se ne sarebbe parlato per decenni.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)