Raketa "marine" ma...
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Raketa "marine" ma...
Qui si vede un po' meglio:
In questo caso il disegno della stella è molto preciso, mentre nel caso dell'orologio in questione sembra che sia più grossolano, con qualche sb avatura ( o forse è la foto?).
In questo caso il disegno della stella è molto preciso, mentre nel caso dell'orologio in questione sembra che sia più grossolano, con qualche sb avatura ( o forse è la foto?).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Raketa "marine" ma...
Più che sbavatura, in prossimità della punta in alto e di quella di sx sembra aver perso colore, ma le linee paiono nette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Raketa "marine" ma...
Hai ragione, non ricordavo questo particolare modello...Trash ha scritto: 18 gen 2021, 19:31No "cap" il modello è leggittimo, è nel catalogo dell' 89 esattamente in questa configurazione con ref.4788471 e movimento 2623.H.capannelle ha scritto: 18 gen 2021, 17:28 La stella rossa è il problema minore. L'orologio non è un 'marine'.
La cassa dalla foto non si vede bene, il movimento com'è?
L'unica cosa in più è quella stella. io come detto ricordavo di averla già vista, ma è anche possibile che sia stato ingannato da altri modelli come questo di mchap...
mchap (2).jpg
comunque vedremo, dovessi imbattermi in quacosa di simile in futuro...aggiorno.
Guardate cosa ho trovato sulla baia:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Raketa "marine" ma...
Credo che questo esemplare dimostri come sia una scelta artigianale del proprietario di turno, non credete?
Al mio polso oggi
Al mio polso oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Raketa
Oppure le stelle in questi orologi sono state aggiunte da qualche importatore italiano per renderlo più sovieticizzanteale9191 ha scritto: 19 gen 2021, 10:32 Credo che questo esemplare dimostri come sia una scelta artigianale del proprietario di turno, non credete?
Al mio polso oggi
IMG_6622.jpg
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Raketa
ale9191 ha scritto: 19 gen 2021, 10:32 Credo che questo esemplare dimostri come sia una scelta artigianale del proprietario di turno, non credete?
Ti riferisci al 12 in rosso? è nato proprio così. Il Pobeda con il !2 rosso è un altro degli orologi mitici, la vulgata lo collega addirittura a Stalin,
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Raketa "marine" ma...
Che l'abbia fatto un artigiano, un importatore, o Stalin, il 12 rosso e' comunque indovinato...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Raketa "marine" ma...
No no mi riferivo alle stelle sul quadrante.
-
- user
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27 dic 2020, 23:47
- Località: Pistoia ma lavoro a Pisa
Re: Raketa "marine" ma...
Alcune volte le sovrastampe hanno qualità di stampa migliore del quadrante in sè.
Trovo le sovrastampe molto interessanti dal punto di vista collezionistico però le distinguo in due filoni:
- fatte perché piaceva ricordare qualcosa o volevano ricordare qualcosa;
- fatte per apparire come rarità
I maestri dei paesi dell'ex urss come sappiamo si sono e si stanno evolvendo creando delle stampe di ottima qualità poste in modo da renderle plausibili, con plausibili intendo in posizioni che non mascherano il quadrante dietro e di qualità comparabile a quella del quadrante.
Personalmente io dei troppo "buoni" con design dubbio non mi fido, quella stessa come quello a 4 stelle mi sembrano chiaramente del secondo tipo, della serie facciamo qualcosa di carino con simboli ripresi dall'urss(spendendo x) e rivendiamolo a 4 volte tanto come rarità costruita.
Trovo le sovrastampe molto interessanti dal punto di vista collezionistico però le distinguo in due filoni:
- fatte perché piaceva ricordare qualcosa o volevano ricordare qualcosa;
- fatte per apparire come rarità
I maestri dei paesi dell'ex urss come sappiamo si sono e si stanno evolvendo creando delle stampe di ottima qualità poste in modo da renderle plausibili, con plausibili intendo in posizioni che non mascherano il quadrante dietro e di qualità comparabile a quella del quadrante.
Personalmente io dei troppo "buoni" con design dubbio non mi fido, quella stessa come quello a 4 stelle mi sembrano chiaramente del secondo tipo, della serie facciamo qualcosa di carino con simboli ripresi dall'urss(spendendo x) e rivendiamolo a 4 volte tanto come rarità costruita.
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Raketa "marine" ma...
Trash ha scritto: 18 gen 2021, 21:29 Più che sbavatura, in prossimità della punta in alto e di quella di sx sembra aver perso colore, ma le linee paiono nette.
Per la mia (limitata) esperienza, e da quello che intuisco dalla foto, la stella e i settori circolari colorati sulla lunetta interna sono stampati con un procedimento di stampa analogo, probabilmente in serigrafia. Questo spiegherebbe la nitidezza disomogenea, molto inferiore alle stampe industriali per tampografia che si usano normalmente. Perché ogni tanto escano fuori esemplari stampati in questo modo non lo so, ma sono decisamente troppi e troppo coerenti tra loro per liquidarli come estranei alla fabbrica di Petrodvorets. Può darsi che c'entri qualcosa il fatto di essere post dissoluzione, ma non ho argomenti a supporto.