Cane ha scritto: 26 gen 2021, 23:57
Io non credo che la soluzione sia che ciascun italiano possegga 1/60 milionesimo dei mezzi di produzione...
Bella battuta.
Soprattutto in italia sarebbero dei carrozzoni inefficienti, senza guadagno e quindi senza reinvestire...
Inutile qualunquismo.
La collettivazione dei mezzi di produzione non ha funzionato da nessuna parte al mondo...
Banale falsità.
Riproporre la proprieta' statale dei mezzi di produzione secondo me e' riproporre cose vecchie e gia' fallite...
Eventualmente servono idee innovative e rivoluzionarie.
E' quello che sta facendo il capitalismo.
E funziona, ma i soldi vanno a pochi.
(Scusa la stringatezza, ma quando scrivo 30 righe e mi rispondono a una, capisco che non è più il caso di argomentare, ma si può benissimo andare avanti per frasi fatte).
Cane ha scritto:
Riproporre la proprieta' statale dei mezzi di produzione secondo me e' riproporre cose vecchie e gia' fallite...
È vero il contrario.
A fallire sono stati i sistemi privatizzati.
E la pandemia ne è un evidente effetto collaterale.
Oppure -giusto per fare un esempio- è meglio la sanità statunitense o quella lombarda, rispetto la nostra?
Abu ha spiegato bene cosa intendesse per “mezzi di produzione” e “plusvalore”, la tua risposta però mi pare lo fraintenda
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Cane ha scritto: 26 gen 2021, 23:57
Soprattutto in italia sarebbero dei carrozzoni inefficienti, senza guadagno e quindi senza reinvestire...
Inutile qualunquismo.
Qualunquismo?
In Italia siamo ultimi in Europa perche' non funziona quasi nulla...
In europa non vogliono darci i soldi perche' temono che li aspetti la mafia...
Cane ha scritto: 26 gen 2021, 23:57
La collettivazione dei mezzi di produzione non ha funzionato da nessuna parte al mondo...
Banale falsità.
Io sono mesi che chiedo dove la proprieta' dello stato dei mezzi di produzione (la tua definizione e' stato il comunismo) a funzionato, ma nessuno risponde se non con frasi fatte...(banale falsita')
Forse ha funzionato in Russia e in Cina?
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
DaniLao ha scritto: 28 gen 2021, 8:10
Abu ha spiegato bene cosa intendesse per “mezzi di produzione” e “plusvalore”, la tua risposta però mi pare lo fraintenda
Si certo...con frasi fatte!
Inutile qualunquismo...Banale falsità....ecc...senza entrare nel merito del cominismo che e' fallito
dappertutto!
DaniLao ha scritto: 28 gen 2021, 8:10
Oppure -giusto per fare un esempio- è meglio la sanità statunitense o quella lombarda, rispetto la nostra?
Ma che esempio e'?
Io dico sempre che l'europa e' il giardino del mondo, piu' democrazia, condizioni di vita, sociale, tenore di vita, ecc...
Gli USA rispetto alll'europa sono un'aberrazione!
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
DaniLao ha scritto: 28 gen 2021, 8:10
Abu ha spiegato bene...
Si certo...con frasi fatte!
Inutile qualunquismo...Banale falsità....ecc...senza entrare nel merito del cominismo che e' fallito
dappertutto!
DaniLao ha scritto: 28 gen 2021, 8:10
Oppure -giusto per fare un esempio- è meglio la sanità statunitense o quella lombarda, rispetto la nostra?
Ma che esempio e'?
Io dico sempre che l'europa e' il giardino del mondo, piu' democrazia, condizioni di vita, sociale, tenore di vita, ecc...
Gli USA rispetto alll'europa sono un'aberrazione!
Comunque aspetto da mesi l'indicazione di quei paesi comunisti (nomi e cognomi) dove il popolo ha prosperato e ha avuto migliori condizioni di vita rispetto all'europa!
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Ti spiego meglio l’esempio così capirai come è calzantissimo: da una parte abbiamo un sistema sanitario (capitalista) nel quale hai le cure che ti puoi permettere (e se non hai $ crepi), dall’altro uno (comunista) nel quale i cittadini vengono curati tutti (perché possiedono 1/60 milionesimo del mezzo di produzione).
Tornando dunque alla sanità e alla gestione della pandemia il capitalismo ha fallito, anche a livello locale prendendo ad esempio Lombardia e Toscana.
E ha fallito in modo cinico e assassino, per esempio facendo pressioni per evitare le prime zone rosse (con l’esercito già negli alberghi) per preservare il profitto.
E questi sono fatti, non frasi fatte, non capisco come si faccia ad ignorarlo
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Paragonare il sistema sanitario americano con quello lombardo è una forzatura. Il disastro in Lombardia è stato causato in gran parte da amministratori pubblici nella migliore delle ipotesi incompetenti.
DaniLao ha scritto: 28 gen 2021, 10:32
Tornando dunque alla sanità e alla gestione della pandemia il capitalismo ha fallito, anche a livello locale prendendo ad esempio Lombardia e Toscana.
E ha fallito in modo cinico e assassino, per esempio facendo pressioni per evitare le prime zone rosse (con l’esercito già negli alberghi) per preservare il profitto.
La Toscana ha fallito? Secondo me no.
Secondo me usi troppo la parola "assassino"...tutti sembrano assassini volontari...
Tutti sanno benissimo che non si puo' fermare a tempo indeterminato la nazione altrimenti invece che morire di covit morirenno di fame...(per capirci)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Per collettivizzare i mezzi di produzione non c'è bisogno di un regime comunista.
Il benessere italiano è stato favorito e consolidato grazie a grandi aziende pubbliche come l'IRI e l'ENI, fra i maggiori gruppi industriali mondiali. Ancora ante privatrizzazoini dissennate, la Stet (in cui già lavoravo, prima nella Telecom poi nella Italsiel) era all'avanguardia tecnologica nel mondo, i docenti del centro di formazione Telecom (la scuola superiore Guglielmo Reiss Romoli) erano invitati in tutto il mondo, anche negli USA. Nei suoi laboratori è stata messa a punto la tecnologia mpeg, inizialmente pensata per le videotelefonia.
Sempre nei laboratori Stet, questa volta dell'Italsiel, sono stati messi a punto metodi scientifici di analisi funzioni e dati per la progettazione standardizzata e rigorosa del software, e all'epoca furono venduti in tutto il mondo. Avevamo anche realizzato un "motore" per l'interrogazione delle banche dati in linguaggio naturale (20 anni prima di google, e prima ancora che nascesse Altavista).
Addirittura prima della privatizzazione stava per inglobare la Deutsche Telekom, poi il baffino malefico si intromise e rovinò tutto.
Dopo le privatizzazioni, è iniziata la stagnazione e poi il declino.
Io direi che, almeno qui in Italia, a fallire è stato il capitalismo, non certo le aziende pubbliche.