Che devo dire... per due volte gli ho scritto che avrei contribuito alla spedizione, ma non ha voluto nulla...cuoccimix ha scritto:Nove euri....cacchio vuoi di più!![]()
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Moderatore: Curatore di sezione
Che devo dire... per due volte gli ho scritto che avrei contribuito alla spedizione, ma non ha voluto nulla...cuoccimix ha scritto:Nove euri....cacchio vuoi di più!![]()
Grazie mille PaoloCane ha scritto:zvezda aveva chiesto il numero si serie: 5807901
No, aspetta... Va bene il grazie ma ce devi di' a che te serve il numero; ora son curioso...zvezda ha scritto:Grazie mille Paolo
Ma ancora non lo conosci?DaniLao ha scritto:No, aspetta... Va bene il grazie ma ce devi di' a che te serve il numero; ora son curioso...zvezda ha scritto:Grazie mille Paolo
Che barba... E io che speravo ti facesse l'oroscopo...Cane ha scritto: Adesso con quel numero molto probabilmente riuscira' a dirci se e' vero o falso, di che periodo e', ecc...
Il 5498 non è proprio semplicissimo, ma si può capire il funzionamento della sfera rattrappante smontando solo una vite.Cane ha scritto:Ho dato un'occhiata per cercare di capirne un po' il funzionamento, ma senza smontare non si vede molto...![]()
Cane ha scritto:La cosa chiara e' che la ruota a colonne ( a sinistra) comandata dal pulsante della rattrappante allarga e chiude quella specie di tenaglia che va a bloccare stringendola la ruota al centro della sfera rattrappante...
La sfera rattrappante quando bloccata rimane ferma perché molto probabilmente slitta una frizione dedicata o altro...
Appena la ruota a colonne riallarga la tenaglia la sfera rattrappante si libera e riraggiunge quella dei secondi cronografici.
In realtà la camma a cuore dei secondi è distinta da quella dei secondi rattrappanti. Infatti la sfera dei secondi rattrappanti non ritorna in una posizione assoluta ma in una posizione relativa alla sfera dei secondi normali.Cane ha scritto:Il "cuore" che resetta a zero le due sfere credo sia uno solo, quello dei secondi cronografici, mentre la sfera rattrappante si appoggia semplicemente ad essa, sia in fare di marcia sincronizzata/sovrapposta che resettata a zero...
Un'altro "cuore" dovrebbe essere presente per resettare perfettamente a zero la sfera dei minuti...
Col disegnino della camma a cuore sei stato molto chiaro...zvezda ha scritto:
Sì, ci sono tre assi concentrici ognuno con una sfera, una ruota e una camma. Nel calibro 5498, e nella maggior parte dei rattrappanti, questo è il componente più delicato e più difficile da mettere a punto.Cane ha scritto:Quindi ci sono due camme con martello per l'azzeramento/reset dei secondi e dei minuti cronografici, e un'altra camma per "allineare" la rattrappante a quella dei secondi, giusto?
La pressione aumenta e diminuisce leggermente seguendo la distanza relativa tra le sfere, poi viene rilasciata di colpo quando si apre la pinza, liberando l'energia necessaria al richiamo immagazzinata nella molla. Dato che nella fase di richiamo tutto il gruppo rattrappante si "aggrappa" ai secondi continui per recuperare la posizione, è bene erogare il minimo indispensabile di energia, perché ogni surplus finisce con il perturbare la marcia. In questo senso una martellata (intesa come spinta più energica data dall'urto) sarebbe deprecabile.Cane ha scritto:Quindi il martello della rattrappante non e' un vero martello (nel senso che da la classica martellata) ma agisce solo con una pressione fissa sulla camma a cuore provocata dalla molla S?
Non hai ancora smontato il ponte, eh?!Cane ha scritto:Pero' perché il sistema funzioni mi pare che il martello M e la molla S devono essere solidali e ruotare insieme alla ruota dei secondi rattrappanti, giusto?