wilcoyote ha scritto: 16 mag 2021, 17:09Deve avere la mascella estensibile come quella dei rettili, per addentare quel coso!![]()
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Moderatore: Curatore di sezione
wilcoyote ha scritto: 16 mag 2021, 17:09Deve avere la mascella estensibile come quella dei rettili, per addentare quel coso!![]()
Bona la coratella, ma deve essre fatta come dio comanda, ossia all'aquilana! A Roma non la sanno fa'.mchap ha scritto: 16 mag 2021, 17:31 Stasera seitan ( fatto in casa) impanato con l'uovo e agretti. 'sto seitan così preparato ha fregato più di un carnivoro, " buono, che carne è?", ed era gente che si abbuffava di trippa e coratella![]()
(il problema è che non cucino io, diciamo che cucino a mia insaputa!)
Io non mangio quasi più carni rosse, ma tacchino e pollo sì, oltre al pesce di taglia piccola (tonni, merluzzi, salmoni ecc. sono troppo su nella scala alimentare marina e le loro carni sono un concentrato di tutte le schifezze che l'uomo riversa nei mari). La coratella me la faccio una volta l'anno, nel periodo di Pasqua. La preparazione è lunga e laboriosa, ma ne vale la pena (io tolgo tutte le frattaglia "mosce", mi piacciono quelle sode da acciaccare).mchap ha scritto: 16 mag 2021, 19:46 Da queste parti sembra che la sappiano fare. Io non l'ho mai mangiata nemmeno quando mangiavo anche la carne. La mia compagna invece ne era ghiotta, ma ora non mangia quasi più carnee ieri sera una sua vecchi amica-amica, amiche da quarant'anni, ci ha detto che ha smesso di mangiare del tutto la carne anche lei.
A parte i sassolini che spero di aver seminato io la spinta finale è stato il pollaio che la figlia ha nesso in piedi nella Sabina. 'sta ragazza è un antropologa, ha vissuto da antropologa per anni in Messico e mo' ha lòasciato tutto e si messa a fare la contadina.
Tra le altre cose ha delle galline e la madre ci ha detto che a forza di prenderle in braccio, sentirle morbide e tenere, che ti riconoscono,... insomma ha mollato la carne. Lei, il marito, l'altro figlio (era un bisteccaro sfegatato).
Il fronte vegetariano si allarga!
Ora, che c'entra tutto questo con Guzzi? chissà forse era vegetariano anche lui?
PS
Guzzi non c'entra proprio nulla! di lui si parla in un altro topicstasera sono nel pallone, ho dei problemi di gestione dei cani, che ora sono diventati cinque
Dunque le prime due femmine sono sterilizzate da tempo. Periodica accade che sembrano emettere umori come se fossero in calore e Bo' gli sta appicciato dietro sempre a d annusarle e leccarle.
La grande si infastidisce e lo allontana con decisione, Frina invece è più piccola e lo subisce.
Conclusione, stasera non sono ancora riuscito a dar da mangiare, nell'ordine, a: Bo', Frina, Lupetto, Marzolina.
Spero di riuscirci prima di notte![]()
La carne veramente buona si sente. Quella proveniente dagli allevamenti intensivi non sa di niente. Ma se l'animale è allevato al pascolo, e alimentato in stalla col fieno, la differenza si sente eccome (anche nel portafogli!).mchap ha scritto: 16 mag 2021, 20:32 Io sono anni che lo mangio spesso, molto spesso, è non mi ha mai creato problemi. Credo che sia un fatto di tolleranza individuale.
A proposito, un altra volta il seitan l'ho condito come se fosse carne alla veneziana. Ebbene, è stata la riprova che il è il sugo, il condimento che da sapore alla carne.
Se uno cerca il sapore la differenza non c'è. Se si da più attenzione alla consistenza , spessore, ecc, allora ok, sono due cose diverse.
Ho un suo libro: praticamente... impraticabile!