Quasi sempre dopo aver acquisito la fabbrica devono chiuderla...wilcoyote ha scritto: 20 set 2021, 16:03 Non so quanto sia fattibile, ma una soluzione potrebbe essere quella di acquisire lo stabilimento e concederlo alle maestranze licenziate, che si devono riunire in cooperativa e gestirlo. Facendo concorrenza alla nuova fabbrica (è possibile, visto che la cooperativa non dovrà pagare i dividendi il più alti possibile a soci sparsi per il mondo).
E' successo spesso che gli ex dipendenti abbiano rilevato aziende delocalizzate solo per motivi speculativi.
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Non basta lavorare e magari bene, serve qualcuno che vede lontano, che programma bene i lavori, che gestisce i soldi, li reinveste, ecc...
Quando il Cantiere Navale di Livorno chiuse fecero una cooperativa con tutti i lavoratori e lo diedero a loro...
Non funziono'... le commesse si ridussero, continuavano gli incidenti sul lavoro, e perfino quando un operaio moriva sul lavoro neppure facevano piu' sciopero perche' eventualmente era colpa di loro...
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Alla fine richiusa definitivamente...
E' dimostrato che e' difficilissimo funzioni...
Ps sulle delocalizzazioni concordo...
![OK :ok:](./images/smilies/icon2_ok.gif)