Sturmanskie Gagarin (Poljot 2609)
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 29 nov 2020, 14:18
- Località: Paesi Bassi
Re: Sturmanskie Gagarin (Poljot 2609)
Ci mancherebbe, +40s al giorno e' accettabilissimo per un orologio non regolato.
Se l'argomento ti piace, io consiglierei di imparare su un orologio meno costoso (e.g. un kom da 10-20 eur) e con un cronoregolatore.
Su questo forum ho visto un bel esempio di microfono fatto in casa con TG
Mentre non ho una buona esperienza con le app da telefono (ma in quel caso dipende anche dalla mia noia nei riguardi dei telefoni).
In sostanza quello che volevo dire, per regolare la marcia consiglio prima di impratichirsi con un orologio da poco, e con (ma non necessariamente) un cronocomparatore per vedere di quanto si sta variando senza aspettare il giorno dopo.
Se l'argomento ti piace, io consiglierei di imparare su un orologio meno costoso (e.g. un kom da 10-20 eur) e con un cronoregolatore.
Su questo forum ho visto un bel esempio di microfono fatto in casa con TG
Mentre non ho una buona esperienza con le app da telefono (ma in quel caso dipende anche dalla mia noia nei riguardi dei telefoni).
In sostanza quello che volevo dire, per regolare la marcia consiglio prima di impratichirsi con un orologio da poco, e con (ma non necessariamente) un cronocomparatore per vedere di quanto si sta variando senza aspettare il giorno dopo.
აი ია - Voila, a violet
-
- user
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 23 nov 2021, 18:58
- Località: Roma
Re: Sturmanskie Gagarin (Poljot 2609)
Grazie, per i consigli!Narodav ha scritto: 15 dic 2021, 11:18 Ci mancherebbe, +40s al giorno e' accettabilissimo per un orologio non regolato.
Se l'argomento ti piace, io consiglierei di imparare su un orologio meno costoso (e.g. un kom da 10-20 eur) e con un cronoregolatore.
Su questo forum ho visto un bel esempio di microfono fatto in casa con TG
Mentre non ho una buona esperienza con le app da telefono (ma in quel caso dipende anche dalla mia noia nei riguardi dei telefoni).
In sostanza quello che volevo dire, per regolare la marcia consiglio prima di impratichirsi con un orologio da poco, e con (ma non necessariamente) un cronocomparatore per vedere di quanto si sta variando senza aspettare il giorno dopo.
PS.: Per "Kom", intendi un komandirskie?
-
- user
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 23 nov 2021, 18:58
- Località: Roma
Re: Sturmanskie Gagarin (Poljot 2609)
Sto tenendo sotto controllo il mio Sturmanksie e a fine giornata, me lo ritrovo che va circa un minuto indietro. Detto questo, è un problema se la mattina lo riporto un minuto avanti (ora corretta), dopo averlo caricato?
-
- user
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 set 2022, 16:25
Sturmanskie Gagarin
[media][/media]
Premesso che sono diversamente disabile quindi non so se ho caricato l immagine, vi informo che la scimmia è tornata, sempre più stronza e aggressiva di prima.
Ora è la volta della replica dello sturmanskie Gagarin , trovato su amazon a 370 €
Mi sembra comunque troppo, molto troppo, facciamo 50 di produzione,spese spedizione, dazi doganali, giusti guadagni, non.lo prezzerei più di 200 € ...250 se proprio vogliamo giocare sull' emotività
Premesso che sono diversamente disabile quindi non so se ho caricato l immagine, vi informo che la scimmia è tornata, sempre più stronza e aggressiva di prima.
Ora è la volta della replica dello sturmanskie Gagarin , trovato su amazon a 370 €
Mi sembra comunque troppo, molto troppo, facciamo 50 di produzione,spese spedizione, dazi doganali, giusti guadagni, non.lo prezzerei più di 200 € ...250 se proprio vogliamo giocare sull' emotività
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 927
- Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
- Località: Stezzano (BG)
Re: Sturmanskie Gagarin
Oramai costano tutti delle cifre indecenti… qualche giorno fa su Chrono24 (che non è diciamo il re dei prezzi bassi) ho visto uno salva pink a 750…
Questo è davvero carino p, ma sul prezzo hai assolutamente ragione.
Questo è davvero carino p, ma sul prezzo hai assolutamente ragione.
--
Francesco
Francesco
-
- senior
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: Sturmanskie Gagarin
L'orologeria meccanica è lusso ed i prezzi ne sono una conseguenza.
L'unica eccezione è l'orologeria cinese, ma non per bontà d'animo, ma per l'abbondanza numerica della produzione che offre ed è uno dei motivi per cui l'equivalente passato dell'orologeria russa, è quella cinese: parlo dal punto di vista del cliente, senza badare al contesto.
In questo caso però, forse è più giustificato il prezzo di questo Sturmanskie Gagarin che quello attuale degli Slava Pink Pink: lì nessun rischio d'impresa, aumento dei costi energetici, etc. etc.
L'unica eccezione è l'orologeria cinese, ma non per bontà d'animo, ma per l'abbondanza numerica della produzione che offre ed è uno dei motivi per cui l'equivalente passato dell'orologeria russa, è quella cinese: parlo dal punto di vista del cliente, senza badare al contesto.
In questo caso però, forse è più giustificato il prezzo di questo Sturmanskie Gagarin che quello attuale degli Slava Pink Pink: lì nessun rischio d'impresa, aumento dei costi energetici, etc. etc.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
-
- senior
- Messaggi: 927
- Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
- Località: Stezzano (BG)
Re: Sturmanskie Gagarin
eh, quanto hai ragione...finestraweb ha scritto: 27 apr 2023, 14:22 In questo caso però, forse è più giustificato il prezzo di questo Sturmanskie Gagarin che quello attuale degli Slava Pink Pink: lì nessun rischio d'impresa, aumento dei costi energetici, etc. etc.
--
Francesco
Francesco
-
- moderatore
- Messaggi: 11736
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Sturmanskie Gagarin
No, no, fermi tutti.
Ma questo orologio chi lo fa?
E cosa c’è dentro?
Perché, appurato come non sia un esemplare d’epoca, a quel prezzo le specifiche dovrebbero essere almeno pari a quelle dei microbrand che chiedono la stessa cifra (NH35, 316L, zaffiro…).
In tal caso ci potrei anche pensare se mi piacesse proprio il quadrante.
Leggo solo vetro minerale e che è una serie “limitata” a mille pezzi (ma sai quante serie da mille si possono fare, anche tutte numerate perbenino…).
Francamente non vedo giustificazioni, non tanto per il prezzo che il mercato è libero, ma perché lo dovrei acquistare.
Meglio lo Slava rosa d’epoca allora che quando saranno finiti i NOS bisognerà girarcelo di sottobanco
Ma questo orologio chi lo fa?
E cosa c’è dentro?
Perché, appurato come non sia un esemplare d’epoca, a quel prezzo le specifiche dovrebbero essere almeno pari a quelle dei microbrand che chiedono la stessa cifra (NH35, 316L, zaffiro…).
In tal caso ci potrei anche pensare se mi piacesse proprio il quadrante.
Leggo solo vetro minerale e che è una serie “limitata” a mille pezzi (ma sai quante serie da mille si possono fare, anche tutte numerate perbenino…).
Francamente non vedo giustificazioni, non tanto per il prezzo che il mercato è libero, ma perché lo dovrei acquistare.
Meglio lo Slava rosa d’epoca allora che quando saranno finiti i NOS bisognerà girarcelo di sottobanco
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 1902
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Sturmanskie Gagarin
X finestraweb.....l'orologeria russa del passato credo avesse una qualità intrinseca nettamente maggiore dell'equivalente attuale cinese, vorrei vedere uno di questi cinesi lowcost fra 40 anni.
X per quanto riguarda i prezzi è un discorso fatto migliaia di volte, non hanno senso, ma se vendono qualcosa hanno ragione loro, a calare c'è sempre tempo.
X per quanto riguarda i prezzi è un discorso fatto migliaia di volte, non hanno senso, ma se vendono qualcosa hanno ragione loro, a calare c'è sempre tempo.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: Sturmanskie Gagarin
Sul fatto che non ci siano motivi per acquistarlo concordo, ma è una scelta soggettiva.
Che debba essere confrontato con orologi di attuale produzione, concordo meno: qui paghi il nome.
È prodotto (venduto) dal marchio Sturmanskie del gruppo Volmax, monta un Poljot 2609.
Vedo anche pochi motivi ad acquistare a 250 euro lo Slava Pink, quando il cugino con quadrante blu ne costa 50.
Ma stiamo/sto parlando di "ragioni" e se proseguiamo sulla stessa strada constatiamo che i giorni della settimana sono 7 e di polso per l'orologio meccanico ne abbiamo uno solo.
Insomma, il WIS non segue la razionalità.
Trash, sul primo punto puoi avere ragione e sicuramente l'avrei anche.
Io mi fermavo alla fase di acquisto del cliente.
Sono comunque anche cambiati i tempi.
Oggi puoi festeggiare quando un orologio è tecnicamente riparabile: negli anni '70, '60 etc., sarebbe venuto in mente di produrre ( ed acquistare ) un orologio con il case non apribile?
Poi, sicuramente è vero che i russi hanno sempre avuto a cuore il concetto di manutenibilità.
Che debba essere confrontato con orologi di attuale produzione, concordo meno: qui paghi il nome.
È prodotto (venduto) dal marchio Sturmanskie del gruppo Volmax, monta un Poljot 2609.
Vedo anche pochi motivi ad acquistare a 250 euro lo Slava Pink, quando il cugino con quadrante blu ne costa 50.
Ma stiamo/sto parlando di "ragioni" e se proseguiamo sulla stessa strada constatiamo che i giorni della settimana sono 7 e di polso per l'orologio meccanico ne abbiamo uno solo.
Insomma, il WIS non segue la razionalità.
Trash, sul primo punto puoi avere ragione e sicuramente l'avrei anche.
Io mi fermavo alla fase di acquisto del cliente.
Sono comunque anche cambiati i tempi.
Oggi puoi festeggiare quando un orologio è tecnicamente riparabile: negli anni '70, '60 etc., sarebbe venuto in mente di produrre ( ed acquistare ) un orologio con il case non apribile?
Poi, sicuramente è vero che i russi hanno sempre avuto a cuore il concetto di manutenibilità.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein