Ho trovato questo video in rete, mi sembra carino e ben fatto. So che è un tema che ciclicamente si ripete ma vediamo un po’ se nel 2022 le cose sono cambiate.
Crisi idrica: perché non dissaliamo l’acqua marina?
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
-
- senior
- Messaggi: 3701
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Crisi idrica: perché non dissaliamo l’acqua marina?
Non guardo nemmeno il video. L'unico stato che usa in maniera estensiva i dissalatori è il Dubai: i coati sono folli.
Inoltre l'acqua dissalata non è adatta né all'alimentazione (umana e animale) né all'agricoltura, perchè è completamente priva dei sali e degli altri oligoelementi indispensabili alla vita. Deve essere trattata ulteriormente, con ulteriori costi.
Last but not least, l'energia elettrica necessaria necessiterebbe di una centrale nucleare per ciascun impianto di dissalazione. Ma le centrali nucleari per funzionare hanno bisogno di acqua dolce e pura: un circolo vizioso
Inoltre l'acqua dissalata non è adatta né all'alimentazione (umana e animale) né all'agricoltura, perchè è completamente priva dei sali e degli altri oligoelementi indispensabili alla vita. Deve essere trattata ulteriormente, con ulteriori costi.
Last but not least, l'energia elettrica necessaria necessiterebbe di una centrale nucleare per ciascun impianto di dissalazione. Ma le centrali nucleari per funzionare hanno bisogno di acqua dolce e pura: un circolo vizioso
-
- moderatore
- Messaggi: 11740
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Crisi idrica: perché non dissaliamo l’acqua marina?
Tempo fa vidi un servizio su ricercatori che in qualche deserto cercavano di ricavare acqua dalla condensa prodotta dall’ escursione termica con strani pannelli che funzionavano senza batterie.
Ricavavano qualcosa ma, come rilevato da Will, l’acqua non era utilizzabile per gli usi comuni
Ricavavano qualcosa ma, come rilevato da Will, l’acqua non era utilizzabile per gli usi comuni
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 3701
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Crisi idrica: perché non dissaliamo l’acqua marina?
Stavano cercando di replicare le trappole a vento dei Fremen di Arrakis (Dune).DaniLao ha scritto: 21 lug 2022, 17:46 Tempo fa vidi un servizio su ricercatori che in qualche deserto cercavano di ricavare acqua dalla condensa prodotta dall’ escursione termica con strani pannelli che funzionavano senza batterie.
Ricavavano qualcosa ma, come rilevato da Will, l’acqua non era utilizzabile per gli usi comuni
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Crisi idrica: perché non dissaliamo l’acqua marina?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 3701
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Crisi idrica: perché non dissaliamo l’acqua marina?
Userà l'acqua della sorgente salmastra del fiume Tara, che è meno salata di quella di mare. Quindi vedo due potenziali problemi: non è dimensionato per dissalare l'acqua marina, la quantità di acqua potabile prodotta è legata alla portata della sorgente (che, almeno finora, è quasi costante durante tutto l'anno).