Immagino 30 giri di carica, che corrispondono a circa 30 giri della corona - anche se in parte dipende dalla mano di chi carica.Toscano ha scritto: 24 lug 2022, 0:08 Ieri mattina ho caricato manualmente l'orologio con 30 giri della corona, dopodichè messo al polso tutto il giorno e tolto per coricarmi la notte.
Questa mattina al risveglio l'orologio era funzionante e non aveva perso il tempo. Indossato tutto il giorno al polso fino alle 23 di questa sera e tutto è andato perfettamente.
Tolgo l'orologio e.....si ferma!!! Me ne sono accorto solo ora...
Lo prendo in mano e riparte subito.
A occhio e croce dunque hai avuto 35/40 ore di autonomia con 30 giri di carica. Se l'orologio fosse in perfetto stato di pulizia potremmo dedurre che la carica automatica sia del tutto assente, ma non credo che le cose stiano così.
Ci vuole pazienza, devi osservare come si muovono gli invertitori quando muovi la massa rotante e comprendere come trasmettono il movimento.Toscano ha scritto: 24 lug 2022, 0:55 Tra l'altro, se dovessi improvvisarmi e provare a farlo da solo, in generale ho una discreta manualità, sarebbe una cosa molto complicata?
Riguardo all'invertitore, ne puoi prendere anche uno solo. Quelli montati nell'orologio sono identici e raramente cedono insieme, dunque è possibile che ce ne sia uno ancora in buone condizioni. Tra l'altro se anche fossero entrambi esausti, cioè incapaci di bloccarsi in una direzione, anche la sostituzione di uno solo darebbe giovamento alla carica automatica. Tra l'altro, a giudicare da quanto scrivi, l’autonomia dell'orologio è tale da ipotizzare proprio una situazione di parziale difettosità.