Sinociaraffo in arrivo
-
- senior
- Messaggi: 3729
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
In consegna con SDA...
-
- senior
- Messaggi: 3729
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
Acquistato on line il primo febbraio, è arrivato a tempo di record e ad un prezzo tutto sommato accettabile: 367,20 USD tutto compreso.
Cominciamo dalla fine: al polso fa la sua porca figura, pur essendo un tombino, per diametro e spessore.

Arriva dentro una specie di libro sottile ed elegante che contiene foto, testi e documentazione.


Una particolarità è il vetro concavo invece che piatto o bombato, conferisce all'insieme dei riflessi che "attirano" lo sguardo verso il punto nero al centro, come un buco nero attira la luce.
È firnito con due cinturini: in caucciù (a scelta nero, blu o arancione) e un milanese, che a mio avviso è del tutto inutile, snatura completamente l'orologio.
Il movimento è un collaudato Seiko NH05, un movimento automatico piccino per orologi da donna, ma d'altra parte imposto dal particolare design dell'orologio.
Devo dire che mi piace decisamente, il che è quello che conta veramente, no?
Cominciamo dalla fine: al polso fa la sua porca figura, pur essendo un tombino, per diametro e spessore.

Arriva dentro una specie di libro sottile ed elegante che contiene foto, testi e documentazione.


Una particolarità è il vetro concavo invece che piatto o bombato, conferisce all'insieme dei riflessi che "attirano" lo sguardo verso il punto nero al centro, come un buco nero attira la luce.
È firnito con due cinturini: in caucciù (a scelta nero, blu o arancione) e un milanese, che a mio avviso è del tutto inutile, snatura completamente l'orologio.
Il movimento è un collaudato Seiko NH05, un movimento automatico piccino per orologi da donna, ma d'altra parte imposto dal particolare design dell'orologio.
Devo dire che mi piace decisamente, il che è quello che conta veramente, no?

-
- moderatore
- Messaggi: 11842
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Sinociaraffo in arrivo
Interessante.
Però devi fare un paio di foto a modo, magari con luce naturale.
Così non s’intuisce la particolarità del vetro, son curioso, avevo adocchiato anche io qualcosa di simile, dunque se approfondirai te ne sarò grato.
Per me è un si
Però devi fare un paio di foto a modo, magari con luce naturale.
Così non s’intuisce la particolarità del vetro, son curioso, avevo adocchiato anche io qualcosa di simile, dunque se approfondirai te ne sarò grato.
Per me è un si
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 3729
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
Le foto sono tutte in luce naturale, dalla finestra.DaniLao ha scritto: 11 feb 2023, 18:02 Interessante.
Però devi fare un paio di foto a modo, magari con luce naturale.
Così non s’intuisce la particolarità del vetro, son curioso, avevo adocchiato anche io qualcosa di simile, dunque se approfondirai te ne sarò grato.
Per me è un si
-
- moderatore
- Messaggi: 11842
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Sinociaraffo in arrivo
Lu stessu nun ce chiappo un caxxwilcoyote ha scritto:
Le foto sono tutte in luce naturale, dalla finestra.

Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 3729
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
Queste son fatte tutte con il modesto Honor 8. Domani provo con la Sony 6500, il 50 mm macro Zuiko e il polarizzatore. O magari direttamente il 90 mm macro Tamron col suo anello di prolunga per avere il rapporto di riproduzione 1:1.DaniLao ha scritto: 11 feb 2023, 18:28Lu stessu nun ce chiappo un caxxwilcoyote ha scritto:
Le foto sono tutte in luce naturale, dalla finestra.![]()
Ultima modifica di wilcoyote il 12 feb 2023, 21:39, modificato 1 volta in totale.
-
- senior
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Sinociaraffo in arrivo
Quindi non abbiamo delle sfere ma dei dischi che indicano l’ora?
Ha ragione, non ci si intende una sega
Ha ragione, non ci si intende una sega

-
- senior
- Messaggi: 3729
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
Le sfere ci sono tutte e tre.
In più ci sono elementi che simulano l'orizzonte degli eventi ed il disco di accrescimento.
Colpa mia se siete ciucchi e non capite 'na sega?
In più ci sono elementi che simulano l'orizzonte degli eventi ed il disco di accrescimento.

Colpa mia se siete ciucchi e non capite 'na sega?

-
- Site Admin
- Messaggi: 2175
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
Occhio a non spaghettificare il polsinowilcoyote ha scritto: 12 feb 2023, 10:34 In più ci sono elementi che simulano l'orizzonte degli eventi ed il disco di accrescimento.![]()

Will, ma quell'alberino di carica sempre in vista non confonde un po' la lettura dell'ora?
-
- senior
- Messaggi: 3729
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Sinociaraffo in arrivo
Sì, esatto, le prime volte confonde parecchio, poi ci si fa l'abitudine, in quanto le sfere importanti (ora e minuti) sono particolari.zvezda ha scritto: 12 feb 2023, 17:19
Will, ma quell'alberino di carica sempre in vista non confonde un po' la lettura dell'ora?

Io invece di cromarlo lo avrei dipinto nero opaco.
Ultima modifica di wilcoyote il 12 feb 2023, 21:40, modificato 1 volta in totale.