
Di che si parla si vede dal titolo (vi ho già accennato di questa passione invero...), anche se esso è purtroppo una boutade, personalmente in questa rubrica (eh, già, perché è una rubrica, cosa pensavate che si esaurisse qua?) scriverò dei G-Shock che ho e che conosco.
Quelli quindi che -per un motivo o per l'altro- mi son piaciuti e ho deciso di mettere al polso.
I modelli della gamma G-Shock son davvero infiniti, con caratteristiche tra le più disparate e prezzi diversissimi.
Ce ne sono anche di migliori di quelli che ho io, ovviamente, ed infatti chi ne avesse li potrà presentare qua per reciproco accrescimento culturale.
La mia idea (se non vi disturba, altrimenti pazienza, me ne farò una ragione) sarebbe quella di una rapida carrellata sui modelli che uso con gusto.
Prima di passare all'orologio del giorno direi però di riassumere le caratteristiche peculiari di questi orologi. Per comodità lo farò riassumendo, parafrasando e integrando la presentazione ufficiale.
I G-Shock sono stati progettati con l'idea di creare "un orologio che non si rompesse mai neanche cadendo."
Il concetto fu portato avanti -si parla del 1981- da un manipolo di progettisti capitanati da Kikuo Ibe e il primo obiettivo fu raggiungere il "Triplo 10", cioè la resistenza alla caduta da 10 metri, la pressione subacquea di 10 bar e la durata della batteria di 10 anni.
Leggenda metropolitana vuole che il buon Ibe fu folgorato sulla via di Damasco mentre guardava alcuni bambini che giocavano in un parco, si rese infatti conto che "l'impatto non aveva alcun effetto all'interno di una palla di gomma che rimbalzava" (ma a che caxxo giocano i bambini giapponesi nei parchi… buh…). Sulla base di questa osservazione il team progettò un orologio con una struttura cava con un modulo fluttuante all'interno.
Dopo più di 200 prototipi sperimentali fu realizzata una struttura adatta e vide la luce il DW5000, correva l'anno 1983.
Ecco sotto il Sig. Ibe (vedendolo in faccia ci spieghiamo molte cose, vero?) felice del risultato raggiunto
Attualmente i G-Shock son fatti più o meno in questo modo
Durante gli anni sono state implementate le tecnologie "Wave Ceptor" e "Tough Solar" che consentono la sincronizzazione radio con orologi atomici e la ricarica solare.
La filosofia di un orologio indistruttibile e a prezzi contenuti mi piace, non la trovo troppo distante da certe istanza dell'orologeria russa.
Ma veniamo a noi, l’orologio di oggi è il Casio G-Shock GW9200 detto Riseman (arrampicatore) per la caratteristica di essere dotato di altimetro.

(foto mia)
La mia versione nello specifico è la GW9200-ER-1.
Molti G-Shock hanno dei simpatici nomignoli, ci sono anche il Gulfman, il Modman, il Rangeman…
Il nickname è stampigliato sul fondello, nel caso del Riseman insieme ad un dragone cinese.
L’orologio è Wave Ceptor e Tough Solar, non è più in produzione ma faceva parte della linea Master of G, l’olimpo pubblicitario dei G-Shock insomma
Ha un altimetro-barometro (che misura la pressione, all’atto pratico) e un sensore per la temperatura. I modelli più recenti e di fascia alta hanno anche la bussola.
Oltre a misurare i tre parametri di cui sopra ne può anche tenere traccia (tipo il dislivello percorso durante una passeggiata).
Durante la visualizzazione dell’ora è sempre presente in un piccolo quadrante in alto a destra l’andamento della pressione atmosferica delle ultime 12 ore (si aggiorna automaticamente calcolando il parametro ogni due ore).

(foto mia)
E’ simpatico e le dimensioni al polso non sono esagerate nonostante il concentrato di tecnologia.
La fibbia è a doppio ardiglione
(foto dalla rete)
Il profilo sensuale
(foto dalla rete)
E i particolari, compreso l’accattivante pulsante rosso oversized che attiva il barometro, curati
(foto dalla rete)
Le caratteristiche sono le seguenti:
Cassa in resina
Cinturino in resina
Vetro minerale
Classificazione di impermeabilità (20 bar)
Mopvimento 3147
Auto illuminazione completa: basta ruotare leggermente il polso e lo sfondo dell'orologio si illumina. Basso consumo energetico: l'auto illuminazione completa funziona solo al buio.
Antiurto
Funzione solare: le celle solari alimentano l'orologio in modo autonomo ed ecologico. L'energia solare in eccesso viene salvata in una batteria.
Ricezione segnale radio (EU, USA, JPN, CHN): Europa, Nordamerica e Giappone o ampie zone del Canada, dell'America Centrale e della Cina - una volta impostata l'ora locale, l'orologio riceve automaticamente il relativo segnale radio ed indica sempre l'ora esatta. In molti paesi commuta inoltre automaticamente tra ora legale e ora solare.
Rilevazione dell'altitudine fino a 10.000 m: un sensore della pressione rileva le variazioni della pressione atmosferica e converte il dato in altitudine fino a 10.000 m.
Barometro (260 / 1.100 hPa): un apposito sensore misura la pressione atmosferica (campo di misurazione: 260/1.100 hPa) e la visualizza sul display come simbolo. È così possibile conoscere in anticipo la tendenza del meteo.
Termometro (-10°C / +60°C)
Funzione ora mondiale
Cronometro - 1/100 sec - 24 ore
Timer - 1/1 min. - 24 ore .
5 allarmi giornalieri
Funzione snooze
Attivazione/disattivazione del suono dei tasti
Calendario automatico
Formato 12/24 ore
Indicatore livello batteria
La funzione barometrica è abbastanza precisa e con un minimo di dimestichezza con i concetti di pressione alta, bassa e relativa si possono dedurre buone previsioni sull'andamento del tempo.
L'altimetro si basa sulla pressione, dunque di tanto in tanto (all'inizio di un'eventuale passeggiata da monitorare ad esempio) vale la pena tararlo per letture più precise.
Si accede alla funzione altimetro con il simpatico tastone rosso sulla destra, se lasciato in questa modalità segnala l'incremento e/o decremento dell'altitudine ogni 5 secondi (mi pare).
Per misurare la temperatura ambientale è consigliato rimuoverlo dal polso per almeno cinque minuti, perché la temperatura corporea non influisca.
Che altro aggiungere?
Buh, direi nulla, tranne che è il mio orologio ideale ‘da viaggio’ quando ho bisogno di qualcosa al quale non faccio troppo caso (lo porto a destra e sbatto ovunque) e magari mi possono essere utili anche le informazioni su cosa potrà succedere (atmosfericamente parlando) nelle ore successive.
Come avete visto dalle foto infatti non ho molti riguardi nei suoi confronti, e credo che lui ne sia contento, del resto credo sia stato concepito proprio per questo

(foto mia)