Anzitutto una premessa. Quest' orologio è un homage pressochè totale all'analogo modello Hamilton Khaki Field 38 mm, quindi ogni considerazione sulla sua estetica lascia il tempo che trova. In questa recensione, più che altro, mi preme rilevare come quest'orologio segni probabilmente (a mio parere) il record di rapporto qualità/prezzo (che vedremo alla fine).
Iniziamo con la solita scatola "da attrezzi per la pesca", identica a Sugess e ad altri marchi cinesi. Garanzia, un libretto di istruzioni e il solito attrezzino levaperni che purtroppo ballava libero all'interno (per fortuna l'orologio era ben protetto da una busta e da uno spesso strato di cellophane).
Ed ecco l'orologio. C'è un errore nella descrizione in tutti i siti di vendita, infatti viene indicato come un 39 mm, ma ho misurato personalmente 37,5 mm esclusa corona. E' una piccola mancanza che insieme al quadrante di diametro relativamente contenuto e al suo gioco di cerchi concentrici, fa sembrare l'orologio un pò più piccolo rispetto alle aspettative. Nulla che possa inficiare il suo bell'aspetto: il quadrante è ben lavorato, di un nero metallescente con cifre chiare e ben stampate, ben bilanciato da un vetro zaffiro antiriflesso (sul nero ha sempre un senso), e rispecchia fedelmente i canoni dell'Hamilton di riferimento. Niente effetto "barilotto", tutto è assolutamente ben proporzionato. Saggiamente è stato mantenuto il datario, rinunciando all'idiozia dei quadranti no-date con scatto fantasma. Forse avrei preferito delle lancette bianche e non lucidate, giusto a esser pignoli.
Cassa in acciaio satinato, ben rifinita in tutti i punti, corona a vite con un bel logo replicato sul fondello e sulla chiusura del bracciale. Il bracciale, appunto: anch'esso satinato, maglie piene, con deployante di buona qualità e non in lamiera stampata, regolabile su cinque posizioni. La corona logata è a vite e a differenza di Tandorio non ha un eccessivo carico sulla molla, a beneficio della durata della filettatura.
A confronto con altri due field watches: il Tandorio NH35 titanio automatico, e il Militado ML05 con quarzo VH31 a secondi continui. Notare le dimensioni leggermente più ridotte rispetto al Tandorio, ma anche il maggior equilibrio, per non parlare della tonalità e qualità del quadrante. Per entrambi il cuore è sempre il Seiko NH35 , ma anche se siamo in fascia di prezzo identica, l'Addiesdive è nettamente superiore.
Lume non al top, ma c'è. Poco luminoso ma discretamente durevole.
Per finire, il prezzo: 49 euro. Una carta da cinquanta per un orologio con NH35, zaffiro, AR, bracciale maglie piene, corona a vite con 200 metri di resistenza all'acqua. A mio parere, come rapporto qualità prezzo, quest' orologio batte tutta la concorrenza sia high-end che low-end. Da una parte infatti l' Hamilton che copia costa 15 volte tanto (!), ma soprattutto questo Addiesdive batte sia i Seiko 5 (ormai nettamente sovrapprezzati) che i loro fratelli più umili della Lorus (che costano comunque il doppio). E lo fa offrendo tutto questo, quando altri offrono vetro minerale, maglie ripiegate, corone a pressione...
Insomma, voto 10/10. I cinesi metteranno anche nomi astrusi ai loro orologi, ma con la loro logica di numeri enormi e margini bassi, vanno contro un mondo produttivo che, a forza di elitarismo e autolesionismo, si sta suicidando da solo. Tanto di cappello, Addiesdive.
Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
-
- moderatore
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Site Admin
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Condivido le tue considerazioni, buona qualità e prezzo imbattibile. E' vero, si tratta di una copia, ma ha un cuore NH35 che non solo è originale, ma anche molto ben fatto.cuoccimix ha scritto: 3 feb 2025, 18:55 Per finire, il prezzo: 49 euro. Una carta da cinquanta per un orologio con NH35, zaffiro, AR, bracciale maglie piene, corona a vite con 200 metri di resistenza all'acqua. A mio parere, come rapporto qualità prezzo, quest' orologio batte tutta la concorrenza sia high-end che low-end. Da una parte infatti l' Hamilton che copia costa 15 volte tanto (!), ma soprattutto questo Addiesdive batte sia i Seiko 5 (ormai nettamente sovraprezzati) che i loro fratelli più umili della Lorus (che costano comunque il doppio). E lo fa offrendo tutto questo, quando altri offrono vetro minerale, maglie ripiegate, corone a pressione...
Comunque resto ancora una volta perplesso di come lo stesso identico orologio sia presente almeno in due fasce di prezzo, poco sotto i cento e poco sotto i 50. Proprio non riesco a spiegarmelo.
Un plauso a te per la determinazione nel cercare il Pilot perfetto, e anche per quella foto con le lancette alle 10:10 e sfera secondi al centro
Come nota personale, devo dire che anche per me Seiko non esiste più, mentre sono convinto che Hamilton mantenga ancora una sua ragion d'essere.
Una domanda a Addiesdive (o chi gli ha fatto il quadrante) da dove arriva quel numero 15 a ore 3? Sicuro che nell'originale sia in quella posizione così disarmonica?
-
- moderatore
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Sì, l'ho notato. E' una "tattica" che sembra molto frequente su Aliexpress: venditori che pubblicano inserzioni con prezzi differenti. Forse per compensare in parte con le vendite a "prezzo alto" , quelle che hanno un prezzo stracciato (non sempre le prime ad apparire). In tal caso, facendo una media, verrebbe ragionevolmente un prezzo "reale" (ovvero non sottocosto e non sovrapprezzato) di 70 euro.zvezda ha scritto: 3 feb 2025, 19:56 Comunque resto ancora una volta perplesso di come lo stesso identico orologio sia presente almeno in due fasce di prezzo, poco sotto i cento e poco sotto i 50. Proprio non riesco a spiegarmelo.
Fermo restando che un orologio del genere andrebbe benissimo anche a 100.
Anche secondo me Seiko non ha più ragion d'essere, visto il livello assurdo di prezzo. Oltre una ventina di anni fa, acquistai quello che è stato il mio unico Seiko, ovvero questo 5:Come nota personale, devo dire che anche per me Seiko non esiste più, mentre sono convinto che Hamilton mantenga ancora una sua ragion d'essere.
Pagato intorno al 2002 una settantina di euro, in negozio. Si noterà immediatamente che ha qualcosa in comune con l'Addiesdive, chissà, forse quest'ultimo l'ho comprato anche per questo. Sta di fatto che lo tenni per poco tempo e lo vendetti a una fesseria, in quanto a lungo andare non sopportavo la corona piccola e nascosta e la mancanza di carica manuale sul 7S26. Sta di fatto, però, che per l'epoca aveva un buon prezzo (su Internet te lo buttavano dietro), e solidità e precisione che ti facevano passare sopra al bracciale di lamierino sonante. Oggi non vale assolutamente la pena pagare il doppio per lo stesso orologio, e comunque Seiko deve guardarsi dai cinesi, perchè non è lontano il momento in cui i loro prodotti verranno accettati in pieno come diretti rivali (difatti, cambiando settore, Honda per una sua nuova e potente moto ha introdotto un prezzo notevolmente ribassato rispetto al passato). Hamilton sta avendo un periodo di moda, ma anche qui è tutto da vedere quanto durerà, al netto della tradizione del Marchio...perchè pian piano una reputazione se la stanno conquistando anche i cinesi, passo dopo passo.
A me sembra giusto leggermente più disassato, lo è comunque anche sull' Hamilton. La differenza è data probabilmente dalla diversa dimensione dell' NH35 rispetto al Powermatic 80 / 2824, e quindi la posizione del datario è diversa.Una domanda a Addiesdive (o chi gli ha fatto il quadrante) da dove arriva quel numero 15 a ore 3? Sicuro che nell'originale sia in quella posizione così disarmonica?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Estetica accattivante, lavorazione senza pecche, bei particolari come fondelli e corona locata oltre allo zaffiro…
Ottimo anche il prezzo.
Oltre alle dimensioni, cosa gli si può contestare?
Lo spessore forse? Quanti mm?
Com’è rispetto a quella tazza di latta del pandorio?
Comunque lo approvo anche io che non apprezzo particolarmente i pilot
Ottimo anche il prezzo.
Oltre alle dimensioni, cosa gli si può contestare?
Lo spessore forse? Quanti mm?
Com’è rispetto a quella tazza di latta del pandorio?
Comunque lo approvo anche io che non apprezzo particolarmente i pilot
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Aggiungo:
Dovresti metterlo (almeno con una fotina acchiappaclick, già che le hai fatte belline), sia tra i potabili di AE, sia tra i migliori field watch, giusto per lo spirto enciclopedico ch’entro mi rugge
Dovresti metterlo (almeno con una fotina acchiappaclick, già che le hai fatte belline), sia tra i potabili di AE, sia tra i migliori field watch, giusto per lo spirto enciclopedico ch’entro mi rugge
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Spessore 12 mm, non sottile ma nemmeno "ciotto". Diciamo che essendo una replica curata di un design già riuscito (Hamilton Khaki Field 38, auto, appunto), non ha proprio nulla da farsi perdonare, se non, appunto, una fisiologica impersonalità e un fighettismo rifinito che esula già un pò troppo dal mio concetto di orologio da campo.DaniLao ha scritto: 3 feb 2025, 22:59 Oltre alle dimensioni, cosa gli si può contestare?
Lo spessore forse? Quanti mm?
Com’è rispetto a quella tazza di latta del pandorio?
Comunque lo approvo anche io che non apprezzo particolarmente i pilot
Ma: è un field, è bello assai, è fatto bene, costa niente, per cui promosso.
P.S. il Pandorio è una tazza in titanio, stavo pensando di piantarci questo quadrante ma lo trovo solo in versione sterile, sarebbe comunque sempre meno curato rispetto all' Addiesdive...nella versione in acciaio costa uguale, fra l'altro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Anche oggi al polso. Da notare che il trattamento antiriflesso in certe angolazioni produce una leggera tonalità blu, non rilevabile in foto e comunque non fastidiosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 933
- Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
- Località: Stezzano (BG)
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Magari l'antiriflesso funziona meglio dell' originalecuoccimix ha scritto: 4 feb 2025, 13:52 Anche oggi al polso. Da notare che il trattamento antiriflesso in certe angolazioni produce una leggera tonalità blu, non rilevabile in foto e comunque non fastidiosa
Mi piace molto, come d'altra parte mi piace molto l'hamilton e questo mi frena un po'
Devo dire che non mi sono mai piaciute due cose di addiesdive:
1. Il logo
2. La quantità di omaggi uno a uno che fa.
Questo si vede da un chilometro che è fatto da dio.
Sul piccolo non saprei, a me sembra ti stia bene dalle foto.
--
Francesco
Francesco
-
- moderatore
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Se non ci sono gli americani, diamoci ai cinesi (2): Addiesdive AD2048 field watch automatico, record qualità/prezzo
Boh, l'antiriflesso secondo me serve solo in caso di quadranti neri con vetro curvo, altrimenti toglie brillantezza (per esempio, come sul Seagull "ping'an" automatico, le lancette cromate in alcune angolazioni sembrano nere). Qui comunque ci sta. Per le dimensioni, direi che sta giusto, per i miei gusti è leggermente piccolo ma non più di tanto.mrcorso ha scritto: 4 feb 2025, 17:58
Magari l'antiriflesso funziona meglio dell' originale
Mi piace molto, come d'altra parte mi piace molto l'hamilton e questo mi frena un po'
Devo dire che non mi sono mai piaciute due cose di addiesdive:
1. Il logo
2. La quantità di omaggi uno a uno che fa.
Questo si vede da un chilometro che è fatto da dio.
Sul piccolo non saprei, a me sembra ti stia bene dalle foto.
Il logo non è il massimo ma è simpatico, tutto sommato. Che questa azienda campi sugli homage totali è palese (basta vedere il logo "Addies" originario...), questo è una copia Hamilton in ogni suo dettaglio, quindi bisogna prendere atto di ciò nell'acquisto, infatti l'ho presa solo per il prezzo e perchè mi piacciono i field watches.
Per come è fatto (è anche ragionevolmente pesante e solido) direi che vale la pena provare, costa poco più di un pieno alla moto!