Mi è capitato diverse volte di sfilare la tige da un movimento ma non l'ho mai fatto su un VOSTOK di quelli con la corona a vite "mobile".
Vorrei sapere se ci sono difficoltà particolari dovute alla mobilità della corona.
La corona si svita dalla tige come una normale?
Si può sostituire solo quella o essa è solidale all'albero?
Grazie!
Piccolo aiuto di carattere tecnico
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
La corona è solidale all'albero e inserita per forzamento, si può separare ma occorrono morsa ed estrattore e una forza notevole. Nella pratica non serve a nulla, nel 99% dei casi si cambia tutto il gruppo tige/corona.cpc ha scritto:Mi è capitato diverse volte di sfilare la tige da un movimento ma non l'ho mai fatto su un VOSTOK di quelli con la corona a vite "mobile".
Vorrei sapere se ci sono difficoltà particolari dovute alla mobilità della corona.
La corona si svita dalla tige come una normale?
Si può sostituire solo quella o essa è solidale all'albero?
Grazie!
Per estrarre tige e corona devi:
- svitare la corona e portarla in posizione regolazione oraù
- tenere premuto il relativo pulsantino di sblocco sul movimento, a meno che non ci sia qualche problema, la tige uscirà senza problemi.
Più complicato il reinserimento a causa della corona mobile. Devi:
- Infilare la corona con la tige, se non si infila subito tutta (non forzare!) occorre estrarla leggermente, ruotarla un poco e riprovare, in modo da beccare la giusta rotazione della tige
- Quando si riesce ad inserirla fino ad arrivare quasi al tubo corona, tenere premuto il pulsantino, avvitare la corona con forza a fondo (a volte, ma non spesso) occorre accompagnare la tige a fondo con un paio di pinzette dal retro), NON forzare se non si avvita
- Per confermare che è bloccata e funzionante, svitarla e estrarre in posizione ora. Verificare settaggio e carica.
-
- advanced user
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Piccolo aiuto di carattere tecnico
Ma guarda, interessante Michele, da oggi mi atterrò scrupolosamente a questo tutorial che ho salvato tra i preferiti,
E pensare che io dopo la prima prova passavo alla seconda con il metodo del turcomanno che prevede di prendersela con varie divinità (dell'orologeria o meno) in quella lingua...
Non sempre funziona ma corrobora l'animo più d'un mantra e ti avvia alla soluzione, in un modo o nell'altro...
Sono proprio un cane. altro che coccodrillo, però quello sbagliato. Quello con la maiuscola avrebbe sempre saputo come fare...
E pensare che io dopo la prima prova passavo alla seconda con il metodo del turcomanno che prevede di prendersela con varie divinità (dell'orologeria o meno) in quella lingua...
Non sempre funziona ma corrobora l'animo più d'un mantra e ti avvia alla soluzione, in un modo o nell'altro...
Sono proprio un cane. altro che coccodrillo, però quello sbagliato. Quello con la maiuscola avrebbe sempre saputo come fare...
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
Mi par di capire che infilarlo (l'albero di carica) sia più difficile che tirarlo fuori...staremo a vedere! grazie!
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
Ricordo una bella spiegazione di mat939 sull'nserimento della tige con le corone avvitate vostok, abbastanzacuoccimix ha scritto:Più complicato il reinserimento a causa della corona mobile. Devi:
simile alla tua, ma non la ritrovo...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
E citiamo anche il nostro Mattia:Cane ha scritto:Ricordo una bella spiegazione di mat939 sull'nserimento della tige con le corone avvitate vostok, abbastanza
simile alla tua, ma non la ritrovo...
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=17384
Certe volte mi chiedo chissà se Gigi Aulin pratica un po' di rhabillage...
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
Cercavo proprio questa descrizione, mi ha "fregato" il fatto che usavo per la ricerca tige e non albero...zvezda ha scritto:E citiamo anche il nostro Mattia:Cane ha scritto:Ricordo una bella spiegazione di mat939 sull'nserimento della tige con le corone avvitate vostok, abbastanza
simile alla tua, ma non la ritrovo...
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=17384
![Cool 8-)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Grande mattia, e' un peccato abbia lasciato...
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
Buona la spiegazione di Mattia ma trovo quelle di Michele ancora più chiara.
Rimane sempre il problema di quando il reinserimento non va a buon fine e bisogna rimuovere il quadrante per sistemare le cose. Lo ritengo un autentico punto debole, un altro è la molla di carica. Nella mia personale statistica sono i malfunzionamenti più comuni.
Rimane sempre il problema di quando il reinserimento non va a buon fine e bisogna rimuovere il quadrante per sistemare le cose. Lo ritengo un autentico punto debole, un altro è la molla di carica. Nella mia personale statistica sono i malfunzionamenti più comuni.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
Mannaggia... c'e' stato un periodo, ma un po' anche adesso, che la reinserzione della tige mi metteva "ansia", un punto delicato nel rimontaggio...mchap ha scritto:Rimane sempre il problema di quando il reinserimento non va a buon fine e bisogna rimuovere il quadrante per sistemare le cose.
Spesso mi usciva la scanalatura del pignoncino flottante dalla basculla e andava fuori posizione, a volte il pulsantino mi rimaneva premuto, e costringevano a smontare il quadrante...Qualche volta ho risolto smontando invece del quadrante il ponte del bariletto che e' piu' semplice...
Insomma, anche adesso e' una manovra apparentemente scema a volte mi fa casino...
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Secondo me dipende anche dalla qualita' del movimento, i raketa ultimi mi paiono quelli peggio...
Ma voi estraete in posizione carica o rimessa?
Io estraevo in posizione di rimessa perché ritenevo che il pignoncino flottante appoggiato in fondo fosse piu' sicuro, ma ultimamente estraggo di piu' in posizione di carica perché la dentatura in testa del pignoncino flottante appoggia completamente su quella di fronte e lo fa stare piu' allineato...(per adesso con risultati migliori)
Una volta sentii gli orologiai di orologiko e secondo loro non c'e' una regola, va bene nei due sistemi...
Quello che intendo si vede bene qui:
![Immagine](http://www.tztoolshop.com/images/eta6497-1-407-450.jpg)
Si vede che il pignoncino quando e' appoggiato a destra alla ruota verticale i suoi denti appoggiano in piano per 360° su quelli della
ruota (qui sono leggermente scostati per farli vedere) mentre quando appoggia a sinistra sull'ingranaggio piano della rimessa lo fa solo per pochi denti in alto, quindi tende a soqquadrare e andare fuori posizione..
![Immagine](http://www.orologiko.it/public/12/omega_fake_molla_particolare.jpg)
Qui si vede il pignoncino forzato dalla bascula contro l'ingranaggio verticale che va a ingranare sulle ruote del bariletto di carica, da quanto i denti intersecano bene tra di loro sembra un pezzo "unico", quindi rimane meglio in posizione ...
Insomma, agire in posizione di rimessa non ha solo vantaggi ma anche svantaggi...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Piccolo aiuto di carattere tecnico
E' vero, è un'operazione semplice ma da fare con mosse calcolate, altrimenti sono cacchi amari. Specie in alcune meccaniche dove la bascula è coperta dal modulo calendario, in tal caso smontare tutto non è un bell'andareCane ha scritto:Mannaggia... c'e' stato un periodo, ma un po' anche adesso, che la reinserzione della tige mi metteva "ansia", un punto delicato nel rimontaggio...mchap ha scritto:Rimane sempre il problema di quando il reinserimento non va a buon fine e bisogna rimuovere il quadrante per sistemare le cose.
Spesso mi usciva la scanalatura del pignoncino flottante dalla basculla e andava fuori posizione, a volte il pulsantino mi rimaneva premuto, e costringevano a smontare il quadrante...Qualche volta ho risolto smontando invece del quadrante il ponte del bariletto che e' piu' semplice...
Insomma, anche adesso e' una manovra apparentemente scema a volte mi fa casino...![]()
Secondo me dipende anche dalla qualita' del movimento, i raketa ultimi mi paiono quelli peggio...
Ma voi estraete in posizione carica o rimessa?
Io estraevo in posizione di rimessa perché ritenevo che il pignoncino flottante appoggiato in fondo fosse piu' sicuro, ma ultimamente estraggo di piu' in posizione di carica perché la dentatura in testa del pignoncino flottante appoggia completamente su quella di fronte e lo fa stare piu' allineato...(per adesso con risultati migliori)
Una volta sentii gli orologiai di orologiko e secondo loro non c'e' una regola, va bene nei due sistemi...
![Surprised :o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
Io personalmente vado sul sicuro e estraggo SEMPRE in posizione di rimessa all'ora, dopo varie brutte esperienze con l'estrazione tige in posizione di carica (soprattutto Slava ma anche altri). Per un semplice motivo: il rischio che la tige "spinga" il pignoncino scorrevole fuori fase sganciandolo dalla bascula che lo aziona è altissimo. In posizione di rimessa all'ora il pignoncino è già a fine corsa e non ha modo di sganciarsi dalla bascula, a meno di non premere troppo e in quel caso è la bascula che si sgancia dal pignoncino.
Altre volte invece come la giri e volti non c'è scelta , devi smontare il quadrante (pulsante bloccato o che non sgancia, tige che non si blocca ecc). Smontare il ponte dietro non porta a grandi risultati nella maggior parte dei casi: devi accedere all'intero meccanismo lato frontale.