Lost in translation

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Lost in translation

Messaggio da DaniLao »

Vi è mai successo di corrispondere con qualche venditore russo o ucraino che -nonostante i vostri tentativi nella lingua veicolare più nota, quella della perfida Albione- si ostini a rispondere in russo anche con considerazioni piuttosto elaborate?

A me sì, e non mi faccio nemmeno troppi problemi generalmente, anzi, continuo amabilmente a rispondere in inglese inveceché reagire in italiano.

Però mi chiedo: perché?
Non ci pensano? Non sanno usare google translator? È nazionalismo spinto?

Ora ad esempio corrispondo amabilmente con un tipo del Dnipropetrovsk che si sdilinquisce, perora, ragiona ma solo ed esclusivamente in russo.

Gli ho dovuto chiedere se cortesemente mi conferma la traslitterazione che ho fatto dei suoi dati per procedere al pagamento, perché pure nome e cognome (nonostante la mia flebile richiesta di ordine contrario) m'ha scritto in cirillico...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Lost in translation

Messaggio da Cane »

Io con ucraini e russi scrivo sempre in russo...

Mi baso anche sull'inserzione, se qualche volta e' fatta in inglese naturalmente scrivo in inglese, se in russo scrivo in russo...

Se mi danno il nome in latino bene, se in cirillico lo traduco io...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Lost in translation

Messaggio da DaniLao »

'Scrivo in russo' vuol dire che t'affidi a GT?
A giudicare da come traduce l'italiano in inglese non è che mi fiderei troppo, chissà che gli dici...

Anche sul nome tradotto in casa ho un po' di perplessità, se esce fuori qualcosa di diverso da come l'ha sul documento Western Union mica li paga :-/
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Lost in translation

Messaggio da Cane »

DaniLao ha scritto:'Scrivo in russo' vuol dire che t'affidi a GT?
A giudicare da come traduce l'italiano in inglese non è che mi fiderei troppo, chissà che gli dici...

Anche sul nome tradotto in casa ho un po' di perplessità, se esce fuori qualcosa di diverso da come l'ha sul documento Western Union mica li paga :-/
Mi affido al trasduttore di Google...

Cerco di scrivere discorsi semplici e lineari, nei casi piu' importanti li ritraduco all'inverso per vedere se il risultato era coerente...

I nomi di solito si traducono in modo chiaro...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2604
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Lost in translation

Messaggio da cuoccimix »

Anch'io faccio così, traduco e poi faccio una verifica all'inverso per vedere se la traduzione ha senso.

Comunque sì, il 95% dei venditori russi/ucraini comunica in russo/ucraino, la maggior parte delle volte in modo piuttosto sintetico come loro uso. Anche i tedeschi però non scherzano, anche se di meno, spesso rispondono in tedesco anche se gli scrivi in inglese.

Ipotizzo semplice ignoranza della lingua, ma basta scrivere frasi brevi e sintetiche in russo e ci si fa capire.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Lost in translation

Messaggio da Cane »

cuoccimix ha scritto:Anche i tedeschi però non scherzano, anche se di meno, spesso rispondono in tedesco anche se gli scrivi in inglese....
A me tanti tedeschi su e-bay fanno incacchiare perché non mettono quanto costa la spedizione, e bisogna chiedere... :evil:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 891
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Lost in translation

Messaggio da finestraweb »

DaniLao ha scritto: [....]
Però mi chiedo: perché?
Non ci pensano? Non sanno usare google translator? È nazionalismo spinto?
[...]
Potrei dire che pensano di essere loro a fare un favore a te a risponderti e non tu a fare un favore a loro a comprare......
Poi, politicamente, è probabile che molto simpatici non gli stiamo..
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Lost in translation

Messaggio da burja »

ci chiamiamo CCCP, parliamo di orologi russi e voi, cosa fate, quando vi scrivono in cirillico, invece di essere felici perché imparate qualcosa, la lingua dei nostri bellissimi orologi, vi lamentate? Non bastasse, aprite anche topic in inglese, rispondete a chi scrive in inglese, dico siete diventati tutti matti? :evil: :evil: :evil: :evil: Non lo sapete che in Russia l'inglese lo sanno solo in centro a Mosca e a Leningrado? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: Pensate che a Cecina o nella piana a San Donnino parlino tutti inglese fluente? Visto che ci siamo cambiamo il nome del forum, chiamiamolo USA-forum e mettiamo come simbolo il desert.....Dovreste autobannarvi per un mese :twisted: :shock: :twisted: :shock:
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Lost in translation

Messaggio da DaniLao »

burja ha scritto:Pensate che a Cecina o nella piana a San Donnino parlino tutti inglese fluente? Visto che ci siamo cambiamo il nome del forum, chiamiamolo USA-forum e mettiamo come simbolo il desert.....Dovreste autobannarvi per un mese :twisted: :shock: :twisted: :shock:
Mah, Burjello, continui a cadere nell'errore ;-)
Nella piana campigiana si parla ormai con gusto e diletto reciproco il mandarino e Cecina è a 13 chilometri dalla California...
Ormai siamo nel modernismo, arrenditi prima che ti veniamo a pigliare a Vetustopoli :-P
cielogrigiosu.jpg
California Dreaming.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Lost in translation

Messaggio da burja »

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

ecco perché si chiama la California

La nascita del nome

L’avventura a San Francisco del Cipriani e dei suoi compagni di viaggio cecinesi si concluse nel 1855 quando fecero ritorno a Cecina dove Leonetto intentò una causa al fratello al quale aveva lasciato una procura generale per la gestione dei suoi beni durante la sua assenza. In questo periodo il Cipriani ebbe modo di verificare la gestione della locanda dell’Omino di Ferro ed ebbe continui contatti con l’amministrazione comunale di Bibbona per la gestione dei terreni di sua proprietà su cui si stava sviluppando la cittadina di Cecina. A questo punto appare evidente come sia Leonetto Cipriani il collegamento tra le due California. Una volta ritornato a casa il gruppo di viaggio non avrà sicuramente esitato nel raccontare le proprie avventure americane contribuendo così alla diffusione del mito della California nella nostra zona. Ricordiamoci che tra il 1850 ed il 1865 nacque una nuova Osteria a la California gestita dal Sig. Amerigo Gabbani, questa osteria era proprio a metà strada tra l’osteria del Cipriani a Cecina e l’altra a Donoratico. Sembra quasi di sentire ancora Amerigo che risponde “la California, ovviamente” all’ufficiale comunale che fece il censimento dell'anagrafe nel 1865 chiedendo: “cosa vuole che indichi come nome di questo nuovo posto?”.
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"