Cronografo Buran
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Cronografo Buran
I Buran sono stranamente fra i crono meno apprezzati di casa Poljot.
Secondariamente per il fatto di essere praticamente tutti made in Russia; ma forse anche per la loro massiccia diffusione e per la loro mancanza di "titoli onorifici", visto che il can-can fatto intorno agli Okeah e agli Shturmanskie "assegnati" (anche se magari erano assegnati giusto al fante al mercato nero) li ha relegati al ruolo di fratelli poveri.
Da buon collezionista di orologi "underdogs", a me piacciono un sacco e difatti ne ho un cinque-sei.
Si possono dividere a spanne in varie serie:
1) Versione con ghiera fissa e fondello a scatto. Cassa sempre in ottone, quadrante bianco o nero, con numeri o a pallini (il nero ha cifre e lancette grige o dorate a seconda che la cassa sia cromata o dorata). Lancette non luminose (semplice vernice verde).
2) Versione con ghiera girevole e fondello a vite in 2 pezzi. Cassa sempre in ottone e cromata, quadranti derivati dalla serie precedente ma iniziano ad apparire le lancette luminose (i numeri rimangono però non luminosi).
3) Versione con cassa in acciaio, completamente diversa e più grande, sui 40 mm, e con fondello a vite in un sol pezzo. Può essere lucida o sabbiata, la ghiera è girevole e molto più arrotondata delle precedenti. Le lancette sono luminose, il quadrante non è più nero lucido ma opaco ed anche i numeri sono fosforescenti. Diventa disponibile anche il grigio metallizzato. Probabile origine Levenberg.
Da notare che per queste ultime versioni in acciaio le quotazioni salgono nettamente. In passato (sei-sette anni fa) era facile trovare Buran cromati con qualche difetto a 35 euro, oppure nuovi di zecca a 50-60. Oggi siamo sugli 80 minimo per esemplari nella norma, nè nuovi nè usurati. Rimangono comunque i 3133 più economici dopo la speculazione feroce attuata a fine produzione.
Secondariamente per il fatto di essere praticamente tutti made in Russia; ma forse anche per la loro massiccia diffusione e per la loro mancanza di "titoli onorifici", visto che il can-can fatto intorno agli Okeah e agli Shturmanskie "assegnati" (anche se magari erano assegnati giusto al fante al mercato nero) li ha relegati al ruolo di fratelli poveri.
Da buon collezionista di orologi "underdogs", a me piacciono un sacco e difatti ne ho un cinque-sei.
Si possono dividere a spanne in varie serie:
1) Versione con ghiera fissa e fondello a scatto. Cassa sempre in ottone, quadrante bianco o nero, con numeri o a pallini (il nero ha cifre e lancette grige o dorate a seconda che la cassa sia cromata o dorata). Lancette non luminose (semplice vernice verde).
2) Versione con ghiera girevole e fondello a vite in 2 pezzi. Cassa sempre in ottone e cromata, quadranti derivati dalla serie precedente ma iniziano ad apparire le lancette luminose (i numeri rimangono però non luminosi).
3) Versione con cassa in acciaio, completamente diversa e più grande, sui 40 mm, e con fondello a vite in un sol pezzo. Può essere lucida o sabbiata, la ghiera è girevole e molto più arrotondata delle precedenti. Le lancette sono luminose, il quadrante non è più nero lucido ma opaco ed anche i numeri sono fosforescenti. Diventa disponibile anche il grigio metallizzato. Probabile origine Levenberg.
Da notare che per queste ultime versioni in acciaio le quotazioni salgono nettamente. In passato (sei-sette anni fa) era facile trovare Buran cromati con qualche difetto a 35 euro, oppure nuovi di zecca a 50-60. Oggi siamo sugli 80 minimo per esemplari nella norma, nè nuovi nè usurati. Rimangono comunque i 3133 più economici dopo la speculazione feroce attuata a fine produzione.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Cronografo Buran
Hai fatto una interessante "classificazione"...cuoccimix ha scritto:Rimangono comunque i 3133 più economici dopo la speculazione feroce attuata a fine produzione.
Sul basso prezzo non concordo tanto, i piu' bistratati (secondo me ingiustamente) sono questi:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Cronografo Buran
"ingiustamente" solo se devi andare ad una prima comunione.Cane ha scritto:cuoccimix ha scritto:Sul basso prezzo non concordo tanto, i piu' bistratati (secondo me ingiustamente) sono questi:
Diversamente riesco ad intravedere con sufficiente chiarezza certi canoni di giustizia in talune basse valutazioni & relative bistrattazioni
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Cronografo Buran
Mah, da quel che vedo nemmeno quelli si trovano più al caro vecchio cinquantone. Il bianco con numeri lo avevo NOS, pensa te.Cane ha scritto:Hai fatto una interessante "classificazione"...cuoccimix ha scritto:Rimangono comunque i 3133 più economici dopo la speculazione feroce attuata a fine produzione.
Sul basso prezzo non concordo tanto, i piu' bistratati (secondo me ingiustamente) sono questi:
Lo rivendetti perchè allora non mi piaceva. Così come ho rivenduto all'epoca altri crono, in particolare due o tre pezzi che oggi mi piacciono molto ma...hanno triplicato il prezzo.
Comunque Buran cromato e il classico cassa tondeggiante si equivalgono più o meno come quotazioni. Il secondo si trova quasi sempre con graffi sulla cassa, molto esposta.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Cronografo Buran
Io ho questo NOS acquistato a una cifra molto alta, ero uno sprovveduto e non ero ancora sul forum...cuoccimix ha scritto:Mah, da quel che vedo nemmeno quelli si trovano più al caro vecchio cinquantone. Il bianco con numeri lo avevo NOS, pensa te.
Mi piace molto e non lo venderei mai...(e' stato il mio secondo russo dopo un 24h con doppia corona)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: Cronografo Buran
Non credo che i Buran siano poco considerati; semplicemente ce ne sono tanti a disposizione, con tutto ciò che consegue.
Una buona percentuale di chi è interessato, non bada molto al fondello, se a vite o a pressione o alla ghiera se fissa o rotante; chi ci bada, allora si confronta con una scelta a disposizione molto minore.
Una buona percentuale di chi è interessato, non bada molto al fondello, se a vite o a pressione o alla ghiera se fissa o rotante; chi ci bada, allora si confronta con una scelta a disposizione molto minore.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Cronografo Buran
Anche secondo me non e' vero che sono poco considerati....mi pare che quando ne passa uno le offerte ci siano, e neppure bassissime...finestraweb ha scritto:Non credo che i Buran siano poco considerati; semplicemente ce ne sono tanti a disposizione, con tutto ciò che consegue.
Una buona percentuale di chi è interessato, non bada molto al fondello, se a vite o a pressione o alla ghiera se fissa o rotante; chi ci bada, allora si confronta con una scelta a disposizione molto minore.
Non sarei neppure tanto daccordo che ne siano tanti a disposizione, anzi, altre tipologie le vedo in vendita in continuazione...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Cronografo Buran
Di crono Buran ne ho avuti sempre a palate e ne ho venduti non pochi (se non ricordo male sempre tra i 70 e 100) guadagnandoci, quindi un sicuro indizio che non sono mai stati difficile da trovare né troppo costosi.
Le tipologie le ha ben descritte Michele, aggiungo solo che "Buran" più che identificare uno specifico crono/quadrante è un "nome" dato ad una linea di crono ma anche solo tempo.
Non faccio molta differenza riguardo al colore della cassa, il "giallo" non è mai troppo sparato e spesso si armonizza bene con il colore del quadrante. I crono Buran li indosso con una certa frequenza, al polso è un orologio che si sente.
Anche per quanto riguarda il "made" non farei grandi differenze essendo un orologio che appartiene al periodo di transizione (nel significato storico-culturale) . In altre parole è un orologio pensato, come molto altri, quando l'orologeria sovietica non era già più "sovietica" per cui che il made fosse USSR o Russia era solo una questione del tutto casuale legata ai cambiamenti politico-istituzionali che hanno seguito e accompagnato quelli economico-strutturali
Le tipologie le ha ben descritte Michele, aggiungo solo che "Buran" più che identificare uno specifico crono/quadrante è un "nome" dato ad una linea di crono ma anche solo tempo.
Non faccio molta differenza riguardo al colore della cassa, il "giallo" non è mai troppo sparato e spesso si armonizza bene con il colore del quadrante. I crono Buran li indosso con una certa frequenza, al polso è un orologio che si sente.
Anche per quanto riguarda il "made" non farei grandi differenze essendo un orologio che appartiene al periodo di transizione (nel significato storico-culturale) . In altre parole è un orologio pensato, come molto altri, quando l'orologeria sovietica non era già più "sovietica" per cui che il made fosse USSR o Russia era solo una questione del tutto casuale legata ai cambiamenti politico-istituzionali che hanno seguito e accompagnato quelli economico-strutturali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Cronografo Buran
ad ogni modo, al netto degli aloni di leggenda di cui si ammontano altri, il BURAN è uno dei 3133 più belli per cui don soldi ben spesi!
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Cronografo Buran
Valuteresti almeno l'idea di prestarlo o noleggiarlo?Cane ha scritto:Mi piace molto e non lo venderei mai...(...)
Se Michele decidesse di fare la prima comunione e avesse la malaugurata idea di invitarmi gradirei essere all'altezza
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi