Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

rifran
user
user
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mag 2015, 21:18
Località: Cagliari

Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da rifran »

Stavo trapiantato il movimento in un amphibia abbastanza particolare, e dopo aver rimontato il quadrante è le sue sfere per la seconda volta ho fatto la caxxata.
Ho smontato la tige in posizione ricarica e ora rimontandola mi rimane in posizione rimessa delle ore :oops: :( e dire che è un operazione che ho fatto decine di volte.

Aiutooooo!

Cosa posso fare?
Immagine

Ps. Qui è prima del restauro e con le sfere kom
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da Cane »

rifran ha scritto:Ho smontato la tige in posizione ricarica e ora rimontandola mi rimane in posizione rimessa delle ore :oops: :( e dire che è un operazione che ho fatto decine di volte.

Aiutooooo!

Cosa posso fare?
L'apparente banalita' dell'estrazione e reinserimento della tige spesso e' un'ossessione anche per me... :(

Estrarla in posizione di ricarica non e' di base un'errore, io ho forse avuto piu' successi in quella posizione che di rimessa...

Se l'hai fatto molte volte c'e' da insegnarti poco, speriamo non sia uscita la basculla dalla scanalatura sul pignoncino flottante...

Pero' se rimette vuol dire che il pignoncino flottante si e' spostato in fondo, in posizione di rimessa... ;)

Non sara' che la tige (per colpa della corona mobile) devi spingerla dentro con le pinzette?
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
rifran
user
user
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mag 2015, 21:18
Località: Cagliari

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da rifran »

A un certo punto ho mollato per il nervoso e per non fare danno.
Ora che ti leggo una volta ero riuscito in un ore due di un amico a sistemarlo con le pinzette, domani pomeriggio provò e vi faccio sapere
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da burja »

anche io lo tolgo sempre in posizione di ricarica........ :oops: :oops:
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da Cane »

rifran ha scritto:A un certo punto ho mollato per il nervoso e per non fare danno.
Ora che ti leggo una volta ero riuscito in un ore due di un amico a sistemarlo con le pinzette, domani pomeriggio provò e vi faccio sapere
La corona flottante "complica molto la vita" perche' impedisce di spingere come vorremmo...

Inoltre quando la spingi va "in folle" sulla tige, quindi impedisce di ruotare la tige per trovare il punto giusto in cui il quadrante della tige si infila nel foro quadrato del pignoncino flottante...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2604
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da cuoccimix »

Di norma, almeno su quei calibri, la tige andrebbe sempre estratta in posizione di rimessa e non di ricarica....
In questo modo, con il pignoncino scorrevole già premuto contro il treno di messa in ora, non c'è il rischio che, facendo la medesima operazione in posizione di messa in ora, la pressione della tige sposti il pignoncino sganciandolo dalla bascula.

Se non "aggancia", prova ad avvitare con forza o (con la corona completamente avvitata) a spostare ulteriormente la tige con le pinzette, a volte è giusto quel mezzo millimetro di gioco.
rifran
user
user
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mag 2015, 21:18
Località: Cagliari

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da rifran »

Grazie a tutti per ora in pomeriggio riprovo con calma e vi faccio sapere
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da Cane »

cuoccimix ha scritto:Di norma, almeno su quei calibri, la tige andrebbe sempre estratta in posizione di rimessa e non di ricarica....
In questo modo, con il pignoncino scorrevole già premuto contro il treno di messa in ora, non c'è il rischio che, facendo la medesima operazione in posizione di messa in ora, la pressione della tige sposti il pignoncino sganciandolo dalla bascula.
Se e' meglio in posizione di carica o di rimessa non e' opinione univoca...
Secondo me sono "eventualmente" proprio le corone snodate a richiedere l'operazione su ricarica, perche' il pignoncino scorrevole si trova molto vicino all'ingresso della tige, quindi essa puo' essere spinta e ruotata per centrare il "quadrante" piu' facilmente...

Nel 2011 feci una domanda agli orologiai di Orologiko sull'estarzione/inserimento della tige, e anche loro non hanno certezze:
g.carlo ha scritto:Una volta estratto il movimento dalla cassa devi rimettere l'albero ma non tanto perchè la bascula vada fuori posto, tanto devi smontare l'orologio :D , ma perchè ti occorre per allineare le lancette per l'estrazione ma sopratutto perchè devi scaricare il bariletto.

Altra questione: non è mica detto che la migliore posizione per estrarre/rinserire l'albero sia la posizione di rimessa anzi così facendo può capitare che quando inserisci l'albero si tende a spingere fino in fondo mentre il meccanismo bascula/ballerino(pignone basculante) richiede, in quel momento, che l'albero sia inserito solo in parte. L'indicazione di estrarre l'albero durante la posizione della messa dell'ora nasce dal fatto che il contatto tra il pignone basculante con la ruota rinvio insieme alla spinta della bascula "dovrebbe" mantenere il tutto più costretto a non spostarsi.

Alcuni calibri sono più sensibili a questa operazione critica altri decisamente meno.

Per ridurre al minimo il rischio di questo spostamento indesiderato si deve:
-svitare la vite del tiretto lo stretto necessario affinche l'albero si liberi
-in caso di "vite" del tiretto a pressione vale lo stesso discorso, infatti nei nuovi calibri Eta viene consigliato, per premere la vite del tiretto, l'uso del cacciavite in quanto è previsto un fine corsa
-durante l'inserimento dell'albero MANO VELLUTA :D e piccola rotazione dell'albero per allineare la sezione quadra con il foro quadro del pignone basculante. In caso di vite del tiretto a pressione si può agevolare l'inserimento dell'albero premendo POCO quest'ultima senza aspettarsi che la parte conica dell'albero possa da sola svolgere questa operazione

Queste indicazioni servono proprio ad evitare un approccio troppo irruento e veloce che provocherebbe la fuoriuscita della bascula dalla sua sede :-( .
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
rifran
user
user
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mag 2015, 21:18
Località: Cagliari

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da rifran »

Mi è venuto in aiuto l'amico gunnari e con tre mani e una pinzetta a quarto tentativo l'abbiamo sistemato. ;) :)
Questo pomeriggio lucido il vetro e ve lo faccio vedere ora è tutto coevo.
Grazie a tutti
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Trapianto di movimento. Ho fatto un errore fatale?

Messaggio da giorgio_quinto »

Generalmente si deve sfilare in posizione estratta (me l'ha detto l'orologiaio), col Vostok io faccio così.
Sui Seiko ad esempio va sempre premuto il pulsante o la linguetta in posizione chiusa sennò non esce proprio.
Quindi sempre da come mi ha detto l'orologiaio dipende dai movimenti infatti alcuni altri esclusi Seiko vanno tenuti chiusi, ma pochi.

Please Rifran, monta una lunetta amphibia coi pallini che quella tua è franken...