Memorie fuori dalle sfere

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11752
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da DaniLao »

Salve Soci,

ha (sempre) ragione Mchap, non c’è bisogno di rammentare le persone solo quando è il loro compleanno o solo perché ormai vivono di una gloria riflessa ed automatica (giustificata o sponsorizzata che sia).

Ha ragione anche a dire che vanno ricordate soprattutto quando non sono stampigliate rotondamente su un quadrante o quando la loro storia è più controversa e/o difficile da conoscere.

E allora?

E allora eccovi un topic dedicato nel quale sfogarvi ed ecco qua i primi da ricordare; quelli che sono emersi per ora dove non c’entravano niente e qua invece potranno avere un po’ dell’attenzione che non trovano (o non hanno trovato) d’altre parti.

Ve li fornisco (in rigoroso ordine alfabetico) insieme alla data di nascita e di morte, acciocché se vorrete aprire dei topic per il loro compleanno (abbiamo detto che non hanno orologi ai quali si potrebbero ricondurre in nessun modo (tantomeno fatti da forum) dunque dovremmo essere fuori dall’area di rischio…) lo potrete fare nel maggiore degli agi possibili.

Anna Andreevna Achmatova (Bol'soj Fontan, 23 giugno 1889 – Mosca, 5 marzo 1966);

Valentin Vasiliyevich Bondarenko (16 Febbraio 1937 – 23 Marzo 1961);

Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941);

Sergej Pavlovič Korolëv (30 dicembre 1906 O. S. oppure 12 gennaio 1907 – Mosca, 14 gennaio 1966);

Osip Ėmil'evič Mandel'štam (Varsavia, 15 gennaio 1891 – Vladivostok, 27 dicembre 1938);

Boris Leonidovič Pasternak (Mosca, 10 febbraio 1890 – Peredelkino, 30 maggio 1960);

Varlam Tichonovič Šalamov (Vologda, 18 giugno 1907 – Mosca, 17 gennaio 1982);

Aleksej Grigor'evič Stachanov (Lugovaja, 3 gennaio 1906 – Torez, 5 novembre 1977);

Gherman Stepanovich Titov (11 Settembre 1935 – 20 Settembre 2000).

Ovviamente questi sopra son solo quelli che sono stati già citati, pregherei ognuno d’integrare, aggiungere, ricordare….

Magari anche di raccontare qualche storia, estrapolare qualche poesia o pensiero, fornire qualche spunto d’interesse per chi volesse approfondire in modo da contribuire fattivamente al ricordo di quelli che troppe volte son rimasti secondi, terzi, ultimi…

Io do il buon esempio facendolo per primo (…secondo, terzo, ultimo…), e integro con un italiano che potrebbe parere fuori luogo ma non lo è, trattasi infatti di

Camillo Berneri (Lodi, 20 maggio 1897 – Barcellona, 5 maggio 1937)

Filosofo e scrittore che durante la guerra civile spagnola fece valige e partì per Barcellona aderendo alla Confederación Nacional del Trabajo.

Fu ucciso nel maggio 1937 (insieme a Francesco Barbieri) da parte dei comunisti stalinisti del PSUC (Partito Socialista Unificato della Catalogna) durante le giornate del tragico maggio di Barcellona.

Lo voglio rammentare con una delle sue frasi che non è la migliore per finezza, arguzia o poesia ma che è quella che sempre m’ha più colpito ed è la seguente:

"L'utopista accende delle stelle nel cielo della dignità umana, ma naviga in un mare senza porti."

Che rende –a mio parere perfettamente- il senso d’un certo struggimento interiore che non riesce in nessun modo ad abbandonarsi all’ignavia.

Ovviamente –e senzameno- tutti i nomi e le storie che emergeranno avranno buon diritto a partecipare alle primarie per l’orologio del forum indette dall’onorevole Socio romano citato ad inizio topic
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2602
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da cuoccimix »

Beh, possiamo prenderla come sfida curiosa.

Ci facciamo un orologio:

-Che sia non solo russo, ma sovietico (e ho già un'idea luminosa in testa).
-Che non costi molto, quindi ancora più sovietico.
-Che non sia dedicato a cosmonauti, navi, aerei, eccetera.
-Ce ne facciamo un tot per noi intimi, una serie limitata sul serio :lol:

Quanto a tema, qualcosa di interessante, russo. Per restare in tema, anzi, sovietico.
Potete metterci scrittori, minatori, dissidenti, tranvieri e quello che vi salta in mente.
No a cosmonauti, missioni spaziali, e roba simile. Direte voi: che rimane? Qualcosa rimane di certo.
Chiaramente, no a eventi funesti o tristi, altrimenti non è più un orologio ma una stele in memoria.

Caccia aperta!
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da zvezda »

Difficile non provare emozione pensando ad Anna Akhmatova (Анна Ахматова) e alla sua struggente storia d'amore con Isaiah Berlin, una sera di novembre del 1945 a Leningrado.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da zvezda »

cuoccimix ha scritto:Che sia non solo russo, ma sovietico (e ho già un'idea luminosa in testa).
Che hai in mente? :)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11752
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da DaniLao »

zvezda ha scritto:Che hai in mente? :)
Io son di ampie vedute, basta che non ritiri fuori la storia del Luch al quale ha strappato le sfere e della meridiana
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2602
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da cuoccimix »

DaniLao ha scritto:
zvezda ha scritto:Che hai in mente? :)
Io son di ampie vedute, basta che non ritiri fuori la storia del Luch al quale ha strappato le sfere e della meridiana
No, no. Ho in mente un Anti-Eroe degli orologi russi in serie limitata su cui fare il nostro quadrante controcorrente.

Qualcosa che non sia fico, che non sia costoso (anzi, brutalmente economico), che non sia riedizionoso, nè cosmonautoso. Che sia vieppiù sovietico. E pure nuovo di fabbrica. Come ulteriore beffa al mainstream, potremmo persino prenderlo al quarzo...
E quali sono quegli orologi che si trovano a stock interi, nuovi, che costano poco e sono made in URSS? ;)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11752
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da DaniLao »

Mix, bella storia, un G-shock russo, magari anche più brutto degli originali?
Io ci sto ;-)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da mchap »

Le sveglie?
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da cpc »

cuoccimix ha scritto:
DaniLao ha scritto:
zvezda ha scritto:Che hai in mente? :)
Io son di ampie vedute, basta che non ritiri fuori la storia del Luch al quale ha strappato le sfere e della meridiana
No, no. Ho in mente un Anti-Eroe degli orologi russi in serie limitata su cui fare il nostro quadrante controcorrente.

Qualcosa che non sia fico, che non sia costoso (anzi, brutalmente economico), che non sia riedizionoso, nè cosmonautoso. Che sia vieppiù sovietico. E pure nuovo di fabbrica. Come ulteriore beffa al mainstream, potremmo persino prenderlo al quarzo...
E quali sono quegli orologi che si trovano a stock interi, nuovi, che costano poco e sono made in URSS? ;)
SLAVA AL QUARZO "FALCE E MARTELLO": su ebay si vendono un tanto al chilo (ma bisogna sbrigarsi, prima o poi diventeranno rari ed ultracostosi anche loro, basta inventarsi la storia giusta!)

Ma i quadranti chi ce li fa? i gemellini Danilao con i colori a cera e il pongo?

meglio ancora: DANILAO stesso su fogli di quaderno a quadretti che poi Mchap incollerà con la coccoina su quelli originali (tipica tecnica post-sovietico/ucraina) e firmerà e numererà diligentemente uno ad uno...

e il fondello dedicato?
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11752
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Memorie fuori dalle sfere

Messaggio da DaniLao »

cpc ha scritto:e il fondello dedicato?
Il fondello sarà delicato: in marzapane con ricamato (in pasta di zucchero) Trockij che fa l'occhiolino

EDIT: qua comunque stiamo scaldando i motori

Immagine

Lasciate un po' di spazio all'orgoglio di padre e salutateli qua http://mybimbo.it/2016/02/stabilo-woody-pennarelli/
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi