Sinora lo si era visto solo su un catalogo credo del 1983, mai "dal vivo". Ecco qui un esemplare in vendita, secondo il venditore non ce ne sono più di 5 al mondo. Nel caso stiate già cercando, sappiate che il prezzo richiesto è di 15.000 dollari...credo che uno sconto rilevante ve lo possa fare
Anche questo rientra fra i diver russi rimasti allo stadio di prototipo o costruiti in pochi pezzi: lo stesso Slava Amphibia "normale" (che a questo punto diventa un poverello, fra l'altro 100M e non 200 come questo), il Vostok Chiston che purtroppo mi fu rubato alcuni anni fa, i Raketa Amphibia oversize (stesso discorso rispetto ai modelli normali) e il Poljot Amphibia 30 rubini (idem con patate).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-O
Molto accattivante.
Quasi quasi lo prendo, quanto fa con un litro? Ha un bel bagagliaio? È adatto per portare i bimbi all'asilo e per andarci in ferie d'estate?
Se sì vendo subito la macchina, aggiungo qualche millino che la mia vale meno e chiedo la spedizione gratuita al venditore...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Apperò, e chi lo vende?
Per la cronaca è nel catalogo Slava del 1976, pubblicato da Antonio. Quadrante e lunetta del modello in vendita mi sembrano ritoccati...
sadko++.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DaniLao ha scritto::-O
Molto accattivante.
Quasi quasi lo prendo, quanto fa con un litro? Ha un bel bagagliaio? È adatto per portare i bimbi all'asilo e per andarci in ferie d'estate?
Se sì vendo subito la macchina, aggiungo qualche millino che la mia vale meno e chiedo la spedizione gratuita al venditore...
Non me ne parlare che la macchina di mio padre ha tirato le cuoia e ora devo vedere di prendergliene un'altra...
L'orologio è in vendita su noto sito di inserzioni russo (Avito). Immaginate di cazzarvi 15.000 dollari e di ricevere in cambio quest'orologino con lo stesso calibro del vostro micragnoso Slava da un deca...nel senso dei 10 euro, non dei 10.000.
Russofili "ricchi" part time (o ricchi "russofili" part time) ce ne sono, ma non fino a questo punto...almeno credo.
Ecco altri pezzi circolanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nono, dai, fascinoso è fascinoso fin nel fondello barocco (e compresi i colori sparati).
Peccato per il quadrante che non sembra avere una stampa di qualità elevatissima (<-- delicato eufemismo)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
DaniLao ha scritto:Nono, dai, fascinoso è fascinoso fin nel fondello barocco (e compresi i colori sparati).
Peccato per il quadrante che non sembra avere una stampa di qualità elevatissima (<-- delicato eufemismo)
La scritta Sadko, in effetti, mi ricorda quella del Ratnik
cuoccimix ha scritto:La scritta Sadko, in effetti, mi ricorda quella del Ratnik
Vedi che di qualcuno sei più simpatico! Tipo...... della diarrea a spruzzo, ad esempio
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
"Sadko (Садко) è il personaggio leggendario russo delle byliny che prende il nome dal protagonista, avventuriero, commerciante e suonatore di Gusli della città di Velikij Novgorod.
La figura si basa sulla vita di un commerciante del XII secolo la cui esistenza fu documentata da cronisti e che portava proprio quel nome.
La leggenda, ricca di variazioni, descrive come Sadko riesce ad arricchirsi grazie al re del lago il quale, affascinato dalla sua musica, in seguito lo rende prigioniero in fondo agli abissi delle acque del lago. Alla fine, Sadko riuscirà però a liberarsi grazie all'aiuto di San Nicola.
La storia ispirò l'omonima opera di Rimskij-Korsakov."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi