consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Andrea85
user
user
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 nov 2017, 12:52

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da Andrea85 »

Quest' ultimo sembra diverso dall'altro pilot che sia di produzione vintage?
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da Cane »

Andrea85 ha scritto: 7 nov 2017, 17:54 Immagine
Come previsto dentro c'e' un molnija
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da cpc »

Andrea85 ha scritto:Quest' ultimo sembra diverso dall'altro pilot che sia di produzione vintage?
Ne dubito. Si tratta sempre di movimenti Molnjia da tasca reincassati e con quadranti di fantasia.
Ciò non significa che alcuni non siano gradevoli: dipende da quello che cerchi...
Quanto ai sovietici uno dei pochi orologi "da pilota" è proprio lo sturmanskie:
http://www.netgrafik.ch/space1.htm
Circondato da un alone di leggenda (forse un poco esagerato) molto contraffatto, difficile da trovare, spesso radiattivo e venduto a peso d'oro.
Poi c'è lo sturmanskie 3133:
http://www.netgrafik.ch/airforce-watches1.htm
Questo è la prima versione.
Anche qui girano molti esemplari pasticciati ma venduti a caro prezzo.
Il Raketa con l'aerea penso non abbia nulla di aeronautico se non il disegno ma è comunque un bel classico del periodo forse migliore dell'orologeria sovietica!
Prima di comprare documentati, cerca informazioni e guarda i cataloghi : sarà più facile evitare bidoni!
Se poi succede (e succede a tutti, anche ai collezionisti di lungo corso ) anche quella è un'esperienza!
Qui troverai comunque sempre qualcuno disposto a darti un parere!

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Andrea85
user
user
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 nov 2017, 12:52

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da Andrea85 »

s-l500-28.jpg
s-l500-26.jpg
s-l500-15.jpg
s-l500-20.jpg
s-l500-16.jpg
s-l500-18.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea85
user
user
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 nov 2017, 12:52

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da Andrea85 »

270 euro questo ,molto bello davvero ma cosa devo guardare per distinguerlo da un'imitazione?
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da cpc »

Andrea85 ha scritto: 8 nov 2017, 17:52 270 euro questo ,molto bello davvero ma cosa devo guardare per distinguerlo da un'imitazione?
Questo sembra ok ma il prezzo mi sembra decisamente alto!
Si tratta infatti della versione civile del crono 3133 in cassa c.d. "Sturmanskie" ossia in una cassa della medesima forma di quella usata per questi ultimo ma in ottone cromato (anzichè in acciaio) e con fondello liscio.
Anche questo non è, pertanto, un orologio "da pilota" in senso stretto (ma i "veri" Sturmanskie lo sono?) anche se, stando a qualche documentazione fotografica reperibile in rete, orologi simili sono stati usati dai cosmonauti sovietici negli atti 80: sempre netgrafik - in inglese: http://www.netgrafik.ch/russian_space_watches.htm
Si tratta comunque di un orologio piuttosto comune il cui prezzo non penso possa ragionevolmente superare i 130/150 Euro se messo bene!
Con un po' di pazienza vedrai che lo trovi
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da cpc »

Nel genere, se ami le repliche in stile vintage potresti cercare un BURAN 3133 dei primi anni 90 (ce ne sono anche sovietici).
Eccotene uno fotografato dal forumista finestraweb:
Poljot-Buran-3133--6-.png
Si tratta di una replica ma nello stesso tempo di un vintage in quanto è stato prodotto, tra la fine degli anni 80 e i 90 sul modello dei cronografi KIROVA del 45/46 che altro non erano che gli UROFA / TUTIMA tedeschi requisiti dopo la caduta della Germania e l'occupazione sovietica:
a8434602b05db9ff9512befc5d72d56a.jpg
Ne esistono diverse versioni succedutesi nel tempo: le prime (se non sbaglio) avevano cassa in ottone cromato ghiera fissa e fondello a scatto, le successive ghiera girevole e fondello a vite poi anche casse in acciaio...
Sempre con dentro il solito 3133.

Con un bel cinturino di cuoio risulta quanto di più vicino al concetto classico di orologio da pilota puoi trovare tra i russi: io lo porto volentieri!

Quanto al prezzo, anch'esso non credo valga più di 150 Euro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11750
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da DaniLao »

Se poi dal sovietico volessi passare al russo, per non andare sugli Aviator, puoi cercare un Poljot più modernista

IMG_5074.JPG
Che a differenza dei Raketa sopra ha un quadrante inventato ispirandosi ai pilot ma -quantomeno- prodotto da Poljot
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Andrea85
user
user
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 nov 2017, 12:52

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da Andrea85 »

Grazie per i consigli!e questo ?qualcuno lo conosce?
s-l400-5.jpg
s-l400-4.jpg
s-l400-6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11750
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: consiglio per acquisto orologio pilota sovietico

Messaggio da DaniLao »

Andrea85 ha scritto:Grazie per i consigli!e questo ?qualcuno lo conosce?
È una domanda retorica?
Leggi qua viewtopic.php?t=56
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi