Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Fabio-1
user
user
Messaggi: 53
Iscritto il: 13 apr 2016, 9:54
Località: Roma

Re: RE: Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da Fabio-1 »

giorgio_quinto ha scritto:Grazie Fabio :)

Lidi "simpatici"... :censored:
Avevo notato che non scrivevi da un po', ma non mi ero accorto del provvedimento, un peccato.
"Qualcosa di male, mi permetta, si nasconde in coloro che evitano il vino, il gioco, la compagnia di leggiadre fanciulle, le conversazioni conviviali." (Mikhail Bulgakov - Il maestro e Margherita)
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da zvezda »

Ogni volta che vedo fare questo tipo di interventi rimango perplesso.
Non c'è procedura che garantisca la scarica completa della molla, specialmente in questi casi in cui l'orologio ha più di qualche anno sulle spalle. Di conseguenza, il rischio di veder slittare qualcosa e rovinare qualche dente non è affatto trascurabile. Ugualmente alto è il rischio di piegare o spezzare l'asse della sfera secondi inclinando il ponte del bariletto, peraltro in posizione scomodissima con il movimento ancora all'interno della cassa. Per non parlare di pulizia e lubrificazione, che operando in questo modo non possono avvicinarsi neanche lontanamente agli standard più elementari.
Eppure - ecco il motivo della mia ammirata perplessità - più spesso che no questi interventi "creativi" riescono nell'intento di riportare in vita il malcapitato orologio. E a pensarci bene, quello stesso orologio potrebbe aver già subito altri interventi di questo genere durante la sua permanenza in qualche posto sperduto della Madre Russia. Ma non provate a fare queste cose ad uno svizzero, vi assicuro che non sopravviverebbe :)
Avatar utente
Fabio-1
user
user
Messaggi: 53
Iscritto il: 13 apr 2016, 9:54
Località: Roma

Re: RE: Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da Fabio-1 »

zvezda ha scritto:Ogni volta che vedo fare questo tipo di interventi rimango perplesso.
Non c'è procedura che garantisca la scarica completa della molla, specialmente in questi casi in cui l'orologio ha più di qualche anno sulle spalle. Di conseguenza, il rischio di veder slittare qualcosa e rovinare qualche dente non è affatto trascurabile. Ugualmente alto è il rischio di piegare o spezzare l'asse della sfera secondi inclinando il ponte del bariletto, peraltro in posizione scomodissima con il movimento ancora all'interno della cassa. Per non parlare di pulizia e lubrificazione, che operando in questo modo non possono avvicinarsi neanche lontanamente agli standard più elementari.
Eppure - ecco il motivo della mia ammirata perplessità - più spesso che no questi interventi "creativi" riescono nell'intento di riportare in vita il malcapitato orologio. E a pensarci bene, quello stesso orologio potrebbe aver già subito altri interventi di questo genere durante la sua permanenza in qualche posto sperduto della Madre Russia. Ma non provate a fare queste cose ad uno svizzero, vi assicuro che non sopravviverebbe :)
Come avevo detto è una procedura che fa rizzare i capelli ai tecnici, ma mi fido della robustezza dei Vostok.
"Qualcosa di male, mi permetta, si nasconde in coloro che evitano il vino, il gioco, la compagnia di leggiadre fanciulle, le conversazioni conviviali." (Mikhail Bulgakov - Il maestro e Margherita)
rifran
user
user
Messaggi: 59
Iscritto il: 23 mag 2015, 21:18
Località: Cagliari

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da rifran »

Fabio-1 ha scritto:
DaniLao ha scritto:Io di tecnica non ci capisco un accidente ed ogni tutorial è benvenuto (magari funge da stimolo).

Magari se ritrovassi le foto originali sarebbe meglio, non vorrei che il forum che ti ha bollato le foto sopra se la pigliasse con noi per qualche motivo di lesa nonsocosa
Ti assicuro che, trovato un orologio cavia, con un pizzico di manualità e intraprendenza è un lavoro alla portata di tutti.
Hai ragione Daniele, le foto sono fatte da me, ma il mark è stato messo automaticamente. Purtroppo ho cancellato le originali quindi ho solo queste, eventualmente potrei ricaricarle oscurando il logo. ;)
Non so se in giornata, ma caricherò anche l'altro thread.


P.S: modificate foto, adesso sono senza logo :ok:
Ciao Fabio provo a controllare appena accendo il computer dovrei averle salvate in un file pdf.
Ti faccio sapere, a limite se in questi giorni ho poco tempo ti mando il file da cui si possono estrapolare le foto.

Benvenuto nel luogo più appropriato per parlare di sovietici e russi.

Ps. Sono proprio cieco, non russo e non avevo visto che le avevi modificate :)
Avatar utente
Fabio-1
user
user
Messaggi: 53
Iscritto il: 13 apr 2016, 9:54
Località: Roma

Re: RE: Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da Fabio-1 »

rifran ha scritto:
Fabio-1 ha scritto:
DaniLao ha scritto:Io di tecnica non ci capisco un accidente ed ogni tutorial è benvenuto (magari funge da stimolo).

Magari se ritrovassi le foto originali sarebbe meglio, non vorrei che il forum che ti ha bollato le foto sopra se la pigliasse con noi per qualche motivo di lesa nonsocosa
Ti assicuro che, trovato un orologio cavia, con un pizzico di manualità e intraprendenza è un lavoro alla portata di tutti.
Hai ragione Daniele, le foto sono fatte da me, ma il mark è stato messo automaticamente. Purtroppo ho cancellato le originali quindi ho solo queste, eventualmente potrei ricaricarle oscurando il logo. ;)
Non so se in giornata, ma caricherò anche l'altro thread.


P.S: modificate foto, adesso sono senza logo :ok:
Ciao Fabio provo a controllare appena accendo il computer dovrei averle salvate in un file pdf.
Ti faccio sapere, a limite se in questi giorni ho poco tempo ti mando il file da cui si possono estrapolare le foto.

Benvenuto nel luogo più appropriato per parlare di sovietici e russi.

Ps. Sono proprio cieco, non russo e non avevo visto che le avevi modificate :)
Ti ringrazio, ma sono riuscito a modificarle. Grazie per il benvenuto ;)
"Qualcosa di male, mi permetta, si nasconde in coloro che evitano il vino, il gioco, la compagnia di leggiadre fanciulle, le conversazioni conviviali." (Mikhail Bulgakov - Il maestro e Margherita)
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da mchap »

zvezda ha scritto:Ogni volta che vedo fare questo tipo di interventi rimango perplesso.
Non c'è procedura che garantisca la scarica completa della molla, specialmente in questi casi in cui l'orologio ha più di qualche anno sulle spalle. Di conseguenza, il rischio di veder slittare qualcosa e rovinare qualche dente non è affatto trascurabile. Ugualmente alto è il rischio di piegare o spezzare l'asse della sfera secondi inclinando il ponte del bariletto, peraltro in posizione scomodissima con il movimento ancora all'interno della cassa. Per non parlare di pulizia e lubrificazione, che operando in questo modo non possono avvicinarsi neanche lontanamente agli standard più elementari.
Eppure - ecco il motivo della mia ammirata perplessità - più spesso che no questi interventi "creativi" riescono nell'intento di riportare in vita il malcapitato orologio. E a pensarci bene, quello stesso orologio potrebbe aver già subito altri interventi di questo genere durante la sua permanenza in qualche posto sperduto della Madre Russia. Ma non provate a fare queste cose ad uno svizzero, vi assicuro che non sopravviverebbe :)
Marco ha centrato tutti gli aspetti di ogni discorso possibile. D'altra parte è la procedura consueta tramandata dalla tradizione. la prima volta la lessi su un vecchio forum dieci anni fa circa, se non ricordo male era un post di Nickarlo.
Da allora ho fedelmente seguito questa pazzesca prassi russofila. Rarissimi i danni provocati, quando è accaduto è stato per la troppa fretta. Di solito ci vogliono cinque minuti, ma a forza di farlo e rifarlo a volte si procede con troppa disinvoltura e velocità :oops:

Siamo alle solite. Fermo restando, per chi ancora ne è convinto, gli elementi che contraddistinguono l'orologeria sovietica, primo tra tutti è che devono costare poco, azzardare per sopravvivere è all'ordine del giorno.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da DaniLao »

Ottimo Fabio, con le foto giuste mi piace di più e metterò anche questa guida tra i nostri Top of the Tops app.php/page/docs accessibili dal popolo tutto attraverso il menu collegamenti rapidi (non cercarlo da tapatalk che da lì nun se vede...);-)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Fabio-1
user
user
Messaggi: 53
Iscritto il: 13 apr 2016, 9:54
Località: Roma

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da Fabio-1 »

mchap ha scritto:
zvezda ha scritto:Ogni volta che vedo fare questo tipo di interventi rimango perplesso.
Non c'è procedura che garantisca la scarica completa della molla, specialmente in questi casi in cui l'orologio ha più di qualche anno sulle spalle. Di conseguenza, il rischio di veder slittare qualcosa e rovinare qualche dente non è affatto trascurabile. Ugualmente alto è il rischio di piegare o spezzare l'asse della sfera secondi inclinando il ponte del bariletto, peraltro in posizione scomodissima con il movimento ancora all'interno della cassa. Per non parlare di pulizia e lubrificazione, che operando in questo modo non possono avvicinarsi neanche lontanamente agli standard più elementari.
Eppure - ecco il motivo della mia ammirata perplessità - più spesso che no questi interventi "creativi" riescono nell'intento di riportare in vita il malcapitato orologio. E a pensarci bene, quello stesso orologio potrebbe aver già subito altri interventi di questo genere durante la sua permanenza in qualche posto sperduto della Madre Russia. Ma non provate a fare queste cose ad uno svizzero, vi assicuro che non sopravviverebbe :)
Marco ha centrato tutti gli aspetti di ogni discorso possibile. D'altra parte è la procedura consueta tramandata dalla tradizione. la prima volta la lessi su un vecchio forum dieci anni fa circa, se non ricordo male era un post di Nickarlo.
Da allora ho fedelmente seguito questa pazzesca prassi russofila. Rarissimi i danni provocati, quando è accaduto è stato per la troppa fretta. Di solito ci vogliono cinque minuti, ma a forza di farlo e rifarlo a volte si procede con troppa disinvoltura e velocità :oops:

Siamo alle solite. Fermo restando, per chi ancora ne è convinto, gli elementi che contraddistinguono l'orologeria sovietica, primo tra tutti è che devono costare poco, azzardare per sopravvivere è all'ordine del giorno.
La riparazione più semplice tende ad essere quella giusta. (Rasoio di Vostok) :D
"Qualcosa di male, mi permetta, si nasconde in coloro che evitano il vino, il gioco, la compagnia di leggiadre fanciulle, le conversazioni conviviali." (Mikhail Bulgakov - Il maestro e Margherita)
Avatar utente
Fabio-1
user
user
Messaggi: 53
Iscritto il: 13 apr 2016, 9:54
Località: Roma

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da Fabio-1 »

DaniLao ha scritto:Ottimo Fabio, con le foto giuste mi piace di più e metterò anche questa guida tra i nostri Top of the Tops app.php/page/docs accessibili dal popolo tutto attraverso il menu collegamenti rapidi (non cercarlo da tapatalk che da lì nun se vede...);-)
Ti ringrazio Daniele, fa davvero piacere essere entrato da poco nel forum, ma essere già "premiato".
"Qualcosa di male, mi permetta, si nasconde in coloro che evitano il vino, il gioco, la compagnia di leggiadre fanciulle, le conversazioni conviviali." (Mikhail Bulgakov - Il maestro e Margherita)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Vostok 2414 - Guida sostituzione bariletto

Messaggio da DaniLao »

Fabio, non è propriamente un 'premio' ma certamente il riconoscimento del fatto che sia un intervento utile e meritorio di essere raccolto nell'indice perché non si perda tra tutto il resto.
Insomma, di verrà parte degli 'strumenti' o 'approfondimenti' che cccp-forum mette a disposizione del popolo :-D
Bello no?

Tra l'altro,non ringraziare, sarà chi leggerà a doverlo fare.

Oltre a questo, sulla pagina ci possiamo metter quello che ci pare e piace, anche se a me sfugge (come il topic di Antonio sul Vostok crono...) quindi ogni segnalazione è benissimo accetta
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi