Impermeabilita' russi...

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da burja »

io siccome ai miei russi gli voglio bene non li faccio mai bagnare......
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Impermeabilita' russi...

Messaggio da DaniLao »

zvezda ha scritto: mancanza di fiducia nei controlli di qualità dei russi moderni. Insomma non mi ci immergerei mai (né proverei ad usarlo a pelo d'acqua) prima di aver fatto un test di impermeabilità approfondito
Vabbè, la fiducia è una faccenda individuale che si basa su tanti fattori, anche emotivi e ok...
Però ora son curioso, riguardo l'orologeria contemporanea di chi ti fidi?
Solo degli svizzeri fatti in casa, a questo punto?
:-/

E poi... 'Test di impermeabilità approfondito' in che senso?
Parla russofilo che non ti capisco...

Intanto lui ha resistito all'ennesima prova a pelo, sottopelo e in doccia.
L'ho tenuto pure qualche ora al sole per vedere se mi riuscisse riprodurre l'effetto di quello di CPC ma nulla.

La sua resistenza all'acqua e all'influenza del magnetismo solare mi fa sospettare che sia difettoso......

Immagine
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:Però ora son curioso, riguardo l'orologeria contemporanea di chi ti fidi?
Solo degli svizzeri fatti in casa, a questo punto?
L'impermeabilità è una condizione transitoria, e io la penso come Burja. In generale gli orologi a cui voglio bene non li faccio mai bagnare (ad eccezione dei giapponesi, che sembrano nati per questo).
Riguardo ai nostri beneamati, c'è una curiosa mancanza che si nota scartabellando il nostro topic sulle norme GOST per l'orologeria. Si può individuare facilmente la norma ГОСТ 29330-92 per gli orologi impermeabili, una copia fedele della ISO 2281, che regolamenta le prove per gli orologi fino a 100m (schizzi e immersioni occasionali). Ma non c'è invece alcun equivalente della ISO 6425, quella che regolamenta i test per gli orologi subacquei (almeno 200m). I sovietici amavano regolamentare qualsiasi cosa, e per ogni cosa emettevano GOST a profusione, è strano quindi che non ci sia una GOST per gli orologi subacquei.
In assenza di una normativa di riferimento specifica, è ragionevole pensare che i test fossero condotti indipendentemente dalle singole fabbriche di orologi. Magari se qualcuno potesse mostrare foto leggibili del passport di un Amphibia potremmo cercare di saperne di più.
Ah, per chi fosse interessato, il link al topic sulle GOST per l'orologeria è viewtopic.php?t=347