Impermeabilita' russi...

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Impermeabilita' russi...

Messaggio da Cane »

Impermeabilita' russi...

Io ho pochi amphibia e vostok con corona avvitata, la grande maggioranza dei miei russi ha "impermecbilita' zero"...

Detto questo li indosso molto, li indosso sempre giorno e notte, quando piove, mi ci lavo le mani senza toglierli, annaffio il giardino, ecc..

Mai e' capitato che sia entrata acqua dentro un orologio... :shock:

Non e' che nell'uso standard l'impermeabilita' e' "una pippa" ? :lol:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da S.P.K. »

Ciao,

E' che sei bravo e cauto tu ;) io sono riuscito ad allagare vari Amphibian causa corona mal serrata
(tre almeno!)....... :shock:

Ciao ciao.
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da giorgio_quinto »

Vabbè... dai, dipende da che orologio è.
Se un Amph nuovo o recente se la corona è chiusa e il fondello ben serrato (non esagerato), ci puoi andare sotto tranquillamente fino ai nominativi 200 mt (e anche molto più secondo me).
Se è un Kom nuovo o recente acqua non ne deve entrare nemmeno se giochi a pallanuoto al mare.

Se è un qualsiasi vintage tieni presente che la guarnizione non ha certamente più la tenuta originale, se poi magari l'orologio è stato aperto, fotografato e richiuso, facile che si sia stretto poco e che la corona seppur avvitata non tenga più di tanto, o magari il plexi che si è indurito e non sigilla abbastanza...
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da zvezda »

Cane ha scritto:Non e' che nell'uso standard l'impermeabilita' e' "una pippa" ? :lol:
In parte sì. Se l'orologio è integro (vetro, fondello, corona, tubetto e guarnizioni varie) e le parti serrabili sono serrate, l'impermeabilità agli spruzzi è quasi illimitata.
Può però bastare un nulla, anche un capello, per mandare tutto all'aria, come descritto in questa discussione che forse avrai già letto: quanto devo serrare un fondello di un impermeabile? ;)
Scendere sott'acqua, nuotare a pelo d'acqua o anche solo fare una doccia sono invece pratiche assolutamente sconsigliabili con qualsiasi sovietico (per questioni di età, a meno di interventi specifici) e per nulla tranquilla con i russi recenti (per questioni di qualità, anche qui a meno di interventi e verifiche specifici). Se poi sei disposto a rischiartela, può anche andarti bene.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Impermeabilita' russi...

Messaggio da DaniLao »

zvezda ha scritto: Scendere sott'acqua, nuotare a pelo d'acqua o anche solo fare una doccia sono invece pratiche assolutamente sconsigliabili con qualsiasi sovietico (per questioni di età, a meno di interventi specifici) e per nulla tranquilla con i russi recenti (per questioni di qualità, anche qui a meno di interventi e verifiche specifici).
Ti se ne sono allagati parecchi di russi recenti?
A me nessuno.
Facciamo una media o dici a occhio?

Si vede che rientro tra i rischiosi...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:Ti se ne sono allagati parecchi di russi recenti?
A me nessuno.
Hai ragione Dani, hai fatto bene a precisare. La mancanza di tranquillità è diretta conseguenza della mancanza di fiducia nei controlli di qualità dei russi moderni. Insomma non mi ci immergerei mai (né proverei ad usarlo a pelo d'acqua) prima di aver fatto un test di impermeabilità approfondito. Sotto la doccia invece mai, con nessun orologio.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da Cane »

Comunque io non intendevo immersioni, amphibia, corone a vite, ecc...

Mi riferivo ai tantissimi russi a "impermeabilita' zero" (raketa, vintage, ecc...) che io indosso nella normale routine e non ho mai avuto problemi...

L'80/90% dei miei russi non sono impermeabili...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2604
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da cuoccimix »

Mah, mi sento di dissentire un pò con tutti....
Un Amphibian moderno non ha assolutamente controindicazioni, dato che la cassa (sia pur semplificata) non è granchè diversa rispetto a quelli made in URSS. Del resto la maggior parte delle persone che usa un Amphibia al mare in immersione, ha versioni moderne.
Spesso non ci sono problemi nemmeno con quelli made in URSS, rispetto a molti diver "della mutua" odierni le guarnizioni sono molto più consistenti e soprattutto non si rovinano come certi "fili interdentali" in caso di smontaggio e cambio pila (che ovviamente sugli Amphibia non avviene).

Ci sono però altri orologi con cui forse è persino meglio non sudare :) è il caso del campione della condensa, ovvero Il Raketa Calendar (e il cugino Luch al quarzo). Tutti quelli che ho avuto facevano sempre condensa dietro al vetro in caso di umidità o pioggia: il fondello dietro, non solo non ha alcuna guarnizione nè una vera e propria battuta a fondo cassa, ma il "canale" che lo circonda attira le gocce di sudore che ivi ristagnano infiltrandosi dal bordo. Mettiamoci anche il vetro, con ghiera smontabile e anch'esso senza guarnizione (presente però sul Luch), e siamo a posto. Il bello è che la corona ha un piccolo o-ring che considerando il resto fa quasi ridere.

Anche le casse Sturmanskie sono abbastanza sensibili. Il vetro monta ad "infilaggio" senza un vero scatto, non esercita molta pressione sulla cassa e quindi è sensibile ad infiltrazioni. I Komandirskie, almeno quelli vecchi, se ben tenuti possono anche fare il bagno come gli Amphibia.

Tutti i vintage invece vanno tenuti lontani dall'acqua per ovvie ragioni. In generale, comunque, doccia, lavori con acqua e similari li faccio con un Casio, tanto per andare sul sicuro. E poi se si rompe posso ricomprarlo facilmente...
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da cpc »

Concordo! Mai, dico mai avvicinare un Raketa all'acqua! Uno dei miei si è allagato durante un temporale figuriamoci a farci il bagno! Lo stesso vale per gli altri vintage!
Gli Amphibia moderni vanno invece bene anche al mare ma occhio alla salsedine su ghiera e bracciale e a quelli del sole su sfere e quadranti!
Per quanto riguarda i tasca sconsiglio di farci anche solo la doccia ma attendo suggerimenti su dove tenerli in tal caso! [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Impermeabilita' russi...

Messaggio da S.P.K. »

Concordo,

i tasca m.proof sono pochi (lascio al vostro giudizio per cosa stia "m".

E visto come siamo messi, ne vorrei uno m resistent 200mt :shock:

Io ho sempre allagato amphibian sovietici, un antimagnetic (colpa mia,
ghiera aperta :o ) e due ottagonali (plexi che non teneva) nuotando in mare.

Ciao ciao.