Io carico le bici sul portabici e arrivo in macchina in qualche parcheggio appena fuori città.
Non ha senso farsi una sana pedalata e poi respirare a pieni polmoni i fumi e le polveri del traffico cittadino per tornare a casa.
A Roma poi, circolare in bici in mezzo al traffico è roba da aspiranti suicidi.
beh Rovigo non è così caotica come immagino sia Roma e per uscire dal centro ho circa 3 km, è più il tempo che mi serve a caricare tutto in macchina che sopportare 3 km di centro città! Comunque non disperiamo, vediamo domani, sono fiduciosi!
All'Aquila facevo lo stesso. Abitavo proprio sul cucuzzolo del colle dove fu costruita la città, dovunque andassi, al ritorno erano km e km di salite, anche micidiali, in mezzo al traffico.
Ah, se sei di Rovigo dovresti essere cresciuto come me, a pane e palla ovale!
Ehm....abito a Rovigo dall'anno scorso ma in realtà sono ferrarese docg
Ma anche i miei eroi sono poveri, si chiedono troppi perché
4x16 ha scritto: 28 feb 2021, 15:03
I primi 33km dell'anno !!!!!!!!!
Tutta pianura?
Si, la prima salita è a 40 km da casa mia, poi mia moglie non ne ha mai fatta (ha fatto qualche km di sali/scendi a settembre sul lago di garda ma non era salita seri, anche se ha usato il 34/32....) e io l'ultima salita l'ho fatta nel 2016....quindi non saremmo in grado di affrontarne! Tra l'altro li abbiamo fatti in 1h30m quindi, anche se al ritorno avevamo vento contro, non è stata una gran media oraria.....
Ma anche i miei eroi sono poveri, si chiedono troppi perché
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Macché, nella piana campigiana non ce n’è.
E poi, la vita è già di per sé stessa in salita, non ho motivo per andarne a cercare volontariamente.
È vero, alla stazione di Prato (non a caso il giro ha lì la sua cuspide) è esposta un’immagine taumaturgica
71D3EEA7-0EF3-437A-AD54-FEF55AD3E9B6.jpeg
Alla quale sono andato a rendere doveroso atto di devozione
FB08291F-9BA5-4991-BAF1-57B6B0C08E9D.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Macché, nella piana campigiana non ce n’è.
E poi, la vita è già di per sé stessa in salita, non ho motivo per andarne a cercare volontariamente.
È vero, alla stazione di Prato (non a caso il giro ha lì la sua cuspide) è esposta un’immagine taumaturgica
71D3EEA7-0EF3-437A-AD54-FEF55AD3E9B6.jpeg
Alla quale sono andato a rendere doveroso atto di devozione
FB08291F-9BA5-4991-BAF1-57B6B0C08E9D.jpeg
Grande!!! Anche io in estate mi fermo sempre, sia con la moglie che con gli amici, a fare tappa al bar a metà giro! In autunno/inverno no, primo perché i giri sono più corti, secondo perché ci si raffredda e non è salutare....
Ma anche i miei eroi sono poveri, si chiedono troppi perché
4x16, lo so, a vederlo sembra più brutto, ma destinataria del bacio era l’effige del ns Ale9191
(Al quale ho comunque messo le corna andando a prendere il caffè al Bar Galileo )
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi