zvezda ha scritto:
Che ne pensi di Heimat, di Nora Krug?
Eheh, Marco...
Se regalassi alla Moglie un libro del genere sarebbe certamente preso come una provocazione (conoscendomi bene ella capirebbe da lontano come -in effetti- l’intento sarebbe quello) e non credo mi porterebbe tanto bene
Tantopiù che con fumetti o “graphic novel” non ho punta simpatia e/o affinità*.
Comunque -per non saper né leggere né scrivere- da parte mia mi son messo avanti e procedo col ravvedimento operoso
*figuriamoci come stia messo anche con il complesso concetto di “Heimat” che non ci aiuta tradurre né “patria” né “casa”
.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
E finalmente è arrivato.
Senza dubbio ve lo consiglio, sono tra i 18€ meglio spesi della mia vita (oh, lo sapete che i libri fotografici mi fanno questo effetto, magari fateci lo sconto ).
Ottime foto (con alternanza di architettura e storia sociale) e anche il lavoro di ricerca mi pare ben fatto (non l’ho finito di leggere, mi ci sono ricongiunto ieri sera).
Peccato per le dimensioni, mi sarebbe piaciuto grande il doppio per meglio perdersi tra le foto.
Eccolo qua sotto insieme alla bibbia che Will, Lorenzo e altri conosceranno a memoria
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
DaniLao ha scritto: 30 ott 2019, 11:21
E finalmente è arrivato.
Senza dubbio ve lo consiglio, sono tra i 18€ meglio spesi della mia vita (oh, lo sapete che i libri fotografici mi fanno questo effetto, magari fateci lo sconto ).
Ottime foto (con alternanza di architettura e storia sociale) e anche il lavoro di ricerca mi pare ben fatto (non l’ho finito di leggere, mi ci sono ricongiunto ieri sera).
Peccato per le dimensioni, mi sarebbe piaciuto grande il doppio per meglio perdersi tra le foto.
Eccolo qua sotto in foto insieme alla bibbia che Will, Lorenzo e altri conosceranno a memoria
Temo di doverti deludere, a parte la Kiev 88 e qualche ottica sovietica e DDR, la roba a pellicola è tutta nippotedesca (Leica, Rollei, Olympus).
wilcoyote ha scritto:
Temo di doverti deludere, a parte la Kiev 88 e qualche ottica sovietica e DDR, la roba a pellicola è tutta nippotedesca
zvezda ha scritto:
Io penso che ti banno
Procedi pure.
Per me nulla osta.
Ma si potrà.....
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
wilcoyote ha scritto:
Temo di doverti deludere, a parte la Kiev 88 e qualche ottica sovietica e DDR, la roba a pellicola è tutta nippotedesca
zvezda ha scritto:
Io penso che ti banno
Procedi pure.
Per me nulla osta.
Ma si potrà.....
Aggiungo che a parte la Olympus OM 10 con cinquantino standard e vetracci Vivitar, Soligor ecc., le altre le ho ereditate.
Le dovevo rivendere per comprarci le trappolette russe?
E poi la Leica è questa...
Appartenuta ad uno zio di mia madre, ufficiale medico durante la WW2. Come pure le Rollei con tutti i loro splendidi vetri (ma che, in quanto ad affidabilità, rivaleggiano in alcuni casi con le peggiori sovietiche Si capisce perché la casa sia fallita ).