Ma che bella la 900, era proprio di quel colore?
Non conoscevo questo tuo lato ma è bello così: sei una di quelle persone che -se mi chiedessero- sarei in difficoltà ad escludere qualcosa tu possa aver non fatto
E poi?
Cioè, come hai fatto a smettere?
Io continuo ad invidiare @Cane che ha cambiato la moto un paio d’anni orsono (facendo peraltro un’ottima scelta )
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Si, era nera.
Ho smesso nel '90, dopo una scivolata in piega che mi ha limato jeans e ginocchio.
Niente di grave, ma già allora la moto la usavo poco.
Preferivo passare il mio tempo libero a cavallo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Direi che come primo risultato sia più che soddisfacente.
Anzi, mi piace proprio
IMG_1313.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Non male, ma in fase di disegno pensavo a una soluzione, come dire, tipo i trasferibili che si usano sui modellini: molto sottili e pretagliati, in modo da "trasferire" solo i colori (non il nero), in modo da evitare lo stacco fra fascia e supporto...
trasferibile.jpg
Una soluzione tipo questa, non so se sono riuscito a rendere l'idea...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pier1958 ha scritto:
Una soluzione tipo questa, non so se sono riuscito a rendere l'idea...
Si, hai ragione, sarebbe ancora meglio, decisamente.
Ancora non ho avuto modo di montare l’artefatto ma non vedo l’ora, appena ho modo -con calma, perché già mi piace il risultato attuale, ma con certezza, già che disegno, placca e pensiero lo meritano- vedo di passare allo studio grafico, non credo dovrebbero aver problemi a farmelo con quella tecnica
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
pier1958 ha scritto:
Una soluzione tipo questa, non so se sono riuscito a rendere l'idea...
Si, hai ragione, sarebbe ancora meglio, decisamente.
Ancora non ho avuto modo di montare l’artefatto ma non vedo l’ora, appena ho modo -con calma, perché già mi piace il risultato attuale, ma con certezza, già che disegno, placca e pensiero lo meritano- vedo di passare allo studio grafico, non credo dovrebbero aver problemi a farmelo con quella tecnica
Visto ieri sera il cupolino montato. La luce era poca e la fame tanta, probabilmente il mio giudizio era leggermente offuscato. Ma lo devo dire: che spettacolo!
….”che poi, alla fine, si fa di tutto per crescere ma anche ”per consegnare alla morte una goccia di splendore”.
Quindi è sempre -e fortunatamente- un’unica inversione a U cosmica
IMG_3657.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Così magari uno si regola (da Motociclismo di settembre)
IMG_9372.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi