a partire dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore in tutta l'Unione Europea il Regolamento Generale sulla protezione dei dati 2016/679 (GDPR) con il quale si vuole offrire ai consumatori europei la massima trasparenza sul modo in cui vengono gestiti i propri dati personali.
Questo ha creato diversi problemi che non stiamo qui ad elencare perché i più attenti di voi li conoscono già, e ai meno attenti interessano poco

Non abbiamo ancora capito se cccp-forum.it rientra nei canoni previsti dal GDPR, secondo cui ogni utente ha il diritto di essere informato di come saranno trattati, archiviati e protetti i propri dati personali nel momento stesso in cui li comunica, o retroattivamente per chi li ha comunicati prima dell'entrata in vigore del GDPR.
Infatti, i dati personali che conserviamo per ogni utente si limitano a nickname e indirizzo email di contatto fornito all'atto della registrazione, con l'unico scopo di migliorare l'esperienza di navigazione e di fruizione del forum. E' data libera scelta all'utente se inserire o meno informazioni accessorie quali città o regione di residenza, compleanno, indirizzi social. Non usiamo cookies di profilazione né intendiamo usarli in futuro. Non cediamo a nessuno i dati personali, non abbiamo tempo, voglia o interesse nel farlo.
Ora, secondo l'Articolo 4 del GDPR, s'intende per «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Si direbbe dunque che un nickname, in quanto identificativo online, potrebbe essere considerato «dato personale». Ho i miei dubbi, a noi fondatori farebbe molto comodo riuscire a risalire dal nick alla persona fisica per poter denunciare gli innumerevoli spammer che provano ad entrare sul forum

Per chi volesse approfondire rimando al Regolamento 2016/679 – General Data Protection Regulation "GDPR", facilmente scaricabile da internet (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 32016R0679).
Particolarmente importante è l'Articolo 13, che elenca i diritti degli utenti. In sintesi, ogni utente ha diritto di conoscere quali dati personali che lo riguardano sono registrati e che uso ne viene fatto, e può chiederne la rettifica o la cancellazione in qualsiasi momento. Tutto ciò è già attivo su cccp-forum.it dalla sua nascita, chi vuole può farne richiesta al titolare del trattamento dati, che nel nostro caso è l'amministratore del forum (indirizzo email zvezda @ cccp-forum .it).
In attesa di vostri commenti eruditi e non

I Fondatori di cccp-forum.it