orologio fermo dopo ricarica

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Tarallo75
advanced user
advanced user
Messaggi: 239
Iscritto il: 15 mar 2019, 9:17
Località: Roma

orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da Tarallo75 »

È già la seconda volta che mi capita, cin 2 orologi diversi che andando a caricare l'orologio non parta. Nel primo caso (svegliarino Poljot) dopo un po' si fermava, poi dando mezzo giro è ripartirò.
Nel secondo caso (amphibia) ho caricato ma nisba, sgrullato un paio di volte è ripartito.... movimenti da revisionare o sbaglio qualcosa? Le accortezze che uso sono: non carico mai fino in fondo, ed evito di far girare le sfere in senso antiorario.
Che può essere?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L'essenziale è invisibile agli occhi.
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da zvezda »

Tarallo75 ha scritto: 13 mag 2019, 11:02 È già la seconda volta che mi capita, cin 2 orologi diversi che andando a caricare l'orologio non parta. Nel primo caso (svegliarino Poljot) dopo un po' si fermava, poi dando mezzo giro è ripartirò.
Nel secondo caso (amphibia) ho caricato ma nisba, sgrullato un paio di volte è ripartito.... movimenti da revisionare o sbaglio qualcosa? Le accortezze che uso sono: non carico mai fino in fondo, ed evito di far girare le sfere in senso antiorario.
Che può essere?
E' un problema di attriti.
Dopo anni senza manutenzione, varie cause chimiche e fisiche portano gli oli a diventare più densi, e di conseguenza a far aumentare gli attriti. La conseguenza dell'ispessimento degli oli è che l'energia disponibile dalla molla di carica diminuisce, quella che passa dai ruotismi incontra più difficoltà ad arrivare al bilanciere, e il bilanciere stesso richiede più energia per funzionare.
Il motivo per cui uno scossone fa partire l'orologio anche in condizioni di attrito elevato è complesso, ma ci può aiutare il paragone con l'altalena. Con l'altalena già in movimento, basta una piccola spintarella per mantenere ampie le oscillazioni (e il sorriso di chi ci sta sopra). Ma la stessa spintarella non sarebbe sufficiente a farla partire.
Con lo scossone, o meglio gli scossoni, somministriamo energia al bilanciere iniziando a farlo muovere. Da quel momento in poi la poca energia ancora disponibile che riesce ad arrivare dalla molla di carica riesce a tenere in movimento il bilanciere.
Il problema è che le oscillazioni in questo caso saranno deboli (rendendo l'orologio meno preciso) e l'autonomia di carica sarà molto inferiore a quella di progetto (metà o meno ancora).
Cosa fare in questi casi? Smontare, pulire, rilubrificare e mettere a punto. L'alternativa? Tenersi l'orologio che parte a scossoni. Sarà meno preciso e avrà un'autonomia limitata, ma se l'uso è occasionale il rischio di fare danni sarà contenuto.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da Cane »

Tarallo75 ha scritto: 13 mag 2019, 11:02 Le accortezze che uso sono: non carico mai fino in fondo, ed evito di far girare le sfere in senso antiorario.
Secondo me sono precauzioni inutili, la seconda addirittura un po' assurda...

Quindi se devi rimettere l'orologio 5 minuti indietro fai 24 ore avanti? :roll:

Secondo me e' piu' stressante per l'orologio rimettere avanti perché la forza per far slittare la frizione si somma a quella del
bariletto e il bilanciere accelera molto...
Rimettendo indietro la forza per far slittare la frizione si sottrae a quella del bariletto e al massimo il bilanciere si ferma...
I due fenomeni si evidenziano di piu' quando la frizione/rimessa e' dura...

Sui problemi dei due orologi serve una revisione...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da Gamanto »

Bravo Marco.
Sempre chiaro e preciso, immune dall'italica propensione a procedere a spanne. :ok:
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1903
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da Trash »

Il paragone con l'altalena poi ...uno spettacolo, chiaro ed esaustivo.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
Tarallo75
advanced user
advanced user
Messaggi: 239
Iscritto il: 15 mar 2019, 9:17
Località: Roma

Re: orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da Tarallo75 »

zvezda ha scritto:
Tarallo75 ha scritto: 13 mag 2019, 11:02 È già la seconda volta che mi capita, cin 2 orologi diversi che andando a caricare l'orologio non parta. Nel primo caso (svegliarino Poljot) dopo un po' si fermava, poi dando mezzo giro è ripartirò.
Nel secondo caso (amphibia) ho caricato ma nisba, sgrullato un paio di volte è ripartito.... movimenti da revisionare o sbaglio qualcosa? Le accortezze che uso sono: non carico mai fino in fondo, ed evito di far girare le sfere in senso antiorario.
Che può essere?
E' un problema di attriti.
Dopo anni senza manutenzione, varie cause chimiche e fisiche portano gli oli a diventare più densi, e di conseguenza a far aumentare gli attriti. La conseguenza dell'ispessimento degli oli è che l'energia disponibile dalla molla di carica diminuisce, quella che passa dai ruotismi incontra più difficoltà ad arrivare al bilanciere, e il bilanciere stesso richiede più energia per funzionare.
Il motivo per cui uno scossone fa partire l'orologio anche in condizioni di attrito elevato è complesso, ma ci può aiutare il paragone con l'altalena. Con l'altalena già in movimento, basta una piccola spintarella per mantenere ampie le oscillazioni (e il sorriso di chi ci sta sopra). Ma la stessa spintarella non sarebbe sufficiente a farla partire.
Con lo scossone, o meglio gli scossoni, somministriamo energia al bilanciere iniziando a farlo muovere. Da quel momento in poi la poca energia ancora disponibile che riesce ad arrivare dalla molla di carica riesce a tenere in movimento il bilanciere.
Il problema è che le oscillazioni in questo caso saranno deboli (rendendo l'orologio meno preciso) e l'autonomia di carica sarà molto inferiore a quella di progetto (metà o meno ancora).
Cosa fare in questi casi? Smontare, pulire, rilubrificare e mettere a punto. L'alternativa? Tenersi l'orologio che parte a scossoni. Sarà meno preciso e avrà un'autonomia limitata, ma se l'uso è occasionale il rischio di fare danni sarà contenuto.
Grazie mille, sei stato veramente esaustivo :)
Penso che per il momento me li terrò così come sono.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L'essenziale è invisibile agli occhi.
Avatar utente
Tarallo75
advanced user
advanced user
Messaggi: 239
Iscritto il: 15 mar 2019, 9:17
Località: Roma

Re: orologio fermo dopo ricarica

Messaggio da Tarallo75 »


Cane ha scritto: Secondo me sono precauzioni inutili, la seconda addirittura un po' assurda...

Quindi se devi rimettere l'orologio 5 minuti indietro fai 24 ore avanti? :roll:

Secondo me e' piu' stressante per l'orologio rimettere avanti perché la forza per far slittare la frizione si somma a quella del
bariletto e il bilanciere accelera molto...
Hai ragione, mi hai convinto :) :)



Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L'essenziale è invisibile agli occhi.