Non voglio convincere nessuno riguardo alle personali scelte alimentari ma è un dato certo che l'uomo è un essere onnivoro, non carnivoro. In quanto onnivoro può magiare cose molto diverse tra loro, tra cui la carne.
La carne è un alimento obbligatorio nella nostra alimentazione? che ognuno faccia le proprio ricerche. Una buona lettura da cui partire è il libro di Reay Tannahill "Storia del cibo"
Per come la vedo io sulla questione dovremmo ragionare in termini attuali, vale a dire se oggi, nel nostro mondo industrializzato e globalizzato, la carne è un alimento da cui non si può prescindere.
Io penso che se ne possa fare tranquillamente a meno, per ragioni etiche, economiche (sostenibilità), ambientali
Per me a prevalere è l'aspetto etico, ma tutti e tre si tengono l'un l'altro.
Per altri, non necessariamente vegetariani, è quello economico il fattore più importante. Sono numerose le ricerche per creare una "carne" artificiale, o per riproduzione da cellule animali o da altre materie prime. Sono prodotti che prossimi alla commercializzazione e alla grande distribuzione.
L'obiettivo è di produrre "carne", non proveniente dagli allevamenti e metodi attuali, per chi non vuole rinunciare alla carne.
L'alimentazione è un fatto prevalentemente culturale, cioè di scelte (chiaramente nel nostro mondo, dove abbiamo la possibilità di scegliere).
Io ho scelto di non mangiare la carne dei miei cani e gatti, conseguentemente di nessun altro animale senziente.
http://www.ponzaracconta.it/wp-content/ ... ariano.pdf
https://www.fondazioneveronesi.it/magaz ... differenze
https://www.iarc.fr/wp-content/uploads/ ... r240_E.pdf
Insomma, è quantomeno un argomento da affrontare senza troppe facili battute e ancora più facili certezze.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)