Il mio primo russo, consigli?
Moderatore: Curatore di sezione
-
- junior
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 30 dic 2019, 18:17
Il mio primo russo, consigli?
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e lo sto trovando molto interessante.
Da qualche tempo mi sto appassionando di orologi meccanici, grazie al lascito da parte di mio nonno di due vecchi orologi meccanici (non sovietici, a dire il vero).
Il desiderio di identificarli e farli funzionare mi ha dato l'occasione di scoprire il fascino che sta dietro, ma soprattutto dentro, questi piccoli gioielli di meccanica e ingegneria.
Leggendo e navigando sono incappato nell'orologeria sovietica, e mi ha colpito l'approccio pragmatico, che mi sembra rimasto invariato negli anni, e la storia che questi robusti orologi portano con sè (Da ragazzino avevo un Raketa con cassa esagonale che mi piaceva moltissimo...).
Mi è in breve tempo scattato il desiderio di averne uno per le mani, ma il piccolo budget (entro i 100 euro, possibilmente meno) e l'enormità di modelli disponibili mi stanno facendo perdere nelle ricerche.
Ovviamente sto puntanto a qualche classico entry level (Poljot o Vostok). Ed è qui che sento il bisogno del consiglio di chi è più esperto.
Cosa mi consigliereste innanzitutto, tra un modello URSS o attuale? Tecnicamente o a livello qualitativo ci sono differenze, visto che i prezzi sono pressoché uguali?
Mi affascinano molto i Vostok Amphibian (la cassa inox è una bella comodità) o i Komandirschie.
C'è un movimento da preferire? Per me la carica automatica non è fondamentale. Preferisco robustezza e precisione, semmai.
Immagino purtroppo che cronografi siano fuori dal mio budget (bellissimo il Poljot sturmanskie!), sbaglio?
Ringrazio tutti per qualsiasi consiglio possiate darmi.
A presto!
Giancarlo
sono nuovo del forum e lo sto trovando molto interessante.
Da qualche tempo mi sto appassionando di orologi meccanici, grazie al lascito da parte di mio nonno di due vecchi orologi meccanici (non sovietici, a dire il vero).
Il desiderio di identificarli e farli funzionare mi ha dato l'occasione di scoprire il fascino che sta dietro, ma soprattutto dentro, questi piccoli gioielli di meccanica e ingegneria.
Leggendo e navigando sono incappato nell'orologeria sovietica, e mi ha colpito l'approccio pragmatico, che mi sembra rimasto invariato negli anni, e la storia che questi robusti orologi portano con sè (Da ragazzino avevo un Raketa con cassa esagonale che mi piaceva moltissimo...).
Mi è in breve tempo scattato il desiderio di averne uno per le mani, ma il piccolo budget (entro i 100 euro, possibilmente meno) e l'enormità di modelli disponibili mi stanno facendo perdere nelle ricerche.
Ovviamente sto puntanto a qualche classico entry level (Poljot o Vostok). Ed è qui che sento il bisogno del consiglio di chi è più esperto.
Cosa mi consigliereste innanzitutto, tra un modello URSS o attuale? Tecnicamente o a livello qualitativo ci sono differenze, visto che i prezzi sono pressoché uguali?
Mi affascinano molto i Vostok Amphibian (la cassa inox è una bella comodità) o i Komandirschie.
C'è un movimento da preferire? Per me la carica automatica non è fondamentale. Preferisco robustezza e precisione, semmai.
Immagino purtroppo che cronografi siano fuori dal mio budget (bellissimo il Poljot sturmanskie!), sbaglio?
Ringrazio tutti per qualsiasi consiglio possiate darmi.
A presto!
Giancarlo
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il mio primo russso, consigli?
Ciao e benvenuto,
la scelta fra attuale e "vintage" è una cosa del tutto personale, che puoi fare solo te. I modelli sovietici (pre 91') hanno un carico di storia e tante particolarità nelle quali più avanti, se la passione durerà, ti potrai perdere....però se fosse questa la tua scelta, devi tener presente che oltre al prezzo d'acquisto (di solito inferiore alla tua cifra) c'è da mettere in conto una revisione, obbligatoria per un uso frequente e questa qualche altra decina di euro li costa!
I nuovi, gli attuali, non hanno ovviamente questo problema, ma, almeno per me, hanno meno fascino. Su questi, fossi in te mi orienterei sui Vostok che offrono una miriade di modelli e possibilità, tutti più o meno uguali e con caratteristiche affidabili! in questo caso conta veramente il gusto personale ed il portafoglio!
Tienici informati...![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
la scelta fra attuale e "vintage" è una cosa del tutto personale, che puoi fare solo te. I modelli sovietici (pre 91') hanno un carico di storia e tante particolarità nelle quali più avanti, se la passione durerà, ti potrai perdere....però se fosse questa la tua scelta, devi tener presente che oltre al prezzo d'acquisto (di solito inferiore alla tua cifra) c'è da mettere in conto una revisione, obbligatoria per un uso frequente e questa qualche altra decina di euro li costa!
I nuovi, gli attuali, non hanno ovviamente questo problema, ma, almeno per me, hanno meno fascino. Su questi, fossi in te mi orienterei sui Vostok che offrono una miriade di modelli e possibilità, tutti più o meno uguali e con caratteristiche affidabili! in questo caso conta veramente il gusto personale ed il portafoglio!
Tienici informati...
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- advanced user
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14 gen 2019, 16:33
Re: Il mio primo russso, consigli?
Ciao ti consiglio di visitare il sito di Meranom per visionare la recente produzione Vostok.
-
- junior
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 30 dic 2019, 18:17
Re: Il mio primo russso, consigli?
Infatti sul sito meranom mi ci sono perso letteralmente...
Tra l'altro mi piace moltissimo lo stile aviatore, qualcuno ha qualche dritta rispetto a modelli specific, magari poco "blasonati", con un occhio al costo, ovviamente?
grazie!
giancarlo
Tra l'altro mi piace moltissimo lo stile aviatore, qualcuno ha qualche dritta rispetto a modelli specific, magari poco "blasonati", con un occhio al costo, ovviamente?
grazie!
giancarlo
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Il mio primo russso, consigli?
Perché non ti fai un giretto qua
https://www.cccp-forum.it/mb/viewtopic.php?t=1083 ?
Beh, di certo ci troverai più distrazioni che altro ma magari ti innamori e molti stanno abbondantemente sotto i 100€
https://www.cccp-forum.it/mb/viewtopic.php?t=1083 ?
Beh, di certo ci troverai più distrazioni che altro ma magari ti innamori e molti stanno abbondantemente sotto i 100€
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- junior
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 30 dic 2019, 18:17
Re: Il mio primo russso, consigli?
Dopo un po' di ricerche e letture alla fine ho trovato soddisfazione alla mia curiosità e voglia di un bel pezzo di metallo ticchettante.
Peccato che alla fine me ne siano rimasti tra le dita due di pezzi...
Ma nn ho resistito al fascino sovietico che questi orologi, per voi certamente ultra banali e scontati, emanavano.
Sono un Paketa calendario perpetuo xon il dial blu e un Kom sommergibilisti di quelli importati da time trend (il Kom ha il suo fodero in cuoio e cinturino dedicato).
Mi piacciono moltissimo e ora ho solo la preoccupazione di sciupare i cinturini originali...
Grazie a tutti!
Peccato che alla fine me ne siano rimasti tra le dita due di pezzi...
Ma nn ho resistito al fascino sovietico che questi orologi, per voi certamente ultra banali e scontati, emanavano.
Sono un Paketa calendario perpetuo xon il dial blu e un Kom sommergibilisti di quelli importati da time trend (il Kom ha il suo fodero in cuoio e cinturino dedicato).
Mi piacciono moltissimo e ora ho solo la preoccupazione di sciupare i cinturini originali...
Grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il mio primo russso, consigli?
Ottimo, ben fatto!!
Direi che puoi indossarli tranquillamente senza troppi patemi per i cinturini, al massimo si possono scollare un po' agli attacchi, ma sono cose facilmente risolvibili. Stai solo attento all'acqua, con il tempo le guarnizioni non sono più così affidabili..
P.S non so' se Daniele è completamente della mia stessa idea sul perpetuo....non credo!![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Direi che puoi indossarli tranquillamente senza troppi patemi per i cinturini, al massimo si possono scollare un po' agli attacchi, ma sono cose facilmente risolvibili. Stai solo attento all'acqua, con il tempo le guarnizioni non sono più così affidabili..
P.S non so' se Daniele è completamente della mia stessa idea sul perpetuo....non credo!
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Il mio primo russso, consigli?
Gesummiomisericordioso....
È inutile....
Uno s’impegna, da consigli, cita topic e poi....
Un calperp (le sfere vanno bene?) e una barchetta![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
No, vabbè... :-/
Oh, opener, si fa per ridere eh...
Ognuno è bene compri ciò che più lo aggrada, figuriamoci
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
È inutile....
Uno s’impegna, da consigli, cita topic e poi....
Un calperp (le sfere vanno bene?) e una barchetta
![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
No, vabbè... :-/
Oh, opener, si fa per ridere eh...
Ognuno è bene compri ciò che più lo aggrada, figuriamoci
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il mio primo russso, consigli?
Si, si le sfere vanno bene, è tutto giusto, ha la corona principale un po' consumata ma è normale!
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Il mio primo russso, consigli?
Per carità, anche il fondo del quadrante del Komandirskie è affascinante (Trash, apprezza come provi ad essere positivo.......)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi