Buongiorno a tutti, ho approfittato per una scorta ai tecnici di un Antonov bisognoso di manutenzione per fare un giro ricognitivo nelle due cabine. Non che mi aspettassi molto, ne ho già visti, ma essendo questi aerei sempre e solo in transito e con equipaggio completo a bordo, mi era parso brutto ficcanasare qua e là. Invece qui l’aereo è in sosta e perciò oggi ho avuto fin troppo tempo...
Questo lo conoscete probabilmente tutti
È il classico crono di volo che si trova su pressoché ogni velivolo Sovietico o Russo, qui nella postazione del capitano. L’Antonov 124 ne ha almeno sei.
Poi però mi muovo un po’ e che ti trovo?
Parrebbe un 24 ore e si trova sopra la postazione del navigatore. Ammetto che non l’avevo mai visto.
Ma le sorprese non sono finite. Mi è stato mostrato anche il compartimento posteriore dove alloggia l’equipaggio di carico ed ecco cosa trovo
.
Nessuna marca, solo cifre, come del resto anche il 24 ore. L’equipaggio non mi ha saputo dire nulla se non che sono orologi manuali, roba vecchia.
Li conoscevate?
L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 6 apr 2020, 14:50
- Località: Torino
L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1902
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Il 24h è strano, vediamo se qualcuno ha una spiegazione.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- user
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 6 apr 2020, 14:50
- Località: Torino
Re: L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Mai visto niente del genere. Curiose anche le due finestrelle. Quella di sinistra potrebbe essere una funzione gmt, ma quella di destra?
-
- moderatore
- Messaggi: 11736
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Bellissimo vederli nel loro contesto, davvero un’ottima occasione e intervento.
Il mio saluta da lontano da una brutta foto scattata ora al volo dalla scrivania
Chissà se avrà mai volato o dove diamine sarà stato infilato prima di finire dov’è ora...
Magari sul prototipo di un trattore a propulsione atomica per raggiungere in fretta e precisione cronometrica la produzione richiesta dai Piani Quinquennali
Il mio saluta da lontano da una brutta foto scattata ora al volo dalla scrivania
Chissà se avrà mai volato o dove diamine sarà stato infilato prima di finire dov’è ora...
Magari sul prototipo di un trattore a propulsione atomica per raggiungere in fretta e precisione cronometrica la produzione richiesta dai Piani Quinquennali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- Site Admin
- Messaggi: 2162
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Grazie, hai fatto un bellissimo reportage di qualcosa che davvero non capita tutti i giorni
Il Blok 55M è una specie di timer programmabile più che un orologio, fatto per chiudere dei contatti elettrici ad ore prestabilite. Le due finestrelle indicano numero e stato on/off dei contatti.
La descrizione della linea di strumenti segnatempo per l'aviazione della Molnija si può ancora trovare in rete qui: https://www.molnija-ltd.ru/catalog/TechnWatch/
Questo è il Blok55M (foto dal sito Molnija):
E questa è una panoramica dei modelli ancora in produzione:
Gli orologi a catalogo non sono acquistabili singolarmente, possono essere venduti solo in lotti alle compagnie di volo autorizzate.
Può sembrare strano che dei segnatempo meccanici o elettromeccanici ancora resistano nei pannelli strumenti dell'aviazione, ma va ricordato che si tratta di dispositivi di backup, che hanno tra l'altro la caratteristica molto desiderabile di essere del tutto insensibili a radioattività e impulsi elettromagnetici (a differenza della strumentazione elettronica).
Trovi un glorioso БЛОК 55М, tuttora in produzione, capace di lavorare tra -60 e +60°C.
Il Blok 55M è una specie di timer programmabile più che un orologio, fatto per chiudere dei contatti elettrici ad ore prestabilite. Le due finestrelle indicano numero e stato on/off dei contatti.
La descrizione della linea di strumenti segnatempo per l'aviazione della Molnija si può ancora trovare in rete qui: https://www.molnija-ltd.ru/catalog/TechnWatch/
Questo è il Blok55M (foto dal sito Molnija):
E questa è una panoramica dei modelli ancora in produzione:
Gli orologi a catalogo non sono acquistabili singolarmente, possono essere venduti solo in lotti alle compagnie di volo autorizzate.
Può sembrare strano che dei segnatempo meccanici o elettromeccanici ancora resistano nei pannelli strumenti dell'aviazione, ma va ricordato che si tratta di dispositivi di backup, che hanno tra l'altro la caratteristica molto desiderabile di essere del tutto insensibili a radioattività e impulsi elettromagnetici (a differenza della strumentazione elettronica).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- user
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 6 apr 2020, 14:50
- Località: Torino
Re: L’Antonov An-124 e i suoi orologi
Grazie mille! Ecco risolto il mistero! Strumento molto interessante.
Trovo molto bello, nella sua semplicità, anche il terzo orologio.
Per quanto questo aereo abbia 28 anni, è nato ‘già obsoleto’. Ho visto tante cabine di aerei degli anni 90 e sono almeno metà analogiche e metà digitali. Qui di digitale ci sono solo due pannelli delle dimensioni di un tablet, evidentemente posticci, uno tra i piloti e l’altro a disposizione dei motoristi.
Il tutto è... meraviglioso! Un salto nel tempo. C’è stato un momento dove ero da solo sul ponte anteriore, (l’equipaggio stava lavorando a un motore e il velivolo è parcheggiato in un’area remota) dove l’unico suono udibile era il ticchettare dei due orologi funzionanti, quello del capitano e quello del secondo. What else?
Qui siamo nella stiva, temperatura circuito idraulico di un carrello
Trovo molto bello, nella sua semplicità, anche il terzo orologio.
Per quanto questo aereo abbia 28 anni, è nato ‘già obsoleto’. Ho visto tante cabine di aerei degli anni 90 e sono almeno metà analogiche e metà digitali. Qui di digitale ci sono solo due pannelli delle dimensioni di un tablet, evidentemente posticci, uno tra i piloti e l’altro a disposizione dei motoristi.
Il tutto è... meraviglioso! Un salto nel tempo. C’è stato un momento dove ero da solo sul ponte anteriore, (l’equipaggio stava lavorando a un motore e il velivolo è parcheggiato in un’area remota) dove l’unico suono udibile era il ticchettare dei due orologi funzionanti, quello del capitano e quello del secondo. What else?
Qui siamo nella stiva, temperatura circuito idraulico di un carrello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.