Antiche foto a colori

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Antiche foto a colori

Messaggio da wilcoyote »

Questa scommetto che non la sapevate! :ugeek:

Nel 1903 (millenovecentotre!) i fratelli Lumiere brevettarono la tecnica dell' "autochrome" (autocromia), basata su granelli di fecola di patate colorati di giallo, rosso e blu!

Di seguito troviamo foto foto di Mark Twain, di Monet nel suo giardino, di soldati francesi nel 1914 e di altri soggetti nell'Europa contadina d'inizio XX secolo. Le immagini sono restaurate da Stuart Humphreys (altri suoi lavori sono qui https://twitter.com/StuartHumphryes).
Mi auguro che vi emozionino come hanno emozionato me!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
4x16
advanced user
advanced user
Messaggi: 511
Iscritto il: 31 gen 2020, 17:32
Località: Rovigo

Re: Antiche foto a colori

Messaggio da 4x16 »

wilcoyote ha scritto: 12 ott 2020, 21:12 Questa scommetto che non la sapevate! :ugeek:

Nel 1903 (millenovecentotre!) i fratelli Lumiere brevettarono la tecnica dell' "autochrome", basata su granelli di fecola di patate colorati di giallo, rosso e blu!

Di seguito troviamo foto foto di Mark Twain, di Monet nel suo giardino, di soldati francesi nel 1914 e di altri soggetti nell'Europa contadina d'inizio XX secolo. Le immagini sono restaurate da Stuart Humphreys (altri suoi lavori sono qui https://twitter.com/StuartHumphryes).
Mi auguro che vi emozionino come hanno emozionato me!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Se le immagini sono state restaurate partendo dalle originali a colori (come penso che siano) mi viene da dire solo una cosa: ME COJONI!!!!! Comunque ci meravigliamo di tante tante tecnologie moderne quando sono state inventate moooolti anni fa, pensiamo solo alla ricarica dei cellulari wireless, edison aveva scoperto la trasmissione dell'elettricità senza fili....i fari che si muovono assieme allo sterzo delle auto, l'aveva la citroen ds squalo.....e chissà quante altre meraviglie che definiamo moderne sono state scoperte diverse decine o centinaia di anni fa, come ad esempio la pila elettrica......
Ma anche i miei eroi sono poveri, si chiedono troppi perché
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Antiche foto a colori

Messaggio da Cane »

Molto belle, alcune bellissime...

Pero' non vorrei abbiano avuto restauri un po' invadenti...

Solo per il colore, non per le foto in se...L'anno scorso vidi foto in B/N dei primissimi del 900 molto grandi dalla perfezione
inaudita, immagino usassero con quelle macchine delle lastre molto grandi...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Antiche foto a colori

Messaggio da wilcoyote »

Cane ha scritto: 12 ott 2020, 22:49 Molto belle, alcune bellissime...

Pero' non vorrei abbiano avuto restauri un po' invadenti...

Solo per il colore, non per le foto in se...L'anno scorso vidi foto in B/N dei primissimi del 900 molto grandi dalla perfezione
inaudita, immagino usassero con quelle macchine delle lastre molto grandi...
Molto dipende dal fotografo e dai materiali usati. Guardando le foto in questo articolo infatti si nota una certa variabilità del risultato finale.
https://blog.scienceandmediamuseum.org. ... otography/

Piuttosto mi chiedo come facevano a correggere le aberrazioni cromatiche con gli obiettivi primitivi che si ritrovavano.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Antiche foto a colori

Messaggio da DaniLao »

Hanno un qualcosa di innaturale ma, in effetti, sono emozionanti.

Credo colorarle richieda un’ulteriore arte oltre a quella dello scatto, sviluppo e stampa.
Intendo sottolineare come ognuno dei passaggi sopra elencati passi per scelte ponderate e richieda tutta una serie di conoscenze, oltre che esperienza.

Ecco, la colorazione è un passo ulteriore in quel bel dialogo tra artista e referente finale riguardo il racconto della storia che si ha in mente (che poi sarebbe il soggetto della foto, più che le cose fotografate prese singolarmente)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Antiche foto a colori

Messaggio da Gamanto »

Ha "pulito" le foto armonizzando al contempo i colori con i moderni strumenti a disposizione: complessivamente un buon lavoro. Certo le foto originali conservano, a parer mio, un loro particolare fascino vintage.
original.jpg
rielaborazione.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Antiche foto a colori

Messaggio da Cane »

Guarda, considerando i 100 anni, trovo piu' interessante l'originale... ;)

Comunque non avevo visto il confronto, credevo che il restauro fosse piu' invasivo...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)