Un saluto a tutti!
Ho questo raketa quartz a cui vorrei rimontare la sfera secondi che, come potete vedere dalla foto, girovaga allegramente per il quadrante. Il problema è che non riesco a capire come sfilare la tige per rimuovere il movimento.
Qualcuno sa come fare?
Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 nov 2020, 20:35
Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Ma l'orologio funziona? Te lo chiedo perché non è proprio una passeggiata metterci le mani. Se non ricordo male bisogna smontare il circuito stampato che alloggia anche il quarzo. Lo schema della parte meccanica è questo:Koenig ha scritto: 20 nov 2020, 16:14 Un saluto a tutti!
Ho questo raketa quartz a cui vorrei rimontare la sfera secondi che, come potete vedere dalla foto, girovaga allegramente per il quadrante. Il problema è che non riesco a capire come sfilare la tige per rimuovere il movimento.
Qualcuno sa come fare?
L'albero di carica 8 muove la leva di blocco 7 (in rame, molto delicata) che sospende l'alimentazione quando la corona è in posizione di rimessa all'ora.
In questo articolo sullo Slava 3056 (stesso movimento del tuo Raketa) trovi qualche foto che potrebbe esserti d'aiuto come queste:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- user
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 nov 2020, 20:35
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Grazie per la risposta! Molto utile lo schema e il link che hai postato.
L'orologio funziona e anche bene, speravo di poter riposizionare la sfera secondi come faccio con i vostok, ma da quel che vedo non è cosa semplice sfilare l'alberino di carica, come avviene invece per i meccanici. Mi sa che dovrò rinunciarci![🙁](//cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@latest/assets/svg/1f641.svg)
L'orologio funziona e anche bene, speravo di poter riposizionare la sfera secondi come faccio con i vostok, ma da quel che vedo non è cosa semplice sfilare l'alberino di carica, come avviene invece per i meccanici. Mi sa che dovrò rinunciarci
-
- user
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 set 2019, 14:10
- Località: Chignolo d'isola
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Ciao! Io ho avuto un problema simile con uno Slava 3056: la sfera dei secondi si era sganciata dall'albero e ballonzolava appesa a quest'ultimo. Visto che ho una manualità da manovale l'ho portato direttamente dal mio orologiaio (che non aveva mai visto un 3056). Me l'ha restituito il giorno dopo perfettamente riparato e chiedendomi solo 10€. Tra l'altro si è detto stupito dalla qualità che gli sembrava impensabile trovare su un orologio di fascia economica.
Il tuo Raketa è uno dei più belli ed è anche abbastanza costoso da acquistare. Eviterei qualsiasi rischio e lascerei fare ad un professionista, magari, a riparazione avvenuta , chiedendo lumi sui passaggi da eseguire in vista di interventi futuri.
Il tuo Raketa è uno dei più belli ed è anche abbastanza costoso da acquistare. Eviterei qualsiasi rischio e lascerei fare ad un professionista, magari, a riparazione avvenuta , chiedendo lumi sui passaggi da eseguire in vista di interventi futuri.
-
- user
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 nov 2020, 20:35
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Infatti penso che lo porterò da un orologiaio (a trovarne però uno che si cimenta con i russi), non me la sento proprio di smontare il circuito stampato... anche se mi dispiace non poterlo fare da me.Om de Bacanel ha scritto: 25 nov 2020, 14:34 Ciao! Io ho avuto un problema simile con uno Slava 3056: la sfera dei secondi si era sganciata dall'albero e ballonzolava appesa a quest'ultimo. Visto che ho una manualità da manovale l'ho portato direttamente dal mio orologiaio (che non aveva mai visto un 3056). Me l'ha restituito il giorno dopo perfettamente riparato e chiedendomi solo 10€. Tra l'altro si è detto stupito dalla qualità che gli sembrava impensabile trovare su un orologio di fascia economica.
Il tuo Raketa è uno dei più belli ed è anche abbastanza costoso da acquistare. Eviterei qualsiasi rischio e lascerei fare ad un professionista, magari, a riparazione avvenuta , chiedendo lumi sui passaggi da eseguire in vista di interventi futuri.
-
- user
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 set 2019, 14:10
- Località: Chignolo d'isola
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Ciao,
il mio orologiaio non si cimenta affatto con i russi, infatti, come ho scritto, non ha mai visto un 3056 prima di incontrarmi. Ciononostante, appena l'ha visto mi ha detto che il distacco delle sfere è un inconveniente affatto raro e che si risolve facilmente. Infatti così è stato. C'è da dire che questo negozio si occupa esclusivamente della riparazione di orologi; non è una gioielleria e non ha un reparto vendita. Quindi penso si possa stare tranquilli.
il mio orologiaio non si cimenta affatto con i russi, infatti, come ho scritto, non ha mai visto un 3056 prima di incontrarmi. Ciononostante, appena l'ha visto mi ha detto che il distacco delle sfere è un inconveniente affatto raro e che si risolve facilmente. Infatti così è stato. C'è da dire che questo negozio si occupa esclusivamente della riparazione di orologi; non è una gioielleria e non ha un reparto vendita. Quindi penso si possa stare tranquilli.
-
- junior
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 23 gen 2021, 17:09
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
ciao ho un orologio simile che funziona solo conquadrante in basso o in verticale, saranno i pivot? per sfilare alberino devi utilizzare un piccolo cacciavite sulfermo 9 devi alzarlo di poco cosi si sbocca lalberino, posto un video interessante tratto dalla rete
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Om de Bacanel ha scritto: 25 nov 2020, 14:34
Il tuo Raketa è uno dei più belli ed è anche abbastanza costoso da acquistare.
Non è che ti confondi con l aversione con movimento "manuale"? Questo al quarzo è abbastanza comune e come tutti i quarzi non costa mai molto.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- user
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 nov 2020, 20:35
Re: Aiuto: rimozione tige+corona da raketa 3056
Ciao ragazzi, alla fine ce l'ho fatta!
Grazie al suggerimento di Max63 e al video allegato, sono riuscito a sfilare tige e corona ed estrarre il movimento, rimettendo a posto la sfera secondi.
Allego una foto; grazie tutti per gli interventi!
Grazie al suggerimento di Max63 e al video allegato, sono riuscito a sfilare tige e corona ed estrarre il movimento, rimettendo a posto la sfera secondi.
Allego una foto; grazie tutti per gli interventi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.