Sul Fatto Quotidiano di oggi c'è un interessante articolo sul tema delle Foibe a cura di Giovanni De Luna, storico e accademico fra i più importanti in Italia.
Si chiede: la Foibe sono state una pulizia etnica da parte dei partigiani jugoslavi? Sono stati uccisi degli italiani innocenti, travolti da una violenza incontrollabile oppure dei fascisti dichiarati durante una guerra totale come è stata la Seconda Guerra Mondiale? Il De Luna opta per questa seconda ipotesi, aiutato anche dall'apertura degli archivi della ex Jugoslavia, sottolineando come in quelle zone ci sia stata anche una guerra patriottica fra italiani con i trentamila partigiani assieme a Tito arruolati nella Divisione Garibaldi che si scontrarono con la X Mas di Junio Valerio Borghese che supportava i nazisti.
Ben differente così la storia rispetto a quello che certa stampa e certa opinione pubblica vorrebbe far passare.
Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Colgo l'occasione per cercare di capirci qualcosa...
Non ho mai capito questa vicenda fino in fondo...
Forse perche' se ne e' parlato poco e spesso in modo distorto?
Se qualcuno e' capace di spiegare cosa e' successo gli sono grato...
Non ho mai capito questa vicenda fino in fondo...
Forse perche' se ne e' parlato poco e spesso in modo distorto?
Se qualcuno e' capace di spiegare cosa e' successo gli sono grato...

Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
A Ca', e che cavolo! un po' di olio di gomito no?
leggiti la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Massacri_delle_foibe è abbastanza equilibrata e inquadra bene la questione.
leggiti la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Massacri_delle_foibe è abbastanza equilibrata e inquadra bene la questione.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- senior
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
A me sembra che la destra più deteriore le usi come pretesto per dare addosso ai "comunisti".
Ammesso e non concesso che sia vera la loro ricostruzione assai faziosa (i comunisti cattivi che trucidano migliaia di italiani innocenti, con la connivenza dei cattivissimi comunisti italiani), non giustifica mica le nefandezze ancora peggiori commesse dai nazisti.
Ammesso e non concesso che sia vera la loro ricostruzione assai faziosa (i comunisti cattivi che trucidano migliaia di italiani innocenti, con la connivenza dei cattivissimi comunisti italiani), non giustifica mica le nefandezze ancora peggiori commesse dai nazisti.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Quello naturalmente l'ho gia' letto...mchap ha scritto: 11 feb 2021, 19:12 A Ca', e che cavolo! un po' di olio di gomito no?
leggiti la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Massacri_delle_foibe è abbastanza equilibrata e inquadra bene la questione.

Ma e' tutto chiaro?

Secondo me te (soprattutto te) che sicuramente conosci anche risvolti non ufficiali sapresti spiegarlo bene e in
modo comprensibile....

Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2166
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Cane ha scritto: 11 feb 2021, 19:58 Secondo me te (soprattutto te) che sicuramente conosci anche risvolti non ufficiali sapresti spiegarlo bene e in
modo comprensibile....![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Mi vergogno ma non ho capito il significato dell'immagine... 
immagino c'incastri la simbologia del serpente...

immagino c'incastri la simbologia del serpente...

Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2166
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Più che il serpente è Il personaggio. E' una metafora, e come tale ognuno la può interpretare a modo proprio.
Kaa è un pitone delle rocce, un personaggio nato dalla fantasia del grande Rudyard Kipling. Nel gruppo dei protagonisti del Libro della Giungla lui è il decano, saggio e politico, perennemente affamato e intento a tessere strategie politiche, il più abile ad usare lo strumento della lusinga per raggiungere il suo scopo

https://it.wikipedia.org/wiki/Kaa_(personaggio)
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Le Foibe tra il "Ricordo" e l'abuso della storia
Cane, dopo la lettura della pagina WIkipedia quali dubbi ti rimangono? cosa non ti convince?
Senza ricorrere a letture troppo impegnative ti consiglio:
1) Eric Gobetti "E allora le foibe?" editore Laterza, costa solo 13 euro, vale davvero la pena leggerlo. In un centinaio di pagine ripercorre tutte le tematiche legate alla questione delle foibe lontano da ogni i giustificazionismo e/o negazionismo, capace di presentare la questione nei suoi reali termini storici.
2) https://www.irsml.eu/vademecum_giorno_r ... G_2019.pdf ancor più sintetico ma comunque efficace, il testo è accompagnato da efficaci cartine geografiche ( la storia senza la geografia è come un miope sena occhiali). e da una FAQ finale.
3) un documento importante è "RELAZIONI ITALO-SLOVENE 1880-1956 Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena" https://issuu.com/zb-koper/docs/relazioni
molti lo citano ma pochi lo hanno letto.
In totale sono non più di trecento pagine di agevole lettura, in particolare il 2 e 3 si leggono molto velocemente. Tutti forniti da una adeguata bibliografia utile per eventuali approfondimenti.
Un altro buon libro mi sembra "Foibe, quello che non si dice" di Adamo Mastrangelo ma non l'ho letto per intero, un idea ce la si può fare tramite Google Libri.
Poi ci sono i libri di Raoul Pupo e Roberto Spazzali "Foibe " (2003) e Gianni Oliva "Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria" (2002). Ritengo il libro di Lupo/Spazzali la migliore sintesi disponibile.
Non sarebbe male farsi una solida base per inquadrare a dovere il discorso "foibe", ragione per cui è obbligatorio passare un po' di tempo su altri due libri:
Marina Cattaruzza "L' Italia e il confine orientale", Il Mulino
Rolf Wörsdörfer "Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955", Il Mulino
Caro Cane, quanto sopra è il minimo necessario per farsi un idea e poter discutere con cognizione di causa al di fuori dalle beghe da bar e dall'uso politico della storia.
Tranne uno sono tutti libri che ho letto assieme a molto altro ( molto vasta è la saggistica sulle riviste specializzate e la produzione degli Istituti per la storia del Movimento di Liberazione in Italia).
Quindi.... ebbene... Sì, sono un mostro di cultura, conoscenza , sapere,.... irraggiungibile, inarrivabile, ineguagliabile, super-super....
Oppure, molto più semplicemente, sono solo uno che nel corso dei decenni si è abituato a formarsi delle idee e opinioni non sul sentito dire ma cercando di farsi solide basi tramite buone letture.
Che non è poi un impresa titanica se si coltivano metodicamente interessi e passioni.
Passo dopo passo, sassolino dopo sassolino,... un po' come con l'orologeria sovietica
c'è chi rimane ai komandirskie e al "militare" e chi va oltre guardando a ciò che c'era dietro.
(oh! sia chiaro che poi ci sono , purtroppo, anche i meranom-vostokkari che guardano solo al vistoso apparire...
)
Da tutta la questione delle foibe, assieme e tutte le altre situazioni di ridefinizioni dei confini a fine della guerra, c'è almeno una grande lezione di cui far tesoro ma che sembra esse stata dimenticata quando guardiamo ai nostri giorni.
Senza ricorrere a letture troppo impegnative ti consiglio:
1) Eric Gobetti "E allora le foibe?" editore Laterza, costa solo 13 euro, vale davvero la pena leggerlo. In un centinaio di pagine ripercorre tutte le tematiche legate alla questione delle foibe lontano da ogni i giustificazionismo e/o negazionismo, capace di presentare la questione nei suoi reali termini storici.
2) https://www.irsml.eu/vademecum_giorno_r ... G_2019.pdf ancor più sintetico ma comunque efficace, il testo è accompagnato da efficaci cartine geografiche ( la storia senza la geografia è come un miope sena occhiali). e da una FAQ finale.
3) un documento importante è "RELAZIONI ITALO-SLOVENE 1880-1956 Relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena" https://issuu.com/zb-koper/docs/relazioni
molti lo citano ma pochi lo hanno letto.
In totale sono non più di trecento pagine di agevole lettura, in particolare il 2 e 3 si leggono molto velocemente. Tutti forniti da una adeguata bibliografia utile per eventuali approfondimenti.
Un altro buon libro mi sembra "Foibe, quello che non si dice" di Adamo Mastrangelo ma non l'ho letto per intero, un idea ce la si può fare tramite Google Libri.
Poi ci sono i libri di Raoul Pupo e Roberto Spazzali "Foibe " (2003) e Gianni Oliva "Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria" (2002). Ritengo il libro di Lupo/Spazzali la migliore sintesi disponibile.
Non sarebbe male farsi una solida base per inquadrare a dovere il discorso "foibe", ragione per cui è obbligatorio passare un po' di tempo su altri due libri:
Marina Cattaruzza "L' Italia e il confine orientale", Il Mulino
Rolf Wörsdörfer "Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955", Il Mulino
Caro Cane, quanto sopra è il minimo necessario per farsi un idea e poter discutere con cognizione di causa al di fuori dalle beghe da bar e dall'uso politico della storia.
Tranne uno sono tutti libri che ho letto assieme a molto altro ( molto vasta è la saggistica sulle riviste specializzate e la produzione degli Istituti per la storia del Movimento di Liberazione in Italia).
Quindi.... ebbene... Sì, sono un mostro di cultura, conoscenza , sapere,.... irraggiungibile, inarrivabile, ineguagliabile, super-super....



Oppure, molto più semplicemente, sono solo uno che nel corso dei decenni si è abituato a formarsi delle idee e opinioni non sul sentito dire ma cercando di farsi solide basi tramite buone letture.
Che non è poi un impresa titanica se si coltivano metodicamente interessi e passioni.
Passo dopo passo, sassolino dopo sassolino,... un po' come con l'orologeria sovietica

(oh! sia chiaro che poi ci sono , purtroppo, anche i meranom-vostokkari che guardano solo al vistoso apparire...

Da tutta la questione delle foibe, assieme e tutte le altre situazioni di ridefinizioni dei confini a fine della guerra, c'è almeno una grande lezione di cui far tesoro ma che sembra esse stata dimenticata quando guardiamo ai nostri giorni.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)