Nevicherà a Roma? Cosa hanno in comune le previsioni sull'andamento di una pandemia e quelle su di un possibile fenomeno meteorologico? Apparentemente poco, in realtà molto, essendo entrambi fenomeni complessi. Nell'immagine che segue - un grafico che gli esperti del meteo chiamano col nome di "spaghetti" - sono riportati gli andamenti della temperatura nei prossimi giorni a Roma, come calcolati da differenti modelli matematici; inizialmente le linee previsionali seguono andamenti simili (la riga rossa è quella della media stagionale) poi, ad un certo punto piccole variazioni iniziali, parametri valutati differentemente, portano a condizioni future sempre più distanti. Tra ciò che sappiamo [1] e cosa ci aspettiamo [2], c'è insomma una grande distanza, che si parli di neve o di virus. Questo non significa che la temperatura non sia un buon indicatore circa la possibilità di una nevicata, e nemmeno che gli spostamenti delle persone non siano un buon indicatore [3] per intuire il numero di contagi possibili in una epidemia: stiamo parlando in ogni caso di scenari probabilistici. Vi segnalo oggi un interessante articolo [4] sul quale riflettere, scritto da Flavia Marcacci, docente universitaria di "Storia del pensiero scientifico" che analizza la sostanziale differenza tra Profezia e Previsione. Ma nevicherà dunque a Roma nei prossimi giorni? Difficile a dirsi: è possibile, tuttavia la previsione è assolutamente incerta fino a poche ore prima dell'evento: non a caso, con il Regio Decreto n° 1431 del 2 luglio 1925 (tutt’ora in vigore), fu riorganizzato su base interministeriale il Servizio Meteorologico Nazionale alle dipendenze del Commissariato per l’Aeronautica, con il nome di Ufficio Presagi. E, ci sarà allora una ennesima ondata di contagi dovuta magari ai nuovi ceppi virali? Non possiamo fare profezie ma, in entrambi i casi è bene rimanere informati ed essere preparati...
[1] https://www.ilpost.it/2021/02/04/corona ... -contagio/
[2] https://www.ilpost.it/2021/01/30/corona ... spettarci/
[3] https://www.ispionline.it/it/pubblicazi ... enti-29177
[4] https://www.avvenire.it/opinioni/pagine ... ngimiranza
Nevicherà a Roma?
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Nevicherà a Roma?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 11763
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Nevicherà a Roma?
Ti ho letto con gusto e m’hai fatto venir voglia di approfondire, quindi leggerò volentieri gli spunti che hai suggerito
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: Nevicherà a Roma?
Ringrazia il mio fratello meteorologo.DaniLao ha scritto: 13 feb 2021, 15:56 Ti ho letto con gusto e m’hai fatto venir voglia di approfondire, quindi leggerò volentieri gli spunti che hai suggerito
http://www.himet.it/it/
-
- moderatore
- Messaggi: 11763
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Nevicherà a Roma?
Provvederò non appena lo vedo.
Se intanto anticipi mi fai un favore![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Se intanto anticipi mi fai un favore
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi