Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Moderatore: Curatore di sezione
-
- advanced user
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
- Località: Spagna
Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Ciao a tutti i miei colleghi italiani.
Prima di tutto, mi scuso per il mio italiano, per la maggior parte dovrò usare il traduttore di Google. Capire Ti capisco la maggior parte delle cose perché la lingua è molto simile allo spagnolo e più al valenciano (dialoghi valenziani), ma non sono ancora in grado di scrivere l'italiano da solo.
Se un moderatore ritiene di dover modificare il mio testo, ha tutta la libertà di farlo
Ti scrivo per raccontarti come ho preparato un vecchio Amphibia per restituirgli i suoi 200m originali e per poterlo utilizzare per tutto. La mia intenzione è di dargli la massima frusta possibile quest'estate e vedere di cosa è capace un Vostok con più di 30 anni alle spalle. Voglio metterlo al mare praticamente ogni giorno in vacanza, voglio portarlo su vari percorsi di montagna e il Cammino di Santiago, gite in bicicletta ...
E già lascio tanta ruggine e andiamo alla mensa. Qual è il mio anfibio preferito? Ebbene è questo:
Cosa ho a casa? Bene un quadrante 161
Cosa mi sto perdendo? Bene un Anfibi 320
Inizio a cercarne uno su Ebay e lo chiedo, non lo volevo in buone condizioni perché se non perde parte della grazia. Questo è quello che è arrivato
Come puoi vedere, ha avuto giorni migliori. Non succede niente, ci mettiamo al lavoro
La prima cosa è fargli un buon servizio, perché se lo preparo per lasciarlo ermetico e dopo due giorni fallisce tutto il lavoro sarà stato vano
Lascio alcune foto del servizio, senza approfondire troppo in quanto non è l'argomento principale del thread. Se interessato al servizio, aprirò un altro thread spiegando più o meno la procedura
Rimuoviamo il coperchio e vediamo la protezione contro il magnetismo e il 2409
Lo capovolgiamo e vediamo il quadrante rotto
Smontiamo quadrante e aghi e accediamo al movimento
Prima di iniziare a smontare qualsiasi cosa, rimuovo la bilancia
Abbiamo tolto il ponte dal sistema di avvolgimento (keylessworks in inglese), perdonatemi per non aver pronunciato correttamente i nomi dei pezzi, perché li conosco in spagnolo, non in italiano.
In questa immagine puoi intuire come funziona il nostro orologio per caricarlo cambiare l'ora
Una volta smontato, ci voltiamo e proseguiamo con il sistema di caricamento, per smontare il ponte dalla canna, dobbiamo sganciare tutta la fune e poi rimuovere prima il cricchetto (la sicura), poi il cricchetto (la ruota grande) e il corona (la ruota più piccola)
Qui abbiamo già smontato il ponte del cambio e le ruote del treno di ingranaggi
E ora è tutto praticamente smontato, nella foto successiva si vede che la canna è già smontata e resta da smontare solo la ruota centrale.
Qui già il mazzo da solo, con la B di Boctok hehe
E beh, come ho detto prima, il filo conduttore non riguarda come eseguire un servizio, ma piuttosto come rendere a tenuta stagna un subacqueo vintage. Quindi se qualcuno ha delle domande o ha bisogno di chiarimenti sul servizio, tutto quello che devi fare è chiedere e se conosco la risposta sarò felice di aiutarti, ma tieni presente che sono un dilettante, non un professionista.
Bene dai, andiamo al diavolo, con il movimento spento vedremo se le guarnizioni e il vetro originale continueranno ad essere a tenuta stagna. Per questo eseguiamo la prova molto professionale di mettere un pezzo di carta all'interno dell'orologio e mettere l'orologio in un bicchiere per vedere se entra acqua
Chiudiamo bene
l'acqua
Aspettiamo un'ora e ....
TACHAAAAAAN, la carta è bagnata (non ho una foto di questo ma spero che tu mi creda)
Si procede con l'impermeabilizzazione
Qui abbiamo il ragazzo, pronto a tutto, che dopo l'operazione precedente non ha più paura di niente
Stampa e vetro all'esterno
Qui tutti i nuovi pezzi accanto al vecchio vetro, in modo da poter confrontare lo stato del vetro
Vetro già installato sul posto, e continuiamo
Rimuoveremo le vecchie guarnizioni dalla filettatura della corona e le sostituiremo con quelle nuove. Questi:
Una volta fuori sembra che non siano affatto in cattive condizioni, ma anche se sembra che tutto sembri corretto, la guarnizione in gomma si è già data da sola e ha un po 'di gioco quindi vale la pena cambiarle.
Ungiamo la nuova guarnizione
Montiamo la rondella
E metto di nuovo queste due foto in modo che tu possa confrontare le due guarnizioni in gomma:
Prima
Dopo
E ora continuiamo con la riunione della corona. Tiriamo fuori quello vecchio e lo confrontiamo con quello nuovo, cosa ne pensate?
Lo ungiamo e lo mettiamo
Mettiamo la nuova guarnizione sul coperchio, ingrassiamo bene e ripetiamo il test di tenuta altamente professionale.
l'acqua
Indossiamo un nato e facciamo la doccia
E smontiamo
Sembra che non sia entrata acqua, quindi tutto è corretto e il processo di impermeabilizzazione finisce qui.
Quindi assembliamo tutto e abbiamo questo. In mancanza di una lunetta vintage originale, ho messo questa di Meranom, che per tirarsi fuori dai guai vale fino a quando non trovi l'originale
Una volta terminato il progetto, il risultato mi piace così tanto che è brutto metterlo sulla spiaggia nel caso in cui l'acqua entri e io lo butti via. Quindi vedrò se un orologiaio della mia zona fa un test di tenuta come Dio voleva e non una stronzata come quella che ho fatto io, anche se la vedo davvero difficile.
Proverò a renderlo praticamente il mio unico orologio quest'estate, voglio spremerlo al massimo, andrà tutti i giorni sulle spiagge spagnole, e se c'è fortuna anche in quelle d'Italia
Resta da mostrarti l'investitura che ho scelto per lui. Ho una gomma vintage, una pelle e un nato al momento. Voglio comprarti un braccialetto sovietico come quello in catalogo. Tutto funzionerà e te lo mostrerò.
Devo anche dire che una volta che il movimento è stato smontato e tutte le parti pulite (erano tutte nel secchio) per sbaglio la mia ragazza l'ha buttato a terra (colpa mia se ho lasciato le cose dove non dovevano) e metà delle parti erano perso., quindi ho dovuto ottenere un altro movimento che non è quello nelle foto, è un po 'più vecchio, ma del resto è lo stesso
Spero vi sia piaciuto e incoraggio tutti a impermeabilizzare un'annata e metterla alla prova, se qualcuno lo fa, mettete i risultati in questo thread. Se qualcuno ha bagnato un anfibio e ha delle foto, può anche condividerle qui.
Un abbraccio e grazie per essere arrivato qui
Prima di tutto, mi scuso per il mio italiano, per la maggior parte dovrò usare il traduttore di Google. Capire Ti capisco la maggior parte delle cose perché la lingua è molto simile allo spagnolo e più al valenciano (dialoghi valenziani), ma non sono ancora in grado di scrivere l'italiano da solo.
Se un moderatore ritiene di dover modificare il mio testo, ha tutta la libertà di farlo
Ti scrivo per raccontarti come ho preparato un vecchio Amphibia per restituirgli i suoi 200m originali e per poterlo utilizzare per tutto. La mia intenzione è di dargli la massima frusta possibile quest'estate e vedere di cosa è capace un Vostok con più di 30 anni alle spalle. Voglio metterlo al mare praticamente ogni giorno in vacanza, voglio portarlo su vari percorsi di montagna e il Cammino di Santiago, gite in bicicletta ...
E già lascio tanta ruggine e andiamo alla mensa. Qual è il mio anfibio preferito? Ebbene è questo:
Cosa ho a casa? Bene un quadrante 161
Cosa mi sto perdendo? Bene un Anfibi 320
Inizio a cercarne uno su Ebay e lo chiedo, non lo volevo in buone condizioni perché se non perde parte della grazia. Questo è quello che è arrivato
Come puoi vedere, ha avuto giorni migliori. Non succede niente, ci mettiamo al lavoro
La prima cosa è fargli un buon servizio, perché se lo preparo per lasciarlo ermetico e dopo due giorni fallisce tutto il lavoro sarà stato vano
Lascio alcune foto del servizio, senza approfondire troppo in quanto non è l'argomento principale del thread. Se interessato al servizio, aprirò un altro thread spiegando più o meno la procedura
Rimuoviamo il coperchio e vediamo la protezione contro il magnetismo e il 2409
Lo capovolgiamo e vediamo il quadrante rotto
Smontiamo quadrante e aghi e accediamo al movimento
Prima di iniziare a smontare qualsiasi cosa, rimuovo la bilancia
Abbiamo tolto il ponte dal sistema di avvolgimento (keylessworks in inglese), perdonatemi per non aver pronunciato correttamente i nomi dei pezzi, perché li conosco in spagnolo, non in italiano.
In questa immagine puoi intuire come funziona il nostro orologio per caricarlo cambiare l'ora
Una volta smontato, ci voltiamo e proseguiamo con il sistema di caricamento, per smontare il ponte dalla canna, dobbiamo sganciare tutta la fune e poi rimuovere prima il cricchetto (la sicura), poi il cricchetto (la ruota grande) e il corona (la ruota più piccola)
Qui abbiamo già smontato il ponte del cambio e le ruote del treno di ingranaggi
E ora è tutto praticamente smontato, nella foto successiva si vede che la canna è già smontata e resta da smontare solo la ruota centrale.
Qui già il mazzo da solo, con la B di Boctok hehe
E beh, come ho detto prima, il filo conduttore non riguarda come eseguire un servizio, ma piuttosto come rendere a tenuta stagna un subacqueo vintage. Quindi se qualcuno ha delle domande o ha bisogno di chiarimenti sul servizio, tutto quello che devi fare è chiedere e se conosco la risposta sarò felice di aiutarti, ma tieni presente che sono un dilettante, non un professionista.
Bene dai, andiamo al diavolo, con il movimento spento vedremo se le guarnizioni e il vetro originale continueranno ad essere a tenuta stagna. Per questo eseguiamo la prova molto professionale di mettere un pezzo di carta all'interno dell'orologio e mettere l'orologio in un bicchiere per vedere se entra acqua
Chiudiamo bene
l'acqua
Aspettiamo un'ora e ....
TACHAAAAAAN, la carta è bagnata (non ho una foto di questo ma spero che tu mi creda)
Si procede con l'impermeabilizzazione
Qui abbiamo il ragazzo, pronto a tutto, che dopo l'operazione precedente non ha più paura di niente
Stampa e vetro all'esterno
Qui tutti i nuovi pezzi accanto al vecchio vetro, in modo da poter confrontare lo stato del vetro
Vetro già installato sul posto, e continuiamo
Rimuoveremo le vecchie guarnizioni dalla filettatura della corona e le sostituiremo con quelle nuove. Questi:
Una volta fuori sembra che non siano affatto in cattive condizioni, ma anche se sembra che tutto sembri corretto, la guarnizione in gomma si è già data da sola e ha un po 'di gioco quindi vale la pena cambiarle.
Ungiamo la nuova guarnizione
Montiamo la rondella
E metto di nuovo queste due foto in modo che tu possa confrontare le due guarnizioni in gomma:
Prima
Dopo
E ora continuiamo con la riunione della corona. Tiriamo fuori quello vecchio e lo confrontiamo con quello nuovo, cosa ne pensate?
Lo ungiamo e lo mettiamo
Mettiamo la nuova guarnizione sul coperchio, ingrassiamo bene e ripetiamo il test di tenuta altamente professionale.
l'acqua
Indossiamo un nato e facciamo la doccia
E smontiamo
Sembra che non sia entrata acqua, quindi tutto è corretto e il processo di impermeabilizzazione finisce qui.
Quindi assembliamo tutto e abbiamo questo. In mancanza di una lunetta vintage originale, ho messo questa di Meranom, che per tirarsi fuori dai guai vale fino a quando non trovi l'originale
Una volta terminato il progetto, il risultato mi piace così tanto che è brutto metterlo sulla spiaggia nel caso in cui l'acqua entri e io lo butti via. Quindi vedrò se un orologiaio della mia zona fa un test di tenuta come Dio voleva e non una stronzata come quella che ho fatto io, anche se la vedo davvero difficile.
Proverò a renderlo praticamente il mio unico orologio quest'estate, voglio spremerlo al massimo, andrà tutti i giorni sulle spiagge spagnole, e se c'è fortuna anche in quelle d'Italia
Resta da mostrarti l'investitura che ho scelto per lui. Ho una gomma vintage, una pelle e un nato al momento. Voglio comprarti un braccialetto sovietico come quello in catalogo. Tutto funzionerà e te lo mostrerò.
Devo anche dire che una volta che il movimento è stato smontato e tutte le parti pulite (erano tutte nel secchio) per sbaglio la mia ragazza l'ha buttato a terra (colpa mia se ho lasciato le cose dove non dovevano) e metà delle parti erano perso., quindi ho dovuto ottenere un altro movimento che non è quello nelle foto, è un po 'più vecchio, ma del resto è lo stesso
Spero vi sia piaciuto e incoraggio tutti a impermeabilizzare un'annata e metterla alla prova, se qualcuno lo fa, mettete i risultati in questo thread. Se qualcuno ha bagnato un anfibio e ha delle foto, può anche condividerle qui.
Un abbraccio e grazie per essere arrivato qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Site Admin
- Messaggi: 2162
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Ciao Victor, benvenuto! Ricordati di raccontarci qualcosa di te qui: viewforum.php?f=6
Non bagnerei il tuo Amphibia prima di farlo controllare da un bravo orologiaio, ma mi è piaciuta la tua idea.
Riguardo all'italiano, non ti preoccupare perché sei bravissimo. I termini tecnici che hai usato sono quasi sempre corretti o comprensibili.
Solo una frase proprio non l'ho capita. Che significa "E già lascio tanta ruggine e andiamo alla mensa."? Qual’era l'originale spagnolo?
Grazie! Sì, mi è piaciuto, molto divertente!Victorv ha scritto: 14 mag 2021, 17:03 Spero vi sia piaciuto e incoraggio tutti a impermeabilizzare un'annata e metterla alla prova, se qualcuno lo fa, mettete i risultati in questo thread. Se qualcuno ha bagnato un anfibio e ha delle foto, può anche condividerle qui.
Non bagnerei il tuo Amphibia prima di farlo controllare da un bravo orologiaio, ma mi è piaciuta la tua idea.
Riguardo all'italiano, non ti preoccupare perché sei bravissimo. I termini tecnici che hai usato sono quasi sempre corretti o comprensibili.
Solo una frase proprio non l'ho capita. Che significa "E già lascio tanta ruggine e andiamo alla mensa."? Qual’era l'originale spagnolo?
-
- advanced user
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
- Località: Spagna
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Ciao amico, sono così contento che ti sei divertito con il thread.zvezda ha scritto:Ciao Victor, benvenuto! Ricordati di raccontarci qualcosa di te qui: viewforum.php?f=6Grazie! Sì, mi è piaciuto, molto divertente!Victorv ha scritto: 14 mag 2021, 17:03 Spero vi sia piaciuto e incoraggio tutti a impermeabilizzare un'annata e metterla alla prova, se qualcuno lo fa, mettete i risultati in questo thread. Se qualcuno ha bagnato un anfibio e ha delle foto, può anche condividerle qui.
Non bagnerei il tuo Amphibia prima di farlo controllare da un bravo orologiaio, ma mi è piaciuta la tua idea.
Riguardo all'italiano, non ti preoccupare perché sei bravissimo. I termini tecnici che hai usato sono quasi sempre corretti o comprensibili.
Solo una frase proprio non l'ho capita. Che significa "E già lascio tanta ruggine e andiamo alla mensa."? Qual’era l'originale spagnolo?
Scusate, non ho visto il thread delle presentazioni e l'ho già postato più volte qui. Ora mi presento lì.
La frase che non capisci è semplicemente:
in spagnolo: dejémonos de historias y vamos a la faena
in inglese: let's stop stories and go to work
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Bel lavoro! Hai delle competenze tecniche sopra la media, è stato molto interessante seguire questo tuo esperimento.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Benvenuto Victorv ...
Complimenti, hai molte idee...
Il tuo sistema è eseguito anche da orologiai professionisti per non rischiare di allagare il movimento, ma con pressione dell'acqua molto piu' alta.
Nel tuo bicchiere la pressione è molto bassa, anche se a lavoro finito ci hai fatto il bagno che come test e' molto più significativo.
Complimenti, hai molte idee...
Il tuo sistema è eseguito anche da orologiai professionisti per non rischiare di allagare il movimento, ma con pressione dell'acqua molto piu' alta.
Nel tuo bicchiere la pressione è molto bassa, anche se a lavoro finito ci hai fatto il bagno che come test e' molto più significativo.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 11736
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Mi piacciono i tutorial, soprattutto se ricchi di foto e scritti bene prima dal punto di vista della prosa che da quello tecnico (anche perché tecnicamente io sono un cabrón)
E a leggere il tuo tutorial mi son divertito, pur con un po’ di timore per il pericolo di affogamento dei tuoi fazzoletti di carta.
L’unico passaggio che ti contesto è questo:
Ovviamente scherzo
Però, se questo sarà il tuo orologio per l’estate, lo sai che abbiamo anche un topic per i nostri orologi russi al mare o in vacanza?
E a leggere il tuo tutorial mi son divertito, pur con un po’ di timore per il pericolo di affogamento dei tuoi fazzoletti di carta.
L’unico passaggio che ti contesto è questo:
Avrei usato in “Taadaan!” e valutato volentieri il grado d’umidità della carta per procedere ad ulteriori elucubrazioni.Victorv ha scritto:TACHAAAAAAN, la carta è bagnata (non ho una foto di questo ma spero che tu mi creda)
Ovviamente scherzo
Però, se questo sarà il tuo orologio per l’estate, lo sai che abbiamo anche un topic per i nostri orologi russi al mare o in vacanza?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- advanced user
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
- Località: Spagna
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Grazie mille per le tue parole, sembra più difficile di quanto non sia in realtà. Ti incoraggio a farlo, ti divertiraiale9191 ha scritto:Bel lavoro! Hai delle competenze tecniche sopra la media, è stato molto interessante seguire questo tuo esperimento.
Cane ha scritto:Benvenuto Victorv ...
Complimenti, hai molte idee...
Il tuo sistema è eseguito anche da orologiai professionisti per non rischiare di allagare il movimento, ma con pressione dell'acqua molto piu' alta.
Nel tuo bicchiere la pressione è molto bassa, anche se a lavoro finito ci hai fatto il bagno che come test e' molto più significativo.
Sì, penso anche che non sia il miglior test haha, ma aver subito un bagno è un buon segno. Cercherò di trovare un orologiaio che faccia un buon test, ma sta diventando sempre più difficile trovare orologiai nella mia zona
-
- advanced user
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
- Località: Spagna
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Grazie mille per le tue gentili parole Dani, sono molto felice che ti sia piaciuto l'argomento e le foto.DaniLao ha scritto:Mi piacciono i tutorial, soprattutto se ricchi di foto e scritti bene prima dal punto di vista della prosa che da quello tecnico (anche perché tecnicamente io sono un cabrón)
E a leggere il tuo tutorial mi son divertito, pur con un po’ di timore per il pericolo di affogamento dei tuoi fazzoletti di carta.
L’unico passaggio che ti contesto è questo:
Avrei usato in “Taadaan!” e valutato volentieri il grado d’umidità della carta per procedere ad ulteriori elucubrazioni.Victorv ha scritto:TACHAAAAAAN, la carta è bagnata (non ho una foto di questo ma spero che tu mi creda)
Ovviamente scherzo
Però, se questo sarà il tuo orologio per l’estate, lo sai che abbiamo anche un topic per i nostri orologi russi al mare o in vacanza?
Pubblicherò più foto quando le porto in posti fantastici, ok?
Esaminerò il collegamento che mi colleghi, sembra molto buono
-
- advanced user
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
- Località: Spagna
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
Primo giorno di spiagga per lui. Oggi non ha fatto il bagno, sono ancora molto indeciso se bagnarlo o no
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Victorv il 24 giu 2021, 18:11, modificato 1 volta in totale.
-
- advanced user
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 12 mag 2021, 22:18
- Località: Spagna
Re: Impermeabilizzazione di un Amphibia vintage
un'altra bella foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.