
RELATIVITÀ RISTRETTA, SFASAMENTO TEMPORALE ED ETERNALISMO DELLO SPAZIO-TEMPO
Contrariamente a quanto si possa pensare, la relatività ristretta ha degli effetti rilevanti non soltanto alle velocità prossime a quelle della luce ma anche a velocità molto più basse, comuni alla nostra esperienza quotidiana, se consideriamo distanze molto grandi e questi influenzano, anche in modo quasi filosofico, il nostro modo di intendere lo spazio/tempo.
Consideriamo ad esempio un soggetto A e un soggetto B distanti tra loro 10 miliardi di anni luce. Se entrambi i soggetti sono fermi rispetto allo stesso sistema di riferimento (trascuriamo quindi l’effetto dei movimenti dei pianeti, l’espansione dell’universo ed eventuali effetti gravitazionali) il “presente” di entrambi i soggetti è perfettamente sincronizzato.
Ma se adesso il soggetto B inizia un movimento alla velocità di appena 16 km/h in direzione di A, per effetto dello sfasamento temporale, eventi che fanno parte del presente di B saranno sincronizzati con eventi che faranno parte del futuro di A di circa 150 anni!
Se invece Il soggetto B inizia un movimento alla velocità di 16 km/h allontanandosi da A, sempre per effetto dello sfasamento temporale, eventi che fanno parte del presente di B saranno sincronizzati con eventi che faranno parte del passato di A di circa 150 anni!
Sembra un paradosso ma non lo è: B infatti potrebbe fare qualcosa per interagire o mutare quel passato? Assolutamente no.. trovandosi a 10 miliardi di anni luce non farebbe in tempo a vedere tali eventi e interagire per poterli influenzare.
La cosa interessante però è che in questa visione eternalistica dello spazio-tempo (di cui Einstein era estremamente convinto), “passato”, “presente” e “futuro” sono un qualcosa che esistono già nello spazio tempo in modo immutabile.
La trovo una cosa al tempo stesso affascinante e deprimente.
PER GLI AMANTI DEI CALCOLI:
c = 299792,458 km/s
1 anno luce = 9,46073 * 10^12 km
Distanza tra A e B = 10^10 anni luce
Distanza tra A e B = 9,46073 * 10^22 km
v = 10 km/h = 0,004444 km/s
Sfasamento temporale = (v * dist) / (c^2)
Il risultato è 4,678436 * 10^9 s che equivale a 148,25 anni.