Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Radici, collaborazioni e concorrenza: orologeria americana, europea, estremo-orientale, ecc.
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2674
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da cuoccimix »

Ho messo il titolo anche in inglese, sia mai che possa servire a qualcuno con lancia e gonnellino di paglia che in Papuasia non riesce a far funzionare il suo orologio cinese scambiato con un'isola, insieme a uno specchietto e un accendino.

Dunque: sappiamo che il movimento Tongji in versione carica manuale (derivato, in fondo in fondo in fondo, dall' Enicar 1010 svizzero) è capace di funzionare bene, ma che nella versione automatica è sostanzialmente inefficace, in quanto il rotore di carica non riesce a caricare la molla se non a livelli bassissimi. Bene, questo post ha lo scopo sociale e pedagogico di farlo funzionare bene o quantomeno meglio (ATTENZIONE: se scassate l'orologio non sono fatti miei :!: ).

Anzitutto per l'esperimento serve una fetecchia di orologio con siffatto movimento, nello specifico il Winner modello "Marco Quindicesimo" da 12 euro spedito, già postato in altro thread:

IMG_20250226_090741_resize_4.jpg

Poi la lista dell'occorrente usato per l'esperimento:

-orologio
-bilancino di precisione
-quadrante di orologio da 25-26 mm
-forbici per tagliarlo a metà
-nastro adesivo
-colla
-adesivi per nail art
-apricasse
-eventualmente un cacciavite (scoprirete in seguito perchè non ci sia manco quello :lol: )

IMG_20250226_090729_resize_65.jpg


Constatazione problema: il rotore di un Tongji automatico pesa intorno agli 1,5 grammi. Per fare un paragone, quello di uno Slava 2416 (nemmeno fra i più efficaci) pesa 3 grammi, esattamente il doppio. Inoltre le ruote di carica hanno una demoltiplicazione troppo "lunga": caricano il bariletto di un dente ogni 3 giri (il Vostok 2416B ogni 4). Per intenderci, è come affrontare una salita ripida con una Fiat 500, e per di più andando in quarta. Il problema, quindi, oltre che nella non efficace demoltiplicazione delle ruote di carica, sta soprattutto nel peso scarsissimo della massa oscillante. Che sul bordo c'è ed è abbondante, ma al centro è solo lamiera sottile. Cosa anvrebbe comportato usare un rotore più pesante? Frazioni di centesimi di euro. Ma sarebbe bastato evitare fori e tagli decorativi per guadagnare almeno il 25% di peso. Non sorprende che alcuni produttori di questo calibro (se non erro PTS Resources) usino un rotore appesantito in lega di tungsteno.

IMG20250224155823_resize_1.jpg

Quindi occorre un rotore diverso. Ma come cantava Bugo molti anni prima di andarsene dal palco..."Se sei casalingo ami il fuoco del fornello come me". Dopo aver provato ad aggiungere un altro rotore simile e altri pesi improvvisati, ecco la ricetta: prendiamo il quadrante di un vecchio quarzo, lo tagliamo a metà, e lo pesiamo. Quasi 1 grammo, quindi aumenteremmo il peso del rotore a 2,5 grammi. Con anche l'altra metà si arriverebbe a 3,5 grammi e girerebbe alla grande (già sperimentato), ma non basterebbe lo spazio sotto al fondello e sarebbe a rischio la tenuta del cuscinetto.


IMG_20250226_090807_resize_58.jpg

Prendiamo il mezzo quadrante, lo rivestiamo con un pezzo di nastro isolante (finitura opaca :mrgreen: ), lo rifiniamo sui bordi, ci mettiamo una stella a bella posta, e lo incolliamo sul rotore originale (notare bene: l'ho fatto a rotore montato perchè la vite centrale su questo orologio è IMPOSSIBILE da smontare :shock: ). Chiudere, verificare tolleranze, e provare. Il rotore gira ottimamente, a livelli di carica alta è un pò più frenato ma non c'è paragone, ora funziona come un automatico normale. Ci è voluto un pò, ma il risultato mi soddisfa. E a mio parere l'ho reso più bello, o quantomeno meno brutto :lol: :lol: :lol: :lol:


IMG20250226085656_resize_3.jpg
IMG-20250225-WA0021_resize_84.jpg
Ora vado a depositare il brevetto, mi premieranno con bitcoin falsi, se esistono...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mrcorso
senior
senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
Località: Stezzano (BG)

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da mrcorso »

cuoccimix ha scritto: 26 feb 2025, 10:03 Ora vado a depositare il brevetto, mi premieranno con bitcoin falsi, se esistono...
se versi 500 euro sul mio wallet te li do io i bitcoin falsi! :D

scherzi a parte, ottimo lavoro!

In cuor mio ho sperato che avessi ricoperto il rotore con un pezzo di cinturino tagliato da qualche longlux o qualche altro twinner, ma sei stato molto più saggio.
--
Francesco

Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2674
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da cuoccimix »

mrcorso ha scritto: 26 feb 2025, 10:57
cuoccimix ha scritto: 26 feb 2025, 10:03 Ora vado a depositare il brevetto, mi premieranno con bitcoin falsi, se esistono...
se versi 500 euro sul mio wallet te li do io i bitcoin falsi! :D

scherzi a parte, ottimo lavoro!

In cuor mio ho sperato che avessi ricoperto il rotore con un pezzo di cinturino tagliato da qualche longlux o qualche altro twinner, ma sei stato molto più saggio.
Avevo preso in considerazione:

-il rotore del Longlux sezionato
-strati di plastica sovrapposti
-un ponte di un movimento Vostok (effetto steampunk)
-una lastra di piombo in rotolo da 1 mm (giuro :D )

Alla fine il mezzo quadrante garantiva lo sfruttamento di tutta la superficie e quindi un peso sufficiente senza interferire con il vetro e/o con il distanziale in plastica.

Dove posso mandare i 500 euro?
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 908
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da finestraweb »

Bravo, davvero.
Peccato che per così poco (un piccolo risparmio nella costruzione del rotore), si limiti una funzione dichiarata dell'orologio.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2674
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da cuoccimix »

finestraweb ha scritto: 26 feb 2025, 13:38 Bravo, davvero.
Peccato che per così poco (un piccolo risparmio nella costruzione del rotore), si limiti una funzione dichiarata dell'orologio.
Non so nemmeno se si tratti di risparmio, secondo me hanno sbagliato oppure hanno scelto a priori di farlo a cavolo, peraltro risparmiando zero. Si parla di 1 grammo di materiale...siamo nell'ordine dei centesimi di centesimo.
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 908
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da finestraweb »

Butto il sasso ai moderatori e saranno cavoli loro se e come fare :D
I thread "tecnici", potrebbero essere un po' sottolineati? Come questo ad esempio, che è "valevole".
Intendo ad esempio, non so se me lo sono inventato un giorno o è una pratica che si fa, ad esempio indicando all'inizio del titolo [ Tecnica ]?
Non propongo elenchi o simili, perché poi vanno aggiornati e richiede tempo.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11824
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da DaniLao »

Grande Mix!
Si torna ai tempi e all’inventiva dei quadranti estrapolati dalle lattine di bibite ma spinta ad un livello tecnico ancora superiore.

Goduriosissimo che per un orologio del genere ti sia dato tanto da fare.
È vero: secerni idee geniali incontenibilmente e al di fuori de contesto economico; mi piace.

E mi pace di più anche l’orologio, la finitura satinata e la stellina sono il colpo di grazia :-D
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2674
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Come far funzionare un Tongji DD119 automatico correttamente - How to make an automatic Tongji DD119 work correctly

Messaggio da cuoccimix »

DaniLao ha scritto: 28 feb 2025, 8:09 Grande Mix!
Si torna ai tempi e all’inventiva dei quadranti estrapolati dalle lattine di bibite ma spinta ad un livello tecnico ancora superiore.

Goduriosissimo che per un orologio del genere ti sia dato tanto da fare.
È vero: secerni idee geniali incontenibilmente e al di fuori de contesto economico; mi piace.

E mi pace di più anche l’orologio, la finitura satinata e la stellina sono il colpo di grazia :-D
L'ho testato: dopo due mezze giornate scarse al polso (iniziando da piena carica), inframezzate da diverse ore non al polso, stamattina l'ho trovato fermo alle 7. Da fermo, l'ho rimesso in funzione solo agitandolo un pò, tenuto per 3 ore ha funzionato regolarmente, tolto dal polso ha funzionato per altre tre ore, senza alcun giro di corona iniziale. Quindi abbiamo nettamente migliorato la situazione (prima senza un primo giro di carica non sarebbe durato nulla), ma servirebbe ancora qualcosa...diciamo un mezzo grammo in più sul rotore sarebbe perfetto. Inizia a frullarmi in mente un' idea ma questo povero cristo di orologio ne sta passando di ogni :mrgreen: . E ho trovato un paio di lancette diverse...

Che ci volete fare: la sera, sempre meglio che guardare la tv :D