Michele, non ho la conoscenza sufficiente per confutare la tua esperienza, però lasciami esporre le mie osservazioni di anni.
L'Okeah lo presi da un collezionista ungherese (aveva molti Strela e altro) e non era certo un maneggione ucraino.
In quegli anni le valutazioni erano già salite ma l'ossessione per questo modello non era accesa a tal punto da scatenare la corsa all'oro di questi ultimi tempi con proposte ridicole e chiaramente false.
Mi arrivò con la cassa cromata molto molto rovinata, segno di un utilizzo sostenuto e non tenuto per collezionismo o speculazione.
Sostituii quindi la cassa (che conservo) con una nuova senza stravolgere originalità e similia.
Personalmente non mi è mai capitata in mano una cassa Shturmanskie Chrono due corone (che per brevità da ora abbrevierò in SHTC, TC può stare benissimo per Twin Crown) in acciaio pur sapendo che esistono.
I modelli acciaio sono estremamente rari anche con quadranti "civili" come il mio primo russo, il quale ricorderai bene era un crono argentè civile.
Su quel crono ti chiesi secoli fa informazioni sull'originalità e come fare per riportarlo a splendore, ne parlammo molto.
Lo presi da un amico camionista al quale glielo regalò un camionista russo intorno ai primi anni 90, di conseguenza è per certo originale e non "ucraino" nel senso di maneggiato.
Gli SHTC sono quindi in elevatissima maggioranza cromati pienamente originali, ciò significa che la Poljot cessò ad un certo punto la produzione degli esemplari acciaio per proseguire su una strada più economica.
Questo fatto mi porta a pensare che anche gli Okeah abbiano subito la stessa sorte da un certo punto in poi e di conseguenza sono portato a pensare con estrema serietà che molti Okeah cromati siano comunque originali.
Sarebbe bello scoprire quando con precisione ciò successe.
Ora ti posto le foto del mio Okeah, scoprirai che è davvero originale.
Non ho voglia di smontarlo per metterti foto del quadrante nudo e del movimento, abbi(ate) pazienza.
![Immagine](http://i39.tinypic.com/261gtpt.jpg)