Su Poljot Okeah

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Su Poljot Okeah

Messaggio da giorgio_quinto »

Cari russofili, desidererei togliermi un dubbio atroce.

Io ho un Okeah molto bello nel senso di quadrante originale praticamente perfetto, movimento doppio leveraggio che lo daterebbe tra i primi prodotti.
Fui fortunato a prenderlo ad un prezzo alto ma ragionevole avendo tentennato anni prima quando stava decisamente basso, ma non incappando nelle valutazioni odierne piuttosto alte, discutibili o meno che siano.

Il mio è cassa cromata, nacquero in acciaio ?
Se si, quando nacquero con precisione e quando cambiarono la cassa da acciaio a cromata ?
E soprattutto, perchè la cambiarono ?

Mercì beaucoup :)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da Cane »

Mi piacerebbe averne uno, in passato credo che qualche vendita accettabile non sfruttata ci sia stata, ma adesso non mi
sento di buttarci quelle cifre...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da giorgio_quinto »

Ti capisco, ora stanno bel oltre i 500 Eu :evil:
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2605
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da cuoccimix »

Giorgio, per quanto ne so, tutti gli Okeah sono sempre stati in cassa acciaio e non cromata, per cui temo che tu abbia preso uno dei numerosi franken che circolano in rete, ormai sono più quelli che non gli originali.
Tempo fa ci stavo cascando anch'io, i quadranti sono piuttosto ben fatti anche se i sistemi per scoprirli ci sono.
L'ecatombe di quadranti rifatti e sfere rilumate si aggiunge all'abbondanza di casse cromate nos (spesso complete di bracciale) derivante da un grosso stock apparso anni fa. Magari il movimento è il suo, ma purtroppo ormai si preferisce spesso il lindo e pinto a un originale con quadrante "vissuto". Posta le foto e vediamo di che si tratta.
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da giorgio_quinto »

Michele, non ho la conoscenza sufficiente per confutare la tua esperienza, però lasciami esporre le mie osservazioni di anni.

L'Okeah lo presi da un collezionista ungherese (aveva molti Strela e altro) e non era certo un maneggione ucraino.
In quegli anni le valutazioni erano già salite ma l'ossessione per questo modello non era accesa a tal punto da scatenare la corsa all'oro di questi ultimi tempi con proposte ridicole e chiaramente false.

Mi arrivò con la cassa cromata molto molto rovinata, segno di un utilizzo sostenuto e non tenuto per collezionismo o speculazione.
Sostituii quindi la cassa (che conservo) con una nuova senza stravolgere originalità e similia.

Personalmente non mi è mai capitata in mano una cassa Shturmanskie Chrono due corone (che per brevità da ora abbrevierò in SHTC, TC può stare benissimo per Twin Crown) in acciaio pur sapendo che esistono.

I modelli acciaio sono estremamente rari anche con quadranti "civili" come il mio primo russo, il quale ricorderai bene era un crono argentè civile.
Su quel crono ti chiesi secoli fa informazioni sull'originalità e come fare per riportarlo a splendore, ne parlammo molto.
Lo presi da un amico camionista al quale glielo regalò un camionista russo intorno ai primi anni 90, di conseguenza è per certo originale e non "ucraino" nel senso di maneggiato.

Gli SHTC sono quindi in elevatissima maggioranza cromati pienamente originali, ciò significa che la Poljot cessò ad un certo punto la produzione degli esemplari acciaio per proseguire su una strada più economica.
Questo fatto mi porta a pensare che anche gli Okeah abbiano subito la stessa sorte da un certo punto in poi e di conseguenza sono portato a pensare con estrema serietà che molti Okeah cromati siano comunque originali.

Sarebbe bello scoprire quando con precisione ciò successe.

Ora ti posto le foto del mio Okeah, scoprirai che è davvero originale.
Non ho voglia di smontarlo per metterti foto del quadrante nudo e del movimento, abbi(ate) pazienza.

Immagine
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 894
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da finestraweb »

Di Okeah non so nulla, ma faccio due considerazioni sullo sturmanskie privo di corona ad ore 9.
Di quel modello, esistono versioni in cassa acciaio e cromata: gli stessi cataloghi, mi pare di ricordare quello del 1994, li riportano tutti con il 3133 e la cassa cromata.
Eppure, quelli in cassa acciaio esistono, sempre visti con 31659.
Perché questo cambiamento?
La tesi, di una diversa destinazione delle due tipologie, non è provata né ne è provata la smentita.
Quindi anche lì, attenendoci ai fatti, potremmo dire che "[...] la Poljot cessò ad un certo punto la produzione degli esemplari acciaio per proseguire su una strada più economica."
Se l'hanno fatto per l'uno, perché anche non per l'altro (l'okean)?
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da giorgio_quinto »

In pratica anche tu hai i miei stessi dubbi.
In tutta sincerità non ho mai maneggiato un SHMC (mono crown :D ) in acciaio.

Però sul serio ad un certo punto è successo qualcosa... cosa ?
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2605
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da cuoccimix »

giorgio_quinto ha scritto:In pratica anche tu hai i miei stessi dubbi.
In tutta sincerità non ho mai maneggiato un SHMC (mono crown :D ) in acciaio.

Però sul serio ad un certo punto è successo qualcosa... cosa ?
Giorgio, io direi di andare a vedere le guide che Polmax3133 ha scritto su WUS. Quelle sono una discreta guida per tutti gli Okeah e 3133 del primo periodo e successivi. Il tuo mi sembra chiaramente originale per quanto riguarda il blocco movimento e quadrante, ma se cromato, forse è reincassato. Oppure mi sbaglio io, boh.

Una cosa è sicura: io ho un solo Okeah (modello con numeri rosa sulla lunetta) e a vedere tutti i franken in giro c'è da spaventarsi...ma soprattutto i prezzi sono folli. Meno male che ho provveduto in tempo a prendere il necessaire del collezionista di russi :roll:
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da giorgio_quinto »

Mich...

Avevo letto quanto scritto da Polmax e non mi ha convinto.

Ad esempio sul suo sito nell'area 1976-1980 proprio sull'Okeah scrive:

"It is therefore left to the collector to restore these chronographs to their best known original state, and lucky for us there were only a handful of dials, two hand sets, and a chrome or stainless steel casing fitted to civilian or military chronographs respectively. "

Nell'articolo completo parla del SUO Okeah affermando che è acciaio, ma poi dice che fortunatamente in caso di ripristino all'originalità esistono solo un paio di tipi di set lancette, due casse, cromata e acciaio etc etc...

Polmax è un collezionista e cerca di capirci qualcosa in modo serio e costruttivo, però ammette anche (sempre sul suo sito) che non è sicuro di tutto quanto scrive, porta esempi di cataloghi ovviamente e lì è sicuro, ma dove non ha riscontri ?

Non è che tutti i collezionisti sono per forza dei depositari della verità assoluta, prendi Netgraphics, ha un sacco di Vostok franken nel suo sito.
E non citiamo il Ceyp di Levemberg... sappiamo che ha scritto il suo catalogo con i pezzi che gli son passati per mano nemmeno sapendo se erano coevi o franken, e sappiamo che per vendere di tutto si deve in qualche modo assicurare che sia tutto ok...

Guarda alla luce il tuo Okeah e dimmi se noti diversità di riflesso colore tra cassa e fondello, se sono "gialli" allora acciaio, se la cassa ha riflesso "azzurro" è cromata.
Con cassa e fondello vicini è facile capire che hai in mano.
Fammi sapere.
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Su Poljot Okeah

Messaggio da burja »

la penso come cane, piace molto anche a me, ma non ci metto sopra 500 euro, pensando che monta un 3133
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"