Neptune: 10 anni dopo...
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Neptune: 10 anni dopo...
Questo breve post vuole essere una considerazione sulle strane dinamiche che regolano il mondo del collezionismo.
Io stesso non dovrei parlare perchè in collezione ho un Neptune blu classico in discrete condizioni (ma preso a prezzo "umano" -un cinquantone- anni fa, quando però le quotazioni erano già sugli 80-100 euro per esemplari in ottime condizioni) e ho speso il centone e passa necessario per il Neptune verde recente. Per la serie: siamo tutti "vittime e colpevoli".
Però volevo farvi vedere questa paginetta qui: https://web.archive.org/web/20050102013 ... Path=10_48
Oppure mettiamo lo screenshot che si fa prima:
Ovvero: nel Gennaio 2005, esattamente dieci anni fa (ma anche per i tre-quattro anni successivi) i Neptune erano in vendita a 50 dollari, 35 euro al cambio di allora. Nuovi, disponibili presso quasi tutti i venditori online. E sui forum ne giravano ben pochi: non piaceva.
Comprarli oggi usati a 200 euro, magari assemblati alla meglio, non ha assolutamente senso. Mi chiedo: ma cosa è successo a livello inconscio collettivo? Cosa aveva questo modello di tanto speciale da giustificare questi prezzi attuali, o meglio, cosa lo ha reso improvvisamente interessante?
Se la mettiamo sotto un profilo "materiale", il Neptune SE attuale è più sensato: costa uno sproposito rispetto a un normale Amphibia, ma ha il prezzo medio di un buon diver automatico economico attuale, è tutto stainless steel (inclusa la ghiera), il bracciale è a maglie piene...ma per un Neptune di quell'epoca e anche CCCP? Bracciale in lamiera ripiegata, condizioni spesso non buone, insomma, perchè?
Credo che non riuscirò mai a trovare una risposta, sempre se ha un senso trovarla.
Io stesso non dovrei parlare perchè in collezione ho un Neptune blu classico in discrete condizioni (ma preso a prezzo "umano" -un cinquantone- anni fa, quando però le quotazioni erano già sugli 80-100 euro per esemplari in ottime condizioni) e ho speso il centone e passa necessario per il Neptune verde recente. Per la serie: siamo tutti "vittime e colpevoli".
Però volevo farvi vedere questa paginetta qui: https://web.archive.org/web/20050102013 ... Path=10_48
Oppure mettiamo lo screenshot che si fa prima:
Ovvero: nel Gennaio 2005, esattamente dieci anni fa (ma anche per i tre-quattro anni successivi) i Neptune erano in vendita a 50 dollari, 35 euro al cambio di allora. Nuovi, disponibili presso quasi tutti i venditori online. E sui forum ne giravano ben pochi: non piaceva.
Comprarli oggi usati a 200 euro, magari assemblati alla meglio, non ha assolutamente senso. Mi chiedo: ma cosa è successo a livello inconscio collettivo? Cosa aveva questo modello di tanto speciale da giustificare questi prezzi attuali, o meglio, cosa lo ha reso improvvisamente interessante?
Se la mettiamo sotto un profilo "materiale", il Neptune SE attuale è più sensato: costa uno sproposito rispetto a un normale Amphibia, ma ha il prezzo medio di un buon diver automatico economico attuale, è tutto stainless steel (inclusa la ghiera), il bracciale è a maglie piene...ma per un Neptune di quell'epoca e anche CCCP? Bracciale in lamiera ripiegata, condizioni spesso non buone, insomma, perchè?
Credo che non riuscirò mai a trovare una risposta, sempre se ha un senso trovarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Io 2-3 anni ho avuto la possibilita' di prenderlo a 70€ da uno che conoscevo, ma sbagliai a non prenderlo...
I prezzi degli ultimi 2 anni sono assurdi, e' comunque un bell'orologio, cassa neptune, ecc...
Non c'e' una ragione tecnica che giustifica il prezzo, in giro non ce ne sono tantissimi, quindi e' la solita storia della domanda e dell'offerta...
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
I prezzi degli ultimi 2 anni sono assurdi, e' comunque un bell'orologio, cassa neptune, ecc...
Non c'e' una ragione tecnica che giustifica il prezzo, in giro non ce ne sono tantissimi, quindi e' la solita storia della domanda e dell'offerta...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Secondo me la risposta c'è...
Il Neptune in realtà è nato nei primi anni 90 e veniva via a poco perchè prima di cuoccimix l'interesse per gli orologi russi era molto basso.
Poi il signore in questione ha contribuito in maniera sostanziale alla conoscenza e apprezzamenti vari e i prezzi son saliti esponenzialmente fino a rendere molti pezzi rari.
Rari per due motivi, molti acquirenti che hanno spazzolato la rete diminuendone le offerte e successivamente tenendoli non alimentando le offerte.
Per terzo molti Neptune originali montavano la ghiera nera che è diventata un must da avere anche su modelli che non l'hanno mai montata.
Questo ne ha ulteriormente ridotto il numero circolante.
Il Neptune "colorato" nato molti anni dopo ebbe un improvviso interesse in effetti qualche anno dopo l'inizio di produzione e si esaurì presto, io non lo presi sia perchè cercavo altro e sia perchè i prezzi in effetti erano alti, con la speranza (vana) che scendessero.
Risultato... mai preso.
Qui il colpevole dell'improvviso interesse attorno al 2010 è un altro collezionista che mostrandolo più e più volte accese la corsa all'oro.
Ora anche di questi girano ben poche offerte con l'ovvia conseguenza dei prezzi assurdi.
Gli ultimi Neptune SE sinceramente non hanno il fascino dei secondi seppur abbiano una ottima qualità di costruzione.
Bene, la colpa è dei collezionisti... che facciamo ? li seppelliamo sotto qualche metro di terra così non disturbano il mercato ?
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Il Neptune in realtà è nato nei primi anni 90 e veniva via a poco perchè prima di cuoccimix l'interesse per gli orologi russi era molto basso.
Poi il signore in questione ha contribuito in maniera sostanziale alla conoscenza e apprezzamenti vari e i prezzi son saliti esponenzialmente fino a rendere molti pezzi rari.
Rari per due motivi, molti acquirenti che hanno spazzolato la rete diminuendone le offerte e successivamente tenendoli non alimentando le offerte.
Per terzo molti Neptune originali montavano la ghiera nera che è diventata un must da avere anche su modelli che non l'hanno mai montata.
Questo ne ha ulteriormente ridotto il numero circolante.
Il Neptune "colorato" nato molti anni dopo ebbe un improvviso interesse in effetti qualche anno dopo l'inizio di produzione e si esaurì presto, io non lo presi sia perchè cercavo altro e sia perchè i prezzi in effetti erano alti, con la speranza (vana) che scendessero.
Risultato... mai preso.
Qui il colpevole dell'improvviso interesse attorno al 2010 è un altro collezionista che mostrandolo più e più volte accese la corsa all'oro.
Ora anche di questi girano ben poche offerte con l'ovvia conseguenza dei prezzi assurdi.
Gli ultimi Neptune SE sinceramente non hanno il fascino dei secondi seppur abbiano una ottima qualità di costruzione.
Bene, la colpa è dei collezionisti... che facciamo ? li seppelliamo sotto qualche metro di terra così non disturbano il mercato ?
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-
- senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Buon Anno a tutti!
La questione posta da cuoccimix è interessante ed inseribile in un contesto più generale, svincolata dal singolo modello.
Alla fine, le risposte finora pervenute, sono, secondo me, riconducibili, negli effetti, alla risposta di Cane " e' la solita storia della domanda e dell'offerta...".
In realtà, la risposta di Cane è la constatazione degli effetti della risposta/e che qui si cerca.
Sia come sia, aggiungo un elemento: nel 2005 comprare online era molto meno diffuso di adesso.
Quanti nel 2005 avrebbero comprato online?
Quanti nel 2005 avrebbero comprato extra UE?
I prezzi postati da cuoccimix sono da un negozio russo; se per molti di voi è roba quotidiana comprare dalla Russia, altri, come il sottoscritto, non lo fanno se non strettamente necessario.
Ho comprato un Neptune da Meranom: a me arrivò senza dogana, ad un mio concittadino arrivò con la dogana, per sua fortuna, senza la richiesta di documenti da fornire.
Mi fosse arrivato con la dogana, sicuramente non ne avrei acquistato un secondo.
In fondo, sono orologi, se ci piace bene, altrimenti, pazienza: non è pane.
La questione posta da cuoccimix è interessante ed inseribile in un contesto più generale, svincolata dal singolo modello.
Alla fine, le risposte finora pervenute, sono, secondo me, riconducibili, negli effetti, alla risposta di Cane " e' la solita storia della domanda e dell'offerta...".
In realtà, la risposta di Cane è la constatazione degli effetti della risposta/e che qui si cerca.
Sia come sia, aggiungo un elemento: nel 2005 comprare online era molto meno diffuso di adesso.
Quanti nel 2005 avrebbero comprato online?
Quanti nel 2005 avrebbero comprato extra UE?
I prezzi postati da cuoccimix sono da un negozio russo; se per molti di voi è roba quotidiana comprare dalla Russia, altri, come il sottoscritto, non lo fanno se non strettamente necessario.
Ho comprato un Neptune da Meranom: a me arrivò senza dogana, ad un mio concittadino arrivò con la dogana, per sua fortuna, senza la richiesta di documenti da fornire.
Mi fosse arrivato con la dogana, sicuramente non ne avrei acquistato un secondo.
In fondo, sono orologi, se ci piace bene, altrimenti, pazienza: non è pane.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Boh, se parliamo dell'Italia, forse è vero, all'epoca ero l'unico minchione che parlava di orologi russigiorgio_quinto ha scritto:Secondo me la risposta c'è...
Il Neptune in realtà è nato nei primi anni 90 e veniva via a poco perchè prima di cuoccimix l'interesse per gli orologi russi era molto basso.
Poi il signore in questione ha contribuito in maniera sostanziale alla conoscenza e apprezzamenti vari e i prezzi son saliti esponenzialmente fino a rendere molti pezzi rari.
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Però il Neptune multicolore all'epoca non lo sopportavo, lo consideravo un "russo rolexato" e per di più anche un pelo pacchiano...poi visto che tutti lo volevano, è venuto anche a me il desiderio di averne uno per "dovere collezionistico". Tale orologio però non è mai finito al polso e giace da tempo immemore nella sue cuvette. Non so se si è capito che non sono mai stato un grande sostenitore di questo modello...insomma, se si è diffusa la "neptunite" non è di sicuro colpa mia
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Nel frattempo, ne parlavo qualche giorno fa, due modelli con corona alle 4 che ho sempre reputato belli, interessanti e fuori dal comune, finiscono sempre a 15 euro...mah.
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Non ce l'ho ma mi è sempre piaciuto.
Stessa storia del Radio Room probabilmente.
Attualmente con i prezzi e la possibilità di prendere una cantonata franken c'è da stare anche particolarmente attenti.
Peccato, ripeto, perché mi piacerebbe averlo nella mia raccolta e -credo- anche al polso.
Per ora mi sono consolato con il moderno meronamaro verde che mi piace e che mi soddisfa...
Riguardo il discorso sui collezionisti concordo con Giorgio, seppelliamoli e nazionalizziamo le loro collezioni, ci vuole una redistribuzione socialista dei Neptune![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Stessa storia del Radio Room probabilmente.
Attualmente con i prezzi e la possibilità di prendere una cantonata franken c'è da stare anche particolarmente attenti.
Peccato, ripeto, perché mi piacerebbe averlo nella mia raccolta e -credo- anche al polso.
Per ora mi sono consolato con il moderno meronamaro verde che mi piace e che mi soddisfa...
Riguardo il discorso sui collezionisti concordo con Giorgio, seppelliamoli e nazionalizziamo le loro collezioni, ci vuole una redistribuzione socialista dei Neptune
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Perché:cuoccimix ha scritto: [...]
Nel frattempo, ne parlavo qualche giorno fa, due modelli con corona alle 4 che ho sempre reputato belli, interessanti e fuori dal comune, finiscono sempre a 15 euro...mah.
1) evidentemente, non sono in tanti a reputarli "belli"; è una constatazione, in virtù dell'affermazione di Cane
2) spesso sono molto consumati sul retro, il che non aiuta
Molto bello il neptune meronamaro, controlli di qualità a parte.DaniLao ha scritto:[...]
Per ora mi sono consolato con il moderno meronamaro verde che mi piace e che mi soddisfa...
[...]
Se ti può consolare, se hai il polso piccolo, il vintage ti resterebbe largo.
Redistribuiamo anche i meronamari?DaniLao ha scritto:[...]
Riguardo il discorso sui collezionisti concordo con Giorgio, seppelliamoli e nazionalizziamo le loro collezioni, ci vuole una redistribuzione socialista dei Neptune
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Mah, sarà il nome dell’orologio a portare “fortuna”…
Alla fine della scorsa settimana sono ricomparsi come disponibili sul sito del noto venditore i Neptune SE verdi e sono stati vaporizzati dagli acquirenti nel giro di poche ore.
Non saprei dire quanti fossero (una trentina?) ma quello che mi ha stupito è stata la caccia (al limite dell’isteria) che si è scatenata –ad esempio- su WUS (con gente che si avvertiva, lamentava, mangiava le dita perché non era davanti al PC al momento di cliccare sul grilletto…)
Altro che Pokemon![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Questa seconda serie ha le sfere diverse dalla prima (più brutte a mio parere ma son gusti personali) ma sembra che non abbia fatto tanta differenza.
Perché tutto ciò?
Non saprei.
A me il Neptune SE piace e soddisfa, se non ricordo male però Michele è di tutt’altra opinione, vuol dire che –per l’appunto- contano i gusti e le sensibilità personali (non dubito che ci siano anche molti ai quali l’orologio non piace ne dispiace, anzi, non se lo incxxxno proprio. Va bene così
)
L’orologio non ha peraltro niente di eccezionale che lo qualifichi maggiormente rispetto agli altri SE eppure…
…buh, ho pensato che fosse a causa della politica dei piccoli lotti messi a disposizione (operazione di marketing che certamente funziona creando attesa e interesse) però è così anche per tutti gli altri SE di Meranom, nonostante questo il Neptune verde continua a mietere vittime a livello globale più di tutti gli altri.
Provate a fare una ricerca per immagini su qualche motore di ricerca con le chiavi “vostok neptune” o “vostok neptune SE”: l’80% delle foto è dedicata al verde.
Perché?
Mah…
Alla fine della scorsa settimana sono ricomparsi come disponibili sul sito del noto venditore i Neptune SE verdi e sono stati vaporizzati dagli acquirenti nel giro di poche ore.
Non saprei dire quanti fossero (una trentina?) ma quello che mi ha stupito è stata la caccia (al limite dell’isteria) che si è scatenata –ad esempio- su WUS (con gente che si avvertiva, lamentava, mangiava le dita perché non era davanti al PC al momento di cliccare sul grilletto…)
Altro che Pokemon
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Questa seconda serie ha le sfere diverse dalla prima (più brutte a mio parere ma son gusti personali) ma sembra che non abbia fatto tanta differenza.
Perché tutto ciò?
Non saprei.
A me il Neptune SE piace e soddisfa, se non ricordo male però Michele è di tutt’altra opinione, vuol dire che –per l’appunto- contano i gusti e le sensibilità personali (non dubito che ci siano anche molti ai quali l’orologio non piace ne dispiace, anzi, non se lo incxxxno proprio. Va bene così
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
L’orologio non ha peraltro niente di eccezionale che lo qualifichi maggiormente rispetto agli altri SE eppure…
…buh, ho pensato che fosse a causa della politica dei piccoli lotti messi a disposizione (operazione di marketing che certamente funziona creando attesa e interesse) però è così anche per tutti gli altri SE di Meranom, nonostante questo il Neptune verde continua a mietere vittime a livello globale più di tutti gli altri.
Provate a fare una ricerca per immagini su qualche motore di ricerca con le chiavi “vostok neptune” o “vostok neptune SE”: l’80% delle foto è dedicata al verde.
Perché?
Mah…
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55
Re: Neptune: 10 anni dopo...
Danilao, tu ne hai già uno e puoi dirti: "questa seconda serie ha le sfere più brutte e no, non la compro".DaniLao ha scritto:[...]
Non saprei dire quanti fossero (una trentina?) ma quello che mi ha stupito è stata la caccia (al limite dell’isteria) che si è scatenata –ad esempio- su WUS (con gente che si avvertiva, lamentava, mangiava le dita perché non era davanti al PC al momento di cliccare sul grilletto…)
Altro che Pokemon
Questa seconda serie ha le sfere diverse dalla prima (più brutte a mio parere ma son gusti personali) ma sembra che non abbia fatto tanta differenza.
Perché tutto ciò?
Non saprei.
[...]
Ma chi uno non ce l'ha già, cosa fa?
Lasciamo stare la risposta ovvia: mi compro un CASIO F-91W da 7 euro con pila e vivo felice e contento.
Può:
1) prendere quello che c'è e si sbriga perché ha capito che finiscono presto
2) può fare come fece GiorgioV° ed aspettare....
E' lo stesso discorso di chi comprava i NOS dell'importatore italiano per 50 euro con tanti ringraziamenti da parte del venditore che si era finalmente liberato di qualche inutile scatolotto in più.
Chiaro che dopo che compri dei NOS a 50 euro, i prezzi di oggi ti paiono un tantino elevati, in fase di acquisto e quando te ne compri uno, avrai da ridire sul rapporto valore/prezzo.
Io però non ho ancora visto nessun veterano dei tempi del Pcus che quando vende, lo fa ai prezzi dell'epoca; non so Mark Gordon a quanto ha venduto la sua collezione, ma chi ha venduto la sua, ha cercato di toccare nuove vette.
Ed allora, chi vuole oggi comprare un noto orologio russo, come può essere il Neptune, non ha molta scelta; o passa ad altro o paga.
Per sgombrare il campo da discorsi sulla provenienza degli orologi (dogana o no), facciamo un esempio preciso.
Nel 2009 lo Strela 3133 era venduto da Levenberg a 250 euro con formula buy it e c'è chi lo acquistò in asta, sempre da lui, a 160 euro; oggi a quel prezzo non lo trovi neanche usato.
Detto questo, tra il Neptune verde e quello blu, preferisco il blu.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Neptune: 10 anni dopo...
Non intendevo chiedere questo (pur piacendomi meno non credo che le nuove sfere abbiano tutta questa rilevanza), che è un discorso applicabile a tutti gli SE, ma sarei curioso di capire perché il verde stimoli questi istinti (eppure a te piace più il blu e conosco diversi compari che la pensano come te... e poi da qualche mese ci sono anche i nuovi colori...).finestraweb ha scritto:Danilao, tu ne hai già uno e puoi dirti: "questa seconda serie ha le sfere più brutte e no, non la compro".
Ma chi uno non ce l'ha già, cosa fa?
Non so se c'entri la faccenda del prezzo.finestraweb ha scritto:E' lo stesso discorso di chi comprava i NOS dell'importatore italiano per 50 euro con tanti ringraziamenti da parte del venditore che si era finalmente liberato di qualche inutile scatolotto in più.
Chi compra un Neptune SE generalmente sa cosa acquista (che diamine ormai c'è in rete così tanta documentazione e foto!) e i soldi che decide di spendere li investe volentieri e oculatamente (al netto di problematiche tecniche su orologi che comunque vengono venduti completi di garanzia...)
Costa come gli altri, ha le caratteristiche degli altri, non è fuori produzione (anzi ne hanno promessi altri), non è vintage, non è raro... e allora perché questa agitazione?
Non me lo spiego, ma forse è soltanto perché esteticamente risulta gradevole a molti e non ci sono altri motivi sui quali indagare
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi