Per chi suona il tamburello

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11760
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Per chi suona il tamburello

Messaggio da DaniLao »

Cari Soci,

apro questo topic per segnalarvi un affare curioso nel quale mi sono imbattuto in una di queste sere mentre veleggiavo a perditempo per la baia.

Trattasi d’un orologio da tavolo in argento in forma di tamburo da battaglia commemorativo dell’assedio di Sebastopoli durante la guerra di Crimea (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_d ... 1854-1855))

Immagine

E’ fatto d’argento (a detta del venditore è “signed with the Imperial Russian 84 silver hallmark”) e marmo e riporta sulla targhetta frontale l’iscrizione commemorativa

Immagine

Eccovela più nello specifico (si vede anche il famoso “84” in basso a destra)

Immagine

Il tamburo è decorato con una “bella” aquila imperiale

Immagine

Nonostante esteticamente non sia entusiasmante le dimensioni sono comunque proporzionate

Immagine

Questo sotto è il quadrante pulito, piuttosto minimale e adatto a rendere più grazioso il desco della cucina, il vostro boudoir o un eventuale scannatoio

Immagine

Dentro c’è un affare del quale io non so dire proprio niente e sul quale lascerei agli esperti la parola (in effetti son curioso) per quanto si possa intravedere o intuire dalle foto

Immagine

Immagine

Immagine

Il venditore lo garantisce come perfettamente funzionante e fornisce ‘certificato di autenticità’ e chiavetta di carica originale. Egli asserisce peraltro che sia appartenuto alla collezione di famiglia del colonnello Dmitriy Morozov.

Il prezzo per questo pezzo di storia unico ed eccezionale non è certo lieve: sarebbero 3.500 USD ma se vi affrettate c’è lo sconto del 55% e ve lo portate via per 1.575USD (spedizione gratuita).
No, davvero, non so di che si tratti e –a parte l’ironia- magari è davvero un pezzo che vale una cifra simile (peraltro c’è il certificato di autenticità, purtroppo non presente tra le foto dell’oggetto).
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da S.P.K. »

Ciao,

Del pezzo, davvero interessante, e della sua autenticità, so troppo poco per dire.

ma il movimento è un verga, con conoide, platine con separatori a pilastrino, piastra del coq traforata,
di probabile produzione francese per il mercato russo.

Lo daterei 30/40 anni prima dell'orologio in cui è inserito, boh :roll:

Ciao ciao.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da Cane »

Interessante e particolare... ;)

Sul prezzo non saprei, servirebbe un po' di esperienza, ma tasca con quel movimento e quel quadrante si trovano anche a 200/250€...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:Trattasi d’un orologio da tavolo in argento in forma di tamburo da battaglia commemorativo dell’assedio di Sebastopoli durante la guerra di Crimea (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_d ... 1854-1855))
[...]
E’ fatto d’argento (a detta del venditore è “signed with the Imperial Russian 84 silver hallmark”) e marmo e riporta sulla targhetta frontale l’iscrizione commemorativa
[...]
Eccovela più nello specifico (si vede anche il famoso “84” in basso a destra)

Immagine
Il venditore è un bel marpione. Non si sogna di dire che il tamburo è d'argento, ma si limita ad evidenziare il timbro 84 sulla targa.
Se il tamburo fosse in argento, in quel periodo i marchi dovrebbero essere almeno 4: purezza ("84" zolotniki, cioè argento 875), fabbricante, ufficio assaggiatore, città di provenienza. Nulla di tutto questo è presente, tranne quello sulla sola targa, che però non ha alcun valore senza gli altri.
Probabilmente il tamburo è in peltro, per questo il venditore suggerisce senza asserire.
Riguardo al movimento, le caratteristiche indirizzano indubbiamente verso un verga a conoide francese (coq traforato, piatto a forma di buco della serratura, regolatore Tompion) ma vorrei vederlo meglio, ho qualche dubbio anche su quello...
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11760
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da DaniLao »

Si, esatto, è così:
"It is mounted on a marble base, decorated with silver tag signed in Russian "for The Siege of Sevastopol 1854-1855",and signed with the Imperial Russian 84 silver hallmark."
Non si assume responsabilità.

Comunque, Marco, due cose:
1) grazie per il conoide Tompion, è proprio la parola che mi mancava. Tompion...

2) hai ragione a non volerlo pagar tanto perché è di peltro e a doverlo veder meglio per esprimerti; per questo il venditore accetta anche proposte d'acquisto. Fammi sapere...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:Comunque, Marco, due cose:
1) grazie per il conoide Tompion, è proprio la parola che mi mancava. Tompion...
Figurati, per così poco :mrgreen: In realtà si dovrebbe chiamare regolatore di Thuret, ma ho come il sospetto che è meglio che la chiuda qui con questa storia... :lol:
DaniLao ha scritto:2) hai ragione a non volerlo pagar tanto perché è di peltro e a doverlo veder meglio per esprimerti; per questo il venditore accetta anche proposte d'acquisto. Fammi sapere...
Torno serio. Questo genere di oggetti ha per me un alto valore documentale, sia come "allenamento anti fregatura" che per i canoni estetici che rappresenta e anche per la storia che potrebbe avere alle spalle. L'argento non è importante se non per determinare il prezzo, il fatto che sia in peltro non rende il tamburo meno gradevole, e il movimento, pur non sensazionale, è indubbiamente antico e di un certo interesse. Purtroppo non abbiamo abbastanza tasselli per ricostruire tutta la storia. Se l'ipotesi avanzata molto sensatamente da SPK fosse confermata, si tratterebbe di un curioso "marriage" per donare nuova vita ad un vecchio movimento.
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da S.P.K. »

Ciao a tutti,

Io "a naso" vale per quel che vale, è un impressione ;) , ho dubbi sul tipo di marmo, il tipo di lavorazione
dello stesso e la targhetta incollata.

propendo per un omaggio recente con parti antiche......

Ciao ciao.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11760
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Per chi suona il tamburello

Messaggio da DaniLao »

Il venditore asserisce di avere un non meglio specificato certificato.

Chissà che certifica, sarei curioso...

Non voglio creare in lui false illusioni sul fatto che mi possa interessare il tamburello e non glielo chiedo, non so se comprenderebbe la questione dell'approfondimento storico (forse sì, dice di essere un collezionista...)

Oltretutto il mio inglese è troppo scarso per spiegare che qua si ragiona del suo tamburo e che ci interessa l'approfondimento storico e solo relativamente smascherare le sue magagne
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:Chissà che certifica, sarei curioso...

Non voglio creare in lui false illusioni sul fatto che mi possa interessare il tamburello e non glielo chiedo, non so se comprenderebbe la questione dell'approfondimento storico (forse sì, dice di essere un collezionista...)
Espressioni come "direttamente dalla mia collezione" o analoghe sono molto usate dai commercianti di antiquariato, forse perché in un certo senso contengono sempre un fondo di verità. Servono a creare nel cliente occasionale l'idea che l'oggetto sia stato apprezzato da un intenditore. Fanno parte della fuffa, così come il pippone sull'assedio di Sebastopoli, che crea aspettativa ma non fornisce alcun dettaglio sull'oggetto in vendita.

Comunque sono curioso anch'io, per cui gli ho chiesto se poteva mandarmi una foto del certificato... :mrgreen:
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Per chi suona il tamburello

Messaggio da zvezda »

zvezda ha scritto:Comunque sono curioso anch'io, per cui gli ho chiesto se poteva mandarmi una foto del certificato... :mrgreen:
Aggiornamento: Niente certificato.
Mi ha risposto dicendo di essere in vacanza e che non rientrerà prima di lunedì. L'asta, con relativa offerta speciale, scade sabato :|