[Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

[Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Messaggio da DaniLao »

Salve Soci,

questo topic nasce da uno scambio di messaggi col compagno Burja detto “il Villeggiante” e da alcune foto ad esso allegate. La discussione l'apro io in quanto il medesimo personaggio non è tecnologicamente in agio nel farlo da quel paese dove è o è stato (immagino da molti nella sua esistenza) mandato...

Le foto, nella medesima sequenza, sono queste sotto

Immagine

Immagine

Immagine

Che ben lasciano comprendere come l’eroico Socio si sia dovuto confrontare, nonostante in contumacia, con qualche piccolo problema allo zakaz da sera che s’era portato seco per fare il gagà(rin) durante lo struscio vacanziero.
Ovviamente le avversità sono state affrontate con fiero spirito rivoluzionario & progressista e la questione è stata felicemente risolta nonostante con istrumenti di fortuna (e chiamala fortuna…).
Nella terza foto infatti è evidente come il bilanciere bilanci egregiamente ;-)

E quindi, dallo spunto sopra, la curiosità…
Mi rendo conto che voi siete tutti orologiai provetti e perfetti e che non aprite un fondello se non in una stanza in atmosfera protetta, senza acari e priva di pulviscolo stellare primordiale, ma quel che avviene entro i confini della perfezione non mi interessa e nemmeno mi diverte.

Qual è stato invece l’intervento più “di fortuna”, “rabberciato”, “al volo” o compiuto in totale assenza di strumentazione all’uopo o tecnicamente concepita?
Cosa avete raccomodato e come?
E magari anche dove? In macchina durante la guida? In roulotte, in tenda o a passeggio per la Piazza Rossa?
Nel bagno dell’ufficio aiutandovi con il ferretto del reggiseno d’una collega?
O avete provato a fare buchi con i denti ad un perlon?

Beh, io –è noto- a tecnica sono scarsissimo e la cosa più complicata nella quale mi sono lanciato fu –durante uno dei soliti periodi estivi a Monaco di Baviera ed essendomi dimenticato la parca strumentazione a me in dotazione nel Campigiano- aprire un Ruhla con fondello a vite con un paio di forbici e il bracciale elastico montato (eh, il bracciale non volle venir via nonostante reiterate minacce di volarlo nell’Isar…).
Non avevo però velleità accomodistiche, pulii solo il quadrante polveroso; non molto, mi rendo conto, ma fu divertente e di soddisfazione.

E voi?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: [Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Messaggio da burja »

Grazie x il topic su ordinazione danilao :D sono ancora fuori e vi assicuro sia che la riparazione è avvenuta con quegli attrezzi sia che lo zazak marcia egregiamente :D
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: [Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Messaggio da Cane »

burja ha scritto:Grazie x il topic su ordinazione danilao :D sono ancora fuori e vi assicuro sia che la riparazione è avvenuta con quegli attrezzi sia che lo zazak marcia egregiamente :D
A me preoccupa quello "stappino", non vorrei che prima di scrivere della riparazione c'hai dato dentro... :lol:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: [Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Messaggio da S.P.K. »

Ottimo set!

Io usai uno stuzzicadenti, una forbice come apricasse e due coltelli da tavola,
per aprire, rimettere le lancette che si toccavano e richiudere l'amphibian di un amico ;)
(il che è un aggravante!!) durante una cena, sul tavolo.... :shock: :shock: :shock:

Ciao ciao.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

[Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Messaggio da DaniLao »

burja ha scritto:Grazie x il topic su ordinazione danilao :D sono ancora fuori e vi assicuro sia che la riparazione è avvenuta con quegli attrezzi sia che lo zazak marcia egregiamente :D
Figurati Burjano, sei stato eroico!
Immagino che lì ad Hammamet -dove villeggi- pulluli di concessionari rolex ma se disgraziatamente ti si acciaccasse un russo chi si prenderebbe la briga di metterci le mani?

@S.P.K. se l'intervento è avvenuto a cena iniziata l'uso dei coltelli garantisce anche una naturale lubrificazione generale, ottima -e socialisticamente costruttivista- idea la tua!
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: [Tecnica?] Si fa con icché s’ha – Riparazioni d’emergenza

Messaggio da S.P.K. »

Macchè, a cena iniziata non ce la facevo, troppo sbronzo....

(ceniamo uso Asterix, su tavolacci, accanto alla griglia, con i cani che mangiano sotto e le ossa
di maiale in appositi secchi sotto i tavoli )

Comunque noto che il grosso delle riparazioni del forum avvengono con posate :shock: :shock: .

Sono orologi molto di compagnia :roll: :roll:

un saluto a Titov, che ci legge, che ogni volta che gli apro un Ocean o un 31659 con una pinza,
punzone, bulino ecc, soffre come un animale :lol: :lol: :lol:

Ciao ciao.