Si, porto volentieri i manuali, ma alla lunga quelli con la corona a vite un po' mi rompono...
![Mad :x](./images/smilies/icon_mad.gif)
Quelli senza corona a vite e' piu' facile dargli qualche giro...
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Dopo un po' di manuali ho rimesso un automatico con cui immagino arrivero' a settembre...
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Moderatore: Curatore di sezione
E se uno nel frattempo ti chiede l'ora tu cosa gli rispondi?DaniLao ha scritto:[...]
Spesso scelgo l'orologio e lo metto al polso al volo senza nemmeno regolarlo; lo faccio successivamente, quando ho tempo, capita anche che sia l'ora di pranzo.
[...]
Un manuale con la corona a vite è un'idiozia, la guarnizione andrebbe cambiata una volta al mese.Cane ha scritto:Si, porto volentieri i manuali, ma alla lunga quelli con la corona a vite un po' mi rompono...![]()
Sono fedele ad uno dei miei motti che recita 'dove la tecnica arranca ha buon gioco la fantasia" dunque po' di inventiva:finestraweb ha scritto: E se uno nel frattempo ti chiede l'ora tu cosa gli rispondi?
"Non lo so, l'ora la carico a pranzo"
![]()
Uhmm, orologio biologico, eh?! Interessante. Immagino sia a carica manuale...DaniLao ha scritto:3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare
...sì a manovella!zvezda ha scritto:Uhmm, orologio biologico, eh?! Interessante. Immagino sia a carica manuale...DaniLao ha scritto:3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare
Deduco che la russo filiale è solo uno dei sintomi...DaniLao ha scritto:Sono fedele ad uno dei miei motti che recita 'dove la tecnica arranca ha buon gioco la fantasia" dunque po' di inventiva:finestraweb ha scritto: E se uno nel frattempo ti chiede l'ora tu cosa gli rispondi?
"Non lo so, l'ora la carico a pranzo"
![]()
1) se chi me lo chiede è tra i 20 e i 60 rispondo un po' a fantasia valutando di caso in caso.
È evidente infatti come -considerata l'età- la domanda sia un'abboccamento, un tentativo di attaccare bottone, una minaccia per la mia castità...
Diversamente la (o il) curioso e avrebbe guardato sul telefonino che certamente ha e sa usare;
2) se è sopra una certa età guardo io spontaneamente sul telefono e (generalmente) rispondo garbato;
3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare;
4) infine, se caschi male e mi girano, rispondo qualcosa tipo "Ma ti fai i caxxi tuoi?".
Detto questo, non mi dispiace che il mio tempo (già, la percezione o dis-) sia fermo (o disallineato, storto, atipico) finché non trovi un momento nel quale (con un'affermazione di volontà anche simbolica) provi a sincronizzare, sovrapporre e far coincidere lo scorrere di tempo esterno e di quello intimo e interiore.
Finché non succede debbo (evvabbè) comunque sottostare ai dettami del Rock Coccodrillo, ma -finché non addiveniamo al momento della carica, all'accordo, al rendez vous- è come se non gli riconoscessi l'autorità totale che purtroppo spesso si vorrebbe pigliare