Automatico o manuale?

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Automatico o manuale?

Messaggio da Cane »

Automatico o manuale?

Si, porto volentieri i manuali, ma alla lunga quelli con la corona a vite un po' mi rompono... :x

Quelli senza corona a vite e' piu' facile dargli qualche giro... ;)

Dopo un po' di manuali ho rimesso un automatico con cui immagino arrivero' a settembre... :mrgreen:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da S.P.K. »

Ciao,

Dal punto di vista tecnico corona a vite e carica manuale è un po una contraddizione in termini.

Meno agisci su una guarnizione, meglio è, e per caricare, al di al della scomodità di svitare, devi per forza
farlo.....

Ma dall'altro alto va detto che, in assenza di un indicazione di carica residua (riserva di marcia), nell l'automatico,
che pure garantisce, in date condizioni d'uso e manutentive, una marcia più regolare (maggior mantenimento della condizione di
carica media della molla)non si conosce la carica esatta residua, e questo, un tempo, era più critico in un diver.

L'automatico è anche intrinsecamente più fragile all'urto e alla vibrazione, (massa oscillante ecc) ma generalmente più preciso nella marcia....

Credo che entrambi abbiano i loro pregi!

Ciao ciao.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da DaniLao »

Per i miei canoni non conta la tecnica ma la simpatia, ed ambedue le tipologie di movimento son nelle mie grazie.

Spesso scelgo l'orologio e lo metto al polso al volo senza nemmeno regolarlo; lo faccio successivamente, quando ho tempo, capita anche che sia l'ora di pranzo.
Dunque devo comunque toglierlo, e se necessario lo carico

Se invece è automatico e -a quel punto- è già in forma meglio, però vi confesso che non mi dispiace nemmeno dedicare quei secondi di giro di corona a rimirare la scelta del giorno da prospettiva diversa da quella al polso polso
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 891
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da finestraweb »

DaniLao ha scritto:[...]
Spesso scelgo l'orologio e lo metto al polso al volo senza nemmeno regolarlo; lo faccio successivamente, quando ho tempo, capita anche che sia l'ora di pranzo.
[...]
E se uno nel frattempo ti chiede l'ora tu cosa gli rispondi?
"Non lo so, l'ora la carico a pranzo"
:D

Detto questo: tendenzialmente manuale.
Quando penso di non aver tempo o testa di dare una ricarica al movimento, il passo dall'usare un CASIO F-91W diventa breve (pagato nuovo 7 euro con la pila).
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da zvezda »

Cane ha scritto:Si, porto volentieri i manuali, ma alla lunga quelli con la corona a vite un po' mi rompono... :x
Un manuale con la corona a vite è un'idiozia, la guarnizione andrebbe cambiata una volta al mese.
Per una volta metto da parte le questioni tecniche come regolarità di marcia, usura del blocco di carica e altre amenità simili e rispondo d'istinto: adoro gli orologi a carica manuale!
Inoltre, i sistemi di carica automatica degli orologi sovietici non sono all'altezza dei movimenti che li montano... :noway:
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da DaniLao »

finestraweb ha scritto: E se uno nel frattempo ti chiede l'ora tu cosa gli rispondi?
"Non lo so, l'ora la carico a pranzo"
:D
Sono fedele ad uno dei miei motti che recita 'dove la tecnica arranca ha buon gioco la fantasia" dunque po' di inventiva:

1) se chi me lo chiede è tra i 20 e i 60 rispondo un po' a fantasia valutando di caso in caso.
È evidente infatti come -considerata l'età- la domanda sia un'abboccamento, un tentativo di attaccare bottone, una minaccia per la mia castità...
Diversamente la (o il) curioso e avrebbe guardato sul telefonino che certamente ha e sa usare;

2) se è sopra una certa età guardo io spontaneamente sul telefono e (generalmente) rispondo garbato;

3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare;

4) infine, se caschi male e mi girano, rispondo qualcosa tipo "Ma ti fai i caxxi tuoi?".

Detto questo, non mi dispiace che il mio tempo (già, la percezione o dis-) sia fermo (o disallineato, storto, atipico) finché non trovi un momento nel quale (con un'affermazione di volontà anche simbolica) provi a sincronizzare, sovrapporre e far coincidere lo scorrere di tempo esterno e di quello intimo e interiore.

Finché non succede debbo (evvabbè) comunque sottostare ai dettami del Rock Coccodrillo, ma -finché non addiveniamo al momento della carica, all'accordo, al rendez vous- è come se non gli riconoscessi l'autorità totale che purtroppo spesso si vorrebbe pigliare
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da zvezda »

DaniLao ha scritto:3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare
Uhmm, orologio biologico, eh?! Interessante. Immagino sia a carica manuale...
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: RE: Re: Automatico o manuale?

Messaggio da cpc »

zvezda ha scritto:
DaniLao ha scritto:3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare
Uhmm, orologio biologico, eh?! Interessante. Immagino sia a carica manuale...
...sì a manovella! Immagine

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: RE: Re: Automatico o manuale?

Messaggio da cpc »

DaniLao ha scritto:
finestraweb ha scritto: E se uno nel frattempo ti chiede l'ora tu cosa gli rispondi?
"Non lo so, l'ora la carico a pranzo"
:D
Sono fedele ad uno dei miei motti che recita 'dove la tecnica arranca ha buon gioco la fantasia" dunque po' di inventiva:

1) se chi me lo chiede è tra i 20 e i 60 rispondo un po' a fantasia valutando di caso in caso.
È evidente infatti come -considerata l'età- la domanda sia un'abboccamento, un tentativo di attaccare bottone, una minaccia per la mia castità...
Diversamente la (o il) curioso e avrebbe guardato sul telefonino che certamente ha e sa usare;

2) se è sopra una certa età guardo io spontaneamente sul telefono e (generalmente) rispondo garbato;

3) quando sono in stato di grazia alzo gli occhi al cielo, mi concedo un attimo di riflessione solipsista per interrogare il mio orologio biologico (una pendola con due belle sfere...) e stimo ore, minuti e secondi riferendomi all'arco solare;

4) infine, se caschi male e mi girano, rispondo qualcosa tipo "Ma ti fai i caxxi tuoi?".

Detto questo, non mi dispiace che il mio tempo (già, la percezione o dis-) sia fermo (o disallineato, storto, atipico) finché non trovi un momento nel quale (con un'affermazione di volontà anche simbolica) provi a sincronizzare, sovrapporre e far coincidere lo scorrere di tempo esterno e di quello intimo e interiore.

Finché non succede debbo (evvabbè) comunque sottostare ai dettami del Rock Coccodrillo, ma -finché non addiveniamo al momento della carica, all'accordo, al rendez vous- è come se non gli riconoscessi l'autorità totale che purtroppo spesso si vorrebbe pigliare
Deduco che la russo filiale è solo uno dei sintomi...Immagine

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Automatico o manuale?

Messaggio da cpc »

Io uso spesso orologi a carica manuale: li carico la mattina e vanno senza problemi per tutto il giorno senza più toccare la corona. Per cui non trovo grandi differenze con gli automatici.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk