Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

Salve a tutti,

oggi son tornato dal mio 'pusher' ed ho fatto del tutto per resistere e ho preso solo questo:
GianlucaRiccardi-Boctok_Amphibian_Automatico_Antimagnetico_1kpxWM.jpg
un amphibian con l'uomo rana era nella mia lista dei desideri e non me lo aspettavo oggi, son abbastanza contento anche se la ghiera non mi piace, so che posso cambiarla, forse la terrò. Quello che cercavo è un Boctok da indossare sempre.

Il cinturino è un 'Vostok CCCP' due pezzi d'annata mai usato prima che mi è stato montato al momento.
Migliore foto seguirà appena ne faccio una in primo piano in luce naturale.

Prima di allontanarmi con l'orologio ho chiesto al banchino a che ora avrebbero smontato e son andato a fare una camminata fino a Villa Borghese, mi son fermato su una panchina all'ombra per verificare che l'orologio facesse il suo dovere come marciare a cambiare la data.

E` partito, ha cambiato la data l'ho impostata e l'ho messo al polso dopo un ~5 giri di carica sulla corona.
Ha stentato a partire, s'è fermato 3 o 4 volte e ogni volta muovevo le sfere e ripartiva.
Quando l'ho preso era completamente scarico quindi l'ho caricato a mano per ~15 altre cariche manuali. L'ho tenuto al polso e ho ripreso a camminare da quel momento non si è più fermato ossia da ~6h45m.

Questo è il mio secondo Boctok automatico, credo quindi la mia seconda 2416b dotazione.
Sapete bene quanto questi orologi siano comodi e oggi mi son dato la prova ulteriorie, sto cercando un orologio da portare sempre, soprattutto nelle mie uscite che sono sia montanare che marine e questo mi pare un buon candidato(e sembra che il naso non mi sta crescendo), penso però che cambierò il cinturino con qualcosa più 'waterproof' di questo che monta adesso.

Esiste un sistema per datare i Boctok?

:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gianlucar il 29 mag 2016, 0:25, modificato 2 volte in totale.
Gianluca R.
Avatar utente
capannelle
senior
senior
Messaggi: 922
Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da capannelle »

Molto bello, è un esemplare di tarda epoca sovietica. Penso che potrebbe risalire al 1990/1992.

La ghiera non è la sua, dovrebbe montare una ghiera a pallini rossi e neri con dot o pallino grande rosso a ore 12

Le sfere delle ore e dei minuti dovrebbero essere di tipo amphibia e non di tipo komandirskie. Ho visto in giro molti esemplari con sfere komandirskie, per cui è possibile che un certo numero di orologi sia uscito così dalla fabbrica. Sicuramente invece la sfera dei secondi non è coerente: dovrebbe essere di colore rosso, sia con sfere di tipo amphibia che di tipo komandirskie.

Come orologio per tutti i giorni va benissimo :)
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da cpc »

Non vorrei deluderti ma dalla foto si potrebbe dubitare che sia un Amphibia.
Sembra più un Komandirskie con quadrante frogman.
Infatti le sfere sono quelle tipiche dei Kom, anche se mi risulta che siano stati prodotti degli amphibia anche con sfere uguali a quelle usate di solito sui komandirskie.
Per fugare ogni dubbio potresti mostrare il fondello.
Inoltre è importante la cassa che, sugli amphibia è sempre rigorosamente in acciaio, se è cromata non è un amphibia.
Puoi riconoscerla in quanto l'acciaio ha una sfumatura un po diversa rispetto alla ghiera che è sempre in ottone cromato.
Esiste una cassa komandirskie molto simile a quella amphibia ma è cromata e leggermente più sottile.Immagine
Questo, ad esempio, sembra un amphibia ma non lo è! Immagine

Esiste poi la possibilità che le sfere e la ghiera siano state sostituite o che l'orologio sia un assemblaggio di parti di diversa provenienza...

Facci vedere altre foto che magari ci chiariamo il dubbio o magari no...

Comunque se funziona bene, per me è un buon acquisto , magari cambierei la ghiera con quella classica come quello della foto.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

questo il quadrante:
GianlucaRIccardi-Boctok_Auto_Antimg_Frogman_duadrante_1kpxWM.jpg
questo il fondello:
GianlucaRiccardi-Boctok_Auto__Antimg_Frogman_fondello_1kpxWM.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca R.
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

cpc ha scritto:Non vorrei deluderti ma dalla foto si potrebbe dubitare che sia un Amphibia.
Sembra più un Komandirskie con quadrante frogman.
non mi deludi, tutt'altro mi aiuti e ti ringrazio
cpc ha scritto: Infatti le sfere sono quelle tipiche dei Kom, anche se mi risulta che siano stati prodotti degli amphibia anche con sfere uguali a quelle usate di solito sui komandirskie.
Per fugare ogni dubbio potresti mostrare il fondello.
Inoltre è importante la cassa che, sugli amphibia è sempre rigorosamente in acciaio, se è cromata non è un amphibia.
Puoi riconoscerla in quanto l'acciaio ha una sfumatura un po diversa rispetto alla ghiera che è sempre in ottone cromato.
Esiste una cassa komandirskie molto simile a quella amphibia ma è cromata e leggermente più sottile.
Immagine
la cassa infatti è quella che non mi convinceva insieme alla ghiera, le sfere invece non sarei stao in grado di notarle
non credo si tratti di cassa in acciao, mi sembra cromata quindi non è un amphibian a mio modesto parere

nel mio post ho detto infatti che cercavo un amphibian e d'averlo trovato, scusate se mi son espresso male
cambio il titolo del post?
cpc ha scritto: Esiste poi la possibilità che le sfere e la ghiera siano state sostituite o che l'orologio sia un assemblaggio di parti di diversa provenienza...

Facci vedere altre foto che magari ci chiariamo il dubbio o magari no...

Comunque se funziona bene, per me è un buon acquisto , magari cambierei la ghiera con quella classica come quello della foto.
non saprei capire se è un franken e il venditore non è molto d'aiuto
il dial mi piace e in genere non ne scelgo senza numeri tutti espressi

ho postato migliori foto se volete commentate pure e grazie
Ultima modifica di gianlucar il 28 mag 2016, 23:46, modificato 1 volta in totale.
Gianluca R.
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

capannelle ha scritto:Molto bello, è un esemplare di tarda epoca sovietica. Penso che potrebbe risalire al 1990/1992.

La ghiera non è la sua, dovrebbe montare una ghiera a pallini rossi e neri con dot o pallino grande rosso a ore 12

Le sfere delle ore e dei minuti dovrebbero essere di tipo amphibia e non di tipo komandirskie. Ho visto in giro molti esemplari con sfere komandirskie, per cui è possibile che un certo numero di orologi sia uscito così dalla fabbrica. Sicuramente invece la sfera dei secondi non è coerente: dovrebbe essere di colore rosso, sia con sfere di tipo amphibia che di tipo komandirskie.

Come orologio per tutti i giorni va benissimo :)
la ghiera si muove di poco, ca. 3-4 minuti entrambe le direzioni e si blocca
assieme alle considerazioni sulle sfere mi sembra di poter avvalorare l'ipotesi del franken ?

grazie per tutto
:-)
Gianluca R.
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da cpc »

Il fondello è amphibia è la cassa sembra essere dello stesso colore e, quindi, dovrebbe essere in acciaio e dunque anch'essa amphibia.
Resta il dubbio sulle sfere e la ghiera da cambiare!

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian Atumatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

altra domanda, che autensili dovrei acquistare per fare piccoli interventi come: cambiare cinturino, cambiare ghiera, aprire fondello, ecc. ?
Gianluca R.
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da cpc »

Per cambiare il cinturino esiste un attrezzo apposito ma può andare bene anche un coltellino sottile o un Apricasse per fondelli a pressione.
Con quest'ultimo si può anche togliete la ghiera stando attenti a non rovinare la cassa.
Per il fondello sconsiglio attrezzi improvvisati: meglio procurarsi un Apricale apposito.
Sulla baia puoi trovare a pochi euro dei kit con gli attrezzi base:qualità scadente ma per iniziare vanno bene.
Personalmente ho rotto quasi tutti gli attrezzi del mio kit cinese e dovrei riallestire gli strumenti!


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11761
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da DaniLao »

Questo su acazzon costa 13€ ed è lo stesso che uso io e -credo- CPC
ImageUploadedByTapatalk1464496821.542147.jpg
Ho cambiato i finali del leva anse (quelli in dotazione si piegano da soli nemmen ci fosse Uri Geller nelle vicinanze), la 'qualità' è infatti quella che ti puoi aspettare a quel prezzo...

Ciò nondimeno lo uso da 4/5 anni per le cavolate da fare al volo e -come già detto sopra dal Socio che mi ha preceduto- per iniziare non è male e, ad ora, mi ha fatto risparmiare qualche soldino e il tempo delle visite al l'orologiaio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi