Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: RE: Re: RE: Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

cpc ha scritto:
Grazie alle belle foto di Michele, si vede chiaramente che le casse sono cromate.
Pertanto questi due sono IDENTICI al mio in tutto salvo che per il quadrante (cassa, ghiera, corona, FONDELLO, movimento, sfere).
Mi pare che la cosa deponga in favore della tesi che sono tutti kom automatici perfettamente coerenti e coevi...
Se poi a Michele piace nominarli in base al quadrante la sostanza non cambia.
Secondo me sbaglia a classificarli come Amphibia.
Resta il dubbio sull'impermeabilita' 200 mt che non è riportata sul fondello e non dovrebbe essere compatibile con il tipo di cassa.
si inoltre la cosa che mi ha indotto a considerarli tutti Kom/Amph auto è la descrizione che il Cuoccio fa':
  • * il primo:
    this is one of the new-generation Komandirskie automatics, with small crown, no crown-guards and 31 jewels automatic movement. Screwdown crown, rotating bezel, acrylic glass, luminous hands. Diameter 39 mm.
    * il secondo(che io non avevo notato):
    as above, but with a more usual black dial. Caseback from Komandirskie Automatic series. Water resistant to 200M, screwdown crown, rotating bezel, acrylic glass, luminous hands. Diameter 39 mm.
    * il terzo:
    Soviet airforce insignia on the dial. Caseback is typical of the Komandirskie automatic of the late '90s/early 2000s. Water resistant to 200M, screwdown crown, rotating bezel, acrylic glass, luminous hands. Diameter 39 mm.
nell'ordine di presentazione attuale della collezione M. Cuoccio

tutte le casse sono definite Kom auto, le sfere dello 'Scuba dude' sono Kom e non è l'unico Kom con uno Scuba dude ad essere originale/coevo

la cosa che mi lascia perplesso è la corona, sul primo è diversa ed è come quella che ho visto al banchino insieme al dial che ha la finestrella della data senza cornice sui Kom ma con cornice sull 'Scuba Dude' altro elemento d'indagine...per ora buonanotte(e scusate se ho scritto fesserie)
Gianluca R.
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: RE: Re: RE: Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da cpc »

gianlucar ha scritto:
cpc ha scritto:
Grazie alle belle foto di Michele, si vede chiaramente che le casse sono cromate.
Pertanto questi due sono IDENTICI al mio in tutto salvo che per il quadrante (cassa, ghiera, corona, FONDELLO, movimento, sfere).
Mi pare che la cosa deponga in favore della tesi che sono tutti kom automatici perfettamente coerenti e coevi...
Se poi a Michele piace nominarli in base al quadrante la sostanza non cambia.
Secondo me sbaglia a classificarli come Amphibia.
Resta il dubbio sull'impermeabilita' 200 mt che non è riportata sul fondello e non dovrebbe essere compatibile con il tipo di cassa.
si inoltre la cosa che mi ha indotto a considerarli tutti Kom/Amph auto è la descrizione che il Cuoccio fa':
  • * il primo:
    this is one of the new-generation Komandirskie automatics, with small crown, no crown-guards and 31 jewels automatic movement. Screwdown crown, rotating bezel, acrylic glass, luminous hands. Diameter 39 mm.
    * il secondo(che io non avevo notato):
    as above, but with a more usual black dial. Caseback from Komandirskie Automatic series. Water resistant to 200M, screwdown crown, rotating bezel, acrylic glass, luminous hands. Diameter 39 mm.
    * il terzo:
    Soviet airforce insignia on the dial. Caseback is typical of the Komandirskie automatic of the late '90s/early 2000s. Water resistant to 200M, screwdown crown, rotating bezel, acrylic glass, luminous hands. Diameter 39 mm.
nell'ordine di presentazione attuale della collezione M. Cuoccio

tutte le casse sono definite Kom auto, le sfere dello 'Scuba dude' sono Kom e non è l'unico Kom con uno Scuba dude ad essere originale/coevo

la cosa che mi lascia perplesso è la corona, sul primo è diversa ed è come quella che ho visto al banchino insieme al dial che ha la finestrella della data senza cornice sui Kom ma con cornice sull 'Scuba Dude' altro elemento d'indagine...per ora buonanotte(e scusate se ho scritto fesserie)
Non devi scusarti di nulla. sono solo chiacchiere tra appassionati!
Io non sono il "guru" degli orologio sovietici ma Ti do un consiglio: non Ti accanire troppo a voler catalogare in maniera assoluta e definitiva la produzione russo/sovietica, in tanti ci hanno provato dando contributi anche molto validi ma nessuno è riuscito a fare una classificazione definitiva ed incontestabile.
Troppe sono le variabili e troppo poche le fonti veramente certe (tipo cataloghi dell'epoca o cose simili).
A quanto mi dicono anche il LEVENBERG che io personalmente non possiedo e conosco superficialmente, non è attendibilissimo.
Anche le collezioni che trovi su internet possono fornire indicazioni ma non è rato trovarci cose "anomale" o "incoerenti".
Molto Utili sono invece i cataloghi d'epoca che trovi un questo forum pubblicati da mchap: viewtopic.php?f=9&t=175
Non sono esaustivi ma sono attendibili.
Per quanto riguarda i VOSTOK la situazione è sicuramente aggravata dalla sostanziale intercambiabilità di quasi tutti i componenti che rende frequenti assemblaggi spurii!
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: RE: Re: RE: Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

cpc ha scritto:
gianlucar ha scritto:
...
...
tutte le casse sono definite Kom auto, le sfere dello 'Scuba dude' sono Kom e non è l'unico Kom con uno Scuba dude ad essere originale/coevo

la cosa che mi lascia perplesso è la corona, sul primo è diversa ed è come quella che ho visto al banchino insieme al dial che ha la finestrella della data senza cornice sui Kom ma con cornice sull 'Scuba Dude' altro elemento d'indagine...per ora buonanotte(e scusate se ho scritto fesserie)
Non devi scusarti di nulla. sono solo chiacchiere tra appassionati!
Io non sono il "guru" degli orologio sovietici ma Ti do un consiglio: non Ti accanire troppo a voler catalogare in maniera assoluta e definitiva la produzione russo/sovietica, in tanti ci hanno provato dando contributi anche molto validi ma nessuno è riuscito a fare una classificazione definitiva ed incontestabile.
Troppe sono le variabili e troppo poche le fonti veramente certe (tipo cataloghi dell'epoca o cose simili).
A quanto mi dicono anche il LEVENBERG che io personalmente non possiedo e conosco superficialmente, non è attendibilissimo.
Anche le collezioni che trovi su internet possono fornire indicazioni ma non è rato trovarci cose "anomale" o "incoerenti".
Molto Utili sono invece i cataloghi d'epoca che trovi un questo forum pubblicati da mchap: viewtopic.php?f=9&t=175
Non sono esaustivi ma sono attendibili.
Per quanto riguarda i VOSTOK la situazione è sicuramente aggravata dalla sostanziale intercambiabilità di quasi tutti i componenti che rende frequenti assemblaggi spurii!
certo e grazie :)

figurati, non voglio accanirmi ma nemmeno riesco ad essere sommario,
non ho la pretesa di diventare un esperto (come ho già scritto) ma avere accuratezza sufficiente a riconoscere franken palesi si(o almeno ci provo)

non ho intenzione di ripetere il lavoro di documentazione già svolto da altri ma usarlo al meglio che posso
grazie per il link ai cataloghi e grazie all'utente mchap per il gran lavoro svolto, lo trovo molto utile
Gianluca R.
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

da una ricerca in cirillico fra i vari risultati trovo questo 'Sea Hunter':

Immagine

clickando sullìimmagine si va all'inserzione, immagine e link sono referenziati inline quindi appena li aggiornano cambieranno(o non saranno disponibili)

2800 Rubli corrispondono a poco pià di 37,00EUR a cui andrebbero chiaramente aggiunte spese di spedizione e sdoganamento
notare corrispondenza di dial e corona fra l'altro :-)
Gianluca R.
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

http://www.aviatortime.ru/vostokkom2416.htm qui se ne possono vedere molti altri, non so' quanto rimarranno validi questi link che condivido, notare la corona simile fra quasi tutti

Immagine
Gianluca R.
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

gianlucar ha scritto:http://www.aviatortime.ru/vostokkom2416.htm qui se ne possono vedere molti altri, non so' quanto rimarranno validi questi link che condivido, notare la corona simile fra quasi tutti

Immagine
in altro sito web russo lo si trova referenziato come Восток 921823 ma non so che fondello abbia
Gianluca R.
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 894
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da finestraweb »

cpc ha scritto:Immagine
Torno a bomba mettendo a confronto il kom cassa tonda con un amphibia.
Forse si può cogliere il colore diverso della cassa e si nota un altro dettaglio: le anse dell'amphibia sono un poco più smussate.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Almeno dalla foto, non colgo la differenza; colpa del mio l'occhio non così preciso.
A quanto mi ricordo, il fondello con l'orca ha il diametro un pelo più piccolo (1 o 2 mm) del fondello amphibia.
Quindi un criterio da usare, ma solo una volta che si ha a casa l'orologio, è di veder se può ospitare un fondello amphibia.

Per rispondere all'altra questione.... più in là.
Per il momento, fornisco solo una veloce risposta a questo:
giorgio_quinto ha scritto:[....]
Io proporrei ai due contendenti :beatin: di provare a chiarirsi (in privato, io farei così se posso permettermi) [....]
Già nel link che ho citato nelle pagine addietro, in cui "discutemmo" della questione, feci notare che non mi pareva il caso di parlare in quelle modalità in un thread che parlava d'altro (era questo viewtopic.php?f=4&t=452&start=10 sempre aperto da cpc su un Poljot).
L'intenzione non è di chiarirsi, ma "solo" di infangare, azione che per definizione, va fatta in pubblico; questa, è solo la seconda puntata.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da giorgio_quinto »

Gianluca... apprezzo molto il tuo desiderio di imparare (essendo un neofita, l'hai affermato tu precedentemente) ma permettimi... martellare su un argomento non è spesso produttivo (mi tocca dar ragione ad Antonio qualche volta :o e sta settimana son due :roll: :lol: )

Permettimi di fare un pò di ordine...

L'orologio dell'apertura ha avuto un pò di attenzione e poi la discussione si è spostato su altro, va bene a volte postare qualcosa di diverso per fare esempi, ma secondo me ci si dovrebbe attenere all'oggetto del thread, cosa che è andata persa via via con discussioni su orche e casse e corone...

L'orologio di apertura è un vintage o perlomeno un franken vintage, poi di colpo si è passati a orologi della produzione attuale (e per me poco rappresentativa della storia Vostok).

Bisogna fare una distinzione netta tra il vintage e l'attualità, provo a spiegare qualcosa.

La denominazione scritta sui quadranti non fa sempre fede all'orologio di per se stesso.
Ci sono Albatros in svariate casse, Komandirskie in svariate casse e così via...
Esistendo Komandirskie in cassa Amphibia, in realtà non esiste la cassa Amphibia-Komandirskie, esiste solo l'Amphibia.
Se hai letto la mia "guida" avrai potuto orientarti un pochino in questo ostico argomento che sono gli orologi russi in particolare i Vostok.
Il fatto che esiste una forte intercambiabilità tra i vari componenti ha favorito la nascita dei franken a scopi di lucro approfittando della scarsa conoscenza.
Destreggiarsi tra i franken è un'arte difficilissima e per nulla certa complice anche l'utilizzo di parti di ultima produzione aggraviandone le problematiche di comprensione.

Provo a farti un breve repilogo:
Casse in ordine di nascita (circa)
Amphibia anse mobili - 1968-1978 - Acciaio
Amphibia tonneau (padellone) - 1976(?)-1987 - Acciaio
Ministry vintage (due varianti) - 1983-1985/6 - Acciaio
Amphibia ottagonale (spesso denominata Albatros) - 1989-1999
Amphibia Neptune - 1989-attuale - Acciaio
Amphibia angolare - 1992-1999 - Acciaio
Amphibia tonda - 1989-1992 - Cromata (fondello piccolo)
Amphibia larga - ????-???? - Acciaio (probabile prototipo)
Amphibia tonda - 1992-1999 - Acciaio (fondello grande)
Amphibia tonda 420 - 2000-attuale - Acciaio (fondello grande e corona cilindrica)
Amphibia tonda ??? - 2000-attuale - Cromata (fondello non so e corona con cappello)
Ministry - 2006/7-Attuale - Acciaio

Komandirskie - 1989-attuale(?) - Cromata o dorata
Generaliskie - 1991-attuale - Cromata o dorata
Komandirskie Ore2 - 1992-1999 - Cromata o dorata
Komandirskie Ore3 - 1994-1999 - Cromata o dorata

Poi ci sono molte altre casse che non ho preso in considerazione nella mia guida o solo accenni.

Già in origine Vostok stessa montava come detto prima quadranti con scritte Komandirskie in casse Amphibia.
E Albatros in casse Amphibia tonda oltre che ottagonale,
Frogman in casse Amphibia angolare, tonda e Neptune.
E non so quali altre miscele...
Di tutto questo discorso ci sono stati fuori pure i quadranti "commemorativi" o "pubblicitari", qui il franken è praticamente irriconoscibile.

Come vedi il discorso è estremamente complesso e riuscire a capirci qualcosa un dramma.
Se poi tu nei thread mischi vecchio e nuovo, franken e originale, lancette qui e lancette là, etcetera con etcetera vedi ben che viene fuori un caos universale.

Ad esempio i fondelli orca sono molto recenti, tra i vintage non se ne è mai parlato, non esistevano.
La corona sempre come esempio se è col cappello e non pienamente cilindrica è molto recente e identifica i modelli cromati più economici.
Insomma... vedi tu se vorrai prendere in esame un argomento per volta...
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da mchap »

finestraweb ha scritto: L'intenzione non è di chiarirsi, ma "solo" di infangare, azione che per definizione, va fatta in pubblico
E' l'ultima volta che ci torno per commentare. Alla prossima rimuovo ogni commento di questo genere.

Ho detto e ridetto che: copi, ti appropri delle idee e materiali altrui, ne impedisci il libero download e per di più metti il copyright.
Questi sono fatti pubblici, non privati. L'evidenziarli non è infangare, è descrivere la realtà delle cose.

Ho suggerito anche come risolvere la questione: inserisci i riconoscimenti e i riferimenti, apri al libero download di tutto, rimuovi il copyright su tutto.
Semplice.

Ed ora, in quanto moderatore, mi scuso con Ginalucar per questi ripetuti off-topic.
Non sono intervenuto quando è stato il citato il sito di finestraweb, ma se poi uno si atteggia a vittima sono costretto a dire la mia.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
gianlucar
user
user
Messaggi: 49
Iscritto il: 23 mag 2016, 1:58
Località: Roma

Re: Nuovo acquisto: Boctok Amphibian(?) Automatico Antimagnetico

Messaggio da gianlucar »

mchap ha scritto:
finestraweb ha scritto: L'intenzione non è di chiarirsi, ma "solo" di infangare, azione che per definizione, va fatta in pubblico
E' l'ultima volta che ci torno per commentare. Alla prossima rimuovo ogni commento di questo genere.

Ho detto e ridetto che: copi, ti appropri delle idee e materiali altrui, ne impedisci il libero download e per di più metti il copyright.
Questi sono fatti pubblici, non privati. L'evidenziarli non è infangare, è descrivere la realtà delle cose.

Ho suggerito anche come risolvere la questione: inserisci i riconoscimenti e i riferimenti, apri al libero download di tutto, rimuovi il copyright su tutto.
Semplice.

Ed ora, in quanto moderatore, mi scuso con Ginalucar per questi ripetuti off-topic.
Non sono intervenuto quando è stato il citato il sito di finestraweb, ma se poi uno si atteggia a vittima sono costretto a dire la mia.
@mchap: non devi scusarti di nulla con me
non sono a conoscenza dei trascorsi ma sono d'accordo 100% con quanto scrivi
Gianluca R.