Il ruhla mi ha tradito
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 21 mag 2015, 15:12
Il ruhla mi ha tradito
Strana cosa mi è successa stamane, parto per la montagna, al polso SX il citizen Orca che uso di notte perché molto. luminoso a DX il ruhla crono, tenendo conto che siamo a 1700mt e un sacchetto di patatine arriva gonfio come una mongolfiera, che succede Guardo il polso e manca il vetro!! Ma che è successo?
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Il ruhla mi ha tradito
Non e' stato espulso per l'effetto "patatine"...
Di certo non e' stagno, e comunque la pressione sarebbe stata minima...
Sicuramente l'hai sbattuto da qualche parte o il montaggio/fissaggio era debole...
Di certo non e' stagno, e comunque la pressione sarebbe stata minima...
Sicuramente l'hai sbattuto da qualche parte o il montaggio/fissaggio era debole...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Re: Il ruhla mi ha tradito
La pressione all'interno dell'orologio quando vai in montagna diventa superiore a quella esterna e l'orologio esplode.
Quindi attenti ad salire sopra una certa quota, si rischia l'amputazione del polso
Quindi attenti ad salire sopra una certa quota, si rischia l'amputazione del polso
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Il ruhla mi ha tradito
Il ruhla non e' stagno, la pressione esterna ed interna si equilibrano sempre...giorgio_quinto ha scritto: 26 mar 2017, 12:49 La pressione all'interno dell'orologio quando vai in montagna diventa superiore a quella esterna e l'orologio esplode.
Quindi attenti ad salire sopra una certa quota, si rischia l'amputazione del polso
Ma anche in uno stagno la pressione di espulsione e' ridicola...dopo se ne ho voglio faccio il calcolo...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Re: Il ruhla mi ha tradito
E se i tuoi calcoli sono sbagliati, mi esplode l'orologio e mi salta la mano vengo da te ?
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Il ruhla mi ha tradito
Ho portato il mio ministry moderno a 2500 metri: non è esploso ma il sole ha bruciato il lume delle sfere!!!
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Il ruhla mi ha tradito
Allora non lo faccio...giorgio_quinto ha scritto: 26 mar 2017, 17:57 E se i tuoi calcoli sono sbagliati, mi esplode l'orologio e mi salta la mano vengo da te ?
Su un orologio stagno e sigillato, tipo amphibia o generalskie, con vetro montato magari non bene, potrebbe anche uscire...
Su un ruhla crono, coi tasti, ecc, credo non ci sia la possibilita' che sia stagno...Quindi la pressione tende sempre a riequilibrarsi
tra interno ed esterno...
A meno di variazioni repentine di pressione che le fessure ritardano a riequilibrare...
Detto questo nulla puo' essere escluso...
Sarebbe interessante parlarne sui test di tenuta degli orologi dove per una manovra sbagliata puo' saltare il vetro e allagarsi d'acqua...
Ultima modifica di Cane il 26 mar 2017, 19:00, modificato 1 volta in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- advanced user
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Il ruhla mi ha tradito
T'è andata bene, fosse stato un Vremia t'avrebbe anche trombxxo la sorella...
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Il ruhla mi ha tradito
Il conto è più facile di quello che sembra. Al livello del mare la pressione esercitata dall'aria è di 1 atmosfera, mentre nel vuoto assoluto la pressione è di 0 atmosfere. Supponendo che l'orologio sia perfettamente a tenuta, in mancanza totale di aria la spinta dall'interno sarà di 1 atmosfera, ossia circa 1kg per centimetro quadrato.
Per un cristallo di 3 cm di diametro, la superficie totale è di circa 7cm2, per una spinta totale di circa 7kg dall'interno verso l'esterno.
Spingere un cristallo dall'interno con una forza di 7kg può essere sufficiente a farlo saltare via (non succede niente di drammatico, il cristallo si solleva con un "toc" sordo e la cosa finisce lì), ed è' proprio quello che successe ad uno degli orologi selezionati dalla Nasa negli anni '60 per i test di sopravvivenza nello spazio - e non vi dico la marca ma è superfluo sottolineare quanti sono gli orologi partiti per lo spazio che non hanno perso il cristallo neanche nel vuoto assoluto durante le EVA.
Ricapitolando, e aggiungendo qualche punto intermedio:
Nel vuoto (0 atm) = 7kg
6000m slm (0,5 atm) = 3,5kg
2000m slm (0,8 atm) = 1,4kg
0m slm (1 atm) = 0 kg, cioè equilibrio
Quanto detto vale, come dice giustamente Paolo, nel caso che la cassa sia perfettamente a tenuta d'aria oppure che la variazione di pressione sia così repentina da non lasciare il tempo di equilibrarsi.
Tutto sommato, se il Ruhla ha perso il cristallo a meno di 2000m di altitudine viene da pensare che non fosse fissato proprio benissimo.
Vediamo adesso che succede scendendo sott'acqua? Ora la pressione spinge il cristallo verso l'interno, aumentando di 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità...
Per un cristallo di 3 cm di diametro, la superficie totale è di circa 7cm2, per una spinta totale di circa 7kg dall'interno verso l'esterno.
Spingere un cristallo dall'interno con una forza di 7kg può essere sufficiente a farlo saltare via (non succede niente di drammatico, il cristallo si solleva con un "toc" sordo e la cosa finisce lì), ed è' proprio quello che successe ad uno degli orologi selezionati dalla Nasa negli anni '60 per i test di sopravvivenza nello spazio - e non vi dico la marca ma è superfluo sottolineare quanti sono gli orologi partiti per lo spazio che non hanno perso il cristallo neanche nel vuoto assoluto durante le EVA.
Ricapitolando, e aggiungendo qualche punto intermedio:
Nel vuoto (0 atm) = 7kg
6000m slm (0,5 atm) = 3,5kg
2000m slm (0,8 atm) = 1,4kg
0m slm (1 atm) = 0 kg, cioè equilibrio
Quanto detto vale, come dice giustamente Paolo, nel caso che la cassa sia perfettamente a tenuta d'aria oppure che la variazione di pressione sia così repentina da non lasciare il tempo di equilibrarsi.
Tutto sommato, se il Ruhla ha perso il cristallo a meno di 2000m di altitudine viene da pensare che non fosse fissato proprio benissimo.
Vediamo adesso che succede scendendo sott'acqua? Ora la pressione spinge il cristallo verso l'interno, aumentando di 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità...
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Il ruhla mi ha tradito
Sott'acqua e' un parametro piu' noto e spesso certificato...zvezda ha scritto: 26 mar 2017, 20:38 Vediamo adesso che succede scendendo sott'acqua? Ora la pressione spinge il cristallo verso l'interno, aumentando di 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità...
C'e' qualche normativa che prescrive la resistenza degli orologi alla depressione?
Ultima modifica di Cane il 26 mar 2017, 21:44, modificato 1 volta in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)