26 aprile 1986, 30 anni da Chernobyl

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: 26 aprile 1986, 30 anni da Chernobyl

Messaggio da burja »

Cane ha scritto:
cuoccimix ha scritto: A Fukushima non stavano certo all'età della pietra come sistemi di sicurezza, il problema è che se va male ci rimette non una piccola area ma un'intera nazione o continente, se non mondo. Il che rende gli svantaggi enormemente superiori ai vantaggi iniziali.
Non avevano previsto la possibilita' di uno tsunami che mettesse fuori servizio l'impianto di raffreddamento (questo e' il vero punto debole delle centrali nucleari) come successo anche a Cernobyl. Non basta spengere una centrale, devi continuare a raffreddarla altrimenti fonde tutto... :(
E' evidente che tutte le situazioni, magari remote, non possono essere previste, quindi la sicurezza matematica non ci sara' mai...

L'iserimento del nuovo sarcofago a Cernobyl l'anno scorso:




D'altra parte l'europa e' piena zeppa di reattori nucleari, quasi 200, di cui 60 solo nella vicina francia...

centralinucleari_Europa.jpg
:ok: verissimo
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: 26 aprile 1986, 30 anni da Chernobyl

Messaggio da DaniLao »

Un ricordo anche oggi, anche per il Giappone.
La logica del tanto ce l'ha anche la Francia ci farà implodere, però risparmieremo qualche euro, alla faccia dei cugini d'oltralpe
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: 26 aprile 1986, 30 anni da Chernobyl

Messaggio da Cane »

DaniLao ha scritto: 26 apr 2017, 21:31 Un ricordo anche oggi, anche per il Giappone.
La logica del tanto ce l'ha anche la Francia ci farà implodere, però risparmieremo qualche euro, alla faccia dei cugini d'oltralpe
Il fatto e' che siamo ghiotti di energia, non ci basta mai, e le fonti pulite sono una minoranza....

La cina accusata di andare a carbone provocando il riscaldamento terrestre, e altro, sta costruendo anche centrali nucleari...

Le alternative non sono tante...(e tutti sprechiamo...)

A Cernobil e Fukushima ci hanno salvato decine di persone che "hanno accettato consapevolmente di morire" per evitare la morte
di chissa' quanta gente... :(
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: 26 aprile 1986, 30 anni da Chernobyl

Messaggio da DaniLao »

Cari Soci,
mi sono imbattuto in un giro di foto che affiancano vedute di Pripyat prima del disastro nucleare dell'86 a com'è oggi, 31 anni dopo.
Nonostante non siano meraviglie artistiche o belle foto d'autore (o forse anche per questo) mi hanno provocato un certo sommovimento emotivo (potrebbe essere anche un quartiere di Detroit ma la storia è un po' diversa).

Cominciamo con l'entrata della città, in effetti il tempo sembra essersi fermato

IMG_2768.JPG
IMG_2769.JPG
Il bel viale sotto è dedicato a Igor Vasilyevich Kurchatov (И́горь Васи́льевич Курча́тов), fisico nucleare nonché -ironia della sorte bastarda- direttore del progetto sovietico per l'armamento nucleare (Советский проект атомной бомбы)

IMG_2770.JPG
IMG_2771.JPG
Un'altra prospettiva della via dedicata a Kurchatov

IMG_2775.JPG
IMG_2776.JPG
Proseguiamo verso la piazza principale della città, vi s'affacciava un albergo, ora verzure e un abete già pronto per festeggiare il natale

IMG_2773.JPG
IMG_2774.JPG
Queste scale sotto erano l'ingresso di un ristorantino, già piuttosto dimesso ai tempi, ora molto più vissuto e fronzuto

IMG_2777.JPG
IMG_2778.JPG
Spazio alla cultura, con la sede della "Electric Power Culture House", riteovo di importanti congressi e partecipati eventi.
Ha perso un po' della sua gloriosa imponenza ma anche infrascata resta affascinante...

Chernobyl 4.JPG
Chernobyl 3.JPG
E finiamo con il luogo del divertimento per antonomasia: la ruota panoramica di Pripyat.
È un po' invecchiata ma pare non averne risentito troppo, almeno per quanto riguarda l'affluenza, pare che nemmeno nell'86 ci fosse da far troppa fila....

Chernobyl 2.JPG
Chernobyl 1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi